Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lo7
Ciao ragazzi..ho bisogno di un aiuto in fisica al più presto.. ecco i due problemi.. 1.un fiume è largo 1 km e la corrente è di 2chilometri orari.determinare il tempo impiegato da un uomo x attraversare il fiume su di una barca a remi e tornare indietro.confronare questo tempo con il tempo che impiegherebbe un uomo x remare per un kmq contro corrente e tornare indietro..la barca a remi si muove con velocità costante di 4km orari rispetto all'acqua.. 2.dimostrare che il moto senza attrito di ...
0
Lo7
1 giu 2009, 14:25

dodda
io adesso no...e voi?
165
29 mag 2009, 21:03

frizzi00
Ciao a tutti.. io dovrei fare la tesina SUGLI ESPERIMENTI CHE FACEVANO I NAZISTI SUGLI UMANI e dopo aver parlato dell'aspetto scientifico (descrivendo tutti gli esperimenti) devo trattare dell'aspetto etico(dunque che è una cosa sbagliata poichè facevano esperimenti che portavano alla morte dell'individuo). su quest'ultima parte (ASPETTO DELL'ETICA) cosa tutto potrei scrivere?
14
31 mag 2009, 20:32

antani2
Lo si può usare per dimostrare il teorema di Torricelli. La pressione agente sulla superficie libera e sul foro e sempre quella atmosferica $p_0$ e quindi si ha, supponendo che il foro sia talmente piccolo da considerare per l'equazione di continuità la superficie libera ferma : $rhogh+p_0=1/2rhov^2+p_0$ da cui $ v= sqrt(2gh) $ Ora se voglio usare il teorema di Bernoulli applicandolo analogamente per le oscillazioni di un fluido in un tubo ad U a sezione costante attorno alla ...

ombra88s-votailprof
Ciao ragazzi, seguo al primo gruppo ecologia con il prof D'ambrosio e mi servirebbero gli appunti delle lezioni di laboratorio in classe...C'è qualcuno che ha tutte le lezioni scritte per bene e che sarebbe così gentile da prestarmele per fare le fotocopie??? Grazie in anticipo!!!!:caffe:

marea-votailprof
Scusate ragazzi,ma qualcuno di voi sa come vanno calcolate le assenze in biologia molecolare?In base alla durata dell'intero corso,quante assenze si possono fare?In base ai miei calcoli si possono fare max 3 assenze,ma e' cosi?Grazie!
1
11 dic 2008, 15:59

NIRIA90
SALVE A TUTTI, DOVREI FARE UN COLLEGAMENTO IN CHIMICA E MI SERVIREBBE SAPERE LE SOSTANZE CHE SI POSSONO DETERMINARE CON LA FOTOMETRIA DI FIAMMA....E MAGARI ANKE QLK DOCUMENTO PER RIUSCIRE A FARE IL COLLEGAMENTO GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
2
31 mag 2009, 13:47

Arad0R
ciao a tutti, ho sottomano un esercizio svolto ( A META') che ho provato più volte a capire pur non riuscendoci... ma secondo me è perchè non ho molta dimestichezza con più operazioni ''simultanee'' tra vettori.. L'esercizio chiede di mostrare che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = omega^2 |\vec x| senvartheta $ poi mi dice che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = (\vec omega * \vec x)* \vec omega-omega^2 \vec x $ sono d'accordo fino qui,però poi dice che elevando al quadrato si ottiene la formula voluta.. non so come si possa fare il quadrato cosi ''su 2 piedi''.... devo svolgere il prodotto ...

sciakinov-votailprof
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio su quando sarebbe meglio iniziare lo stage. A me ancora mancano una decina di materie e penso che sia meglio togliermene qualcuna in più prima di incominciare, voi che dite?

sugarfree-votailprof
ciao a tutti, xcaso l'organicazione dell'azoto si deve fare? xkè sul programma non c'è mentre sulle slides si!

augvale
salve chi mi piuo' aiutare a dare questa risposta? COSA SI INTENDEQUANDO SI DICE CHE UNA GRANDEZZA Y è UNA FUNZIONE DI UNA GRANDEZZA X? COME SI CHIAMANO LE DUE VARIABILI X E Y? GRAZIE
3
31 mag 2009, 17:50

jolly77
prima di tutto benvenuto. per quanto riguarda la tua tesina: secondo me è meglio che parli del secondo dopoguerra :in questo periodo si assiste a quella che viene definita la terza rivoluzione industriale, incentrata sui progressi nelle tecnologie dell’elettronica e delle telecomunicazioni. quindi di conseguenza in italiano potresti parlare del neorealismo: Il neorealismo in Italia è sorto come espressione di una profonda frattura storica, quella crisi che fra il '40 e il '45 con la ...
12
29 mag 2009, 21:53

roro90
ragazzi qualcuno mi può aiutare a trovare un collegamento tra gli ebrei e la letteratura latina??
2
1 giu 2009, 09:58

MARTINA90
qualkuno ha letto la casa in collina, mi servirebbe un riassuntino, grazie. piu che altro il rapporto tra i peronaggi e l'autore del libro. il significato dei simboli che ci stanno dietro il libro. che simbolo è la collina, x pavese? rappresenta l'infanzia perchè? che simbolo è la città? che relazione c'è tra la città e la collina x pavese? ci sono altri simboli all'interno del libro, se si quali? aspetto una risp x qst ponte se riuscite, grazie mille ^_^
1
31 mag 2009, 14:33

Mirofede
Non è possibile non riesco a contenere la mia gelosia....basta che il ragazzo che mi piace guardi solo un'altra ragazza che mi viene subito un attacco di gelosia....eravamo vicini di banco ma adesso è vicino alla mia nemica, e sono gelosissima....come posso fare?
24
30 apr 2009, 15:34

SaturnV
Ciao a tutti, qualche notte fa, non riuscendo a dormire per il caldo romano, stavo pensando alla crescita (in regime asintotico, per $x->oo$) delle funzioni che comunemente usiamo tutti i giorni... Chi mi sa proporre una funzione che cresce più velocemente di qualsiasi potenza del tipo $x^n$ e più lentamente di qualsiasi esponenziale del tipo $e^(x^n)$ ? Fabio
4
31 mag 2009, 23:53

beltipo-votailprof
ma come mai nello spazio di roma 3 non c'è nessuno?? :(
2
8 mag 2007, 11:30

fireball1
Calcolare $\lim_{x \to 0} \sqrt(\cos x - 1)$ .
12
31 mag 2009, 09:59

nonnogisc-votailprof
ciaooooooo spargendo voce all uni mi sa che l'esame di ragioneria lo sto facendo solo io martedi prossimoo:confused::confused::confused::confused::confused:qualcuno del forum ci sara se so solo mi caputiaaaaaaaaaaaa:muro::yeah::yeah:ciaoooo

adaBTTLS1
ciao, ragazzi, mi aiutate a ritrovare un bellissimo video che è stato proposto su questo forum qualche mese fa? io non ci sono riuscita con la funzione cerca. non ricordo la sezione (anzi ho cercato in The English Corner, trovando "Donald Duck in the Math Land", o titolo simile, ma pensavo potesse essere quello il filmato ed invece non mi pare proprio lo stesso...). quello che dico io conteneva molte figure geometriche in movimento e molti riferimenti ai "rapporti aurei" nell'arte... però ...
2
31 mag 2009, 20:33