Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hispaniko
Ragazzi mi serve il titolo per la mia tesina questi sono gli argomenti: italiano svevo joyce decadentismo storia 1 guerra mondiale informatica database matematica integrale definito calcolo controllo della qualità elettronica amplificatore operazionale sistemi modello iso/osi ragazzi aiutatemi non so che titolo mettere! E' URGENTE LUNEDI DEVO CONSEGNARE TUTTO!!!!!!!!! CIAO
3
23 mag 2009, 07:38

giòtò
:hiragazzi vorrei fare la tesina sul rosso....ma cerco disperatamente la giusta canzone....voi ne conoscete qualcuna???non so mi piacerebbe de andrè....magari su rosso malpelo....grazie a tutti
2
22 mag 2009, 17:20

Sk_Anonymous
$\sum_(n=0)^(+oo) sin((2n+1)/2 pi)$ Perche è indefinito?

dingo_88
Ragazzi mi servono dei suggerimenti degli argomenti chiavi su cui costruire la tesina le materie sono Italiano Storia Scienze delle finanze Diritto Economia Aziendale Inglese Informatica Matematica Educazione Fisica Speriamo mi siate di aiuto... Ciao a tutti...
1
22 mag 2009, 16:01

Lady_in_Red
avevo pensato come tema l'innovazione...e i seguenti collegamenti: - storia: II rivoluzione industriale -letteratura: il futurismo (movimento d'avanguardia) -geografia paesi in via di sviluppo (o cina o giappone) potrebbe andare??????? -arte: i movimenti d'avanguardia -musica:blues e jazz -inglese:branoo inglese sulla seconda rivoluzione industriale -scienze: ??????? -tecnica: ??????? -francese: ?????? -ed. civile: ????? -ed. fisica: ????? secondo voi va bn? e mi potete consigliare ...
17
29 apr 2009, 20:10

Tez72
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per lo svolgimento della tesina. Come titolo ho pensato: "il lavoro minorile" Volevo improntarla appunto su questo argomento, i minori e lo sfruttamento. Frequento il Liceo Sociopsicopedagogico pertanto devo inserire almeno una materia di indirizzo (più precisamente pedagogia). Italiano: Verga, "Rosso Malpelo" Diritto: Leggi sui minori e lo sfruttamento Inglese: Dickens, "Oliver Twist" (ipotesi) Storia: ? Arte: ? Pedagogia: ? Grazie in ...
3
21 mag 2009, 14:21

giovi11
Salve ragazzi sono al V anno di un istituto turistico e non riesco a collegarre gli argomenti della tesina mi potete aiutare? le materie sono italiano, storia, inglese, geografia, tecnica turistica e tecnica delle comunicazioni.... Avevo pensato di portare di italiano pirandello, di storia il fascismo, di tecnica turistica il marketing, di geografia l'africa e poi mi mancavano inglese e tecnica delle comunicazioni.... potete aiutarmi ad agiungere le materie e a dare un titolo al mio percorso ...
7
18 mag 2009, 20:39

theroby95
Come posso collegare la seconda guerra mondiale con l arte e la letteratura
6
20 mag 2009, 13:05

yaki
Ciao, ho trovato questo blog dove ci sono informazioni utili per la stesura della tesina e la gestione dell'ansia da esame. Spero possa essere utile anche a voi!
1
22 mag 2009, 13:18

momoilgrande
ho bisogno di una ricerca dettagliata di scienze sul modellamento della superficie terreste. grazie mille anticpatamente. :hi
4
21 mag 2009, 15:40

barbara91
Ciao a tutti, potreste gentilmente darmi una mano a risolvere il seguente problema [il punto (a.) mi è risultato, ho problemi per i punti (b.) e (c.): ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ E' data la circonferenza di centro C (2, 3) e tangente alla bisetrice del primo e terzo quadrante. (a.) Determinare l'equazione della circonferenza; (b.) scrivere le equazioni dell'affinità che muta la circonferenza in un'ellisse di centro ...
3
23 mag 2009, 19:48

GDLAN1983
Qui proprio mi sgomento: Con il Fattoriale non so proprio che fare. Scusate la mia ignoranza. Roby da Lucca
6
23 mag 2009, 21:16

nakki-votailprof
Salve a tutti..ho urgente bisogno di sapere quali sono i titoli dei saggi che il prof. Pennisi ha previsto nel programma di sociologia giuridica. Se qualcuno di voi ha già sostenuto questo esame potrebbe dirmi le domande che fà? GRAZIE:)

ybor4
Salve ragazzi, La Definizione di modulo è sempre stata una cosa per me difficile da digerire .. Mi date una mano!? Sul manuale di Matematica c'è questa definizione. Dati due numeri naturali n e m, con m ≠0, l'operazione che restituisce il resto della divisione intera tra m e n si chiama modulo di n rispetto a m e si indica con n mod m . Quindi se ho $9 mod 2$ dovrei fare $9 div 2$ quoziente 4 è resto 1 quindi se non ho capito male il risultato di 9 mod 2 =1 ...
6
22 mag 2009, 11:57

sid_vicious
ho deciso di aprire una discussione per un capolavoro... anzi due... sono tutti e due di elio e le storie tese con enrico ruggeri... geniali... *___* il vitello dai piedi di balsa uomini col borsello
9
22 mag 2009, 20:57

Noctis Lucis Caelum
In un rettangolo la base è 4/3 dell'altezza ed il perimetro è lungo 67,2 cm. Calcola il perimetro di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rettangolo resta diviso dalle diagonali. Sono sicuro che da qualche partae si usa il teorema di pitagora... [/chesspos]

c.occiante-votailprof
Ciao a tutti...qualcuno sa dirmi con precisione quali capitoli del Caretti-DeSiervo si devono studiare e quali invece si possono tralasciare,per quanto riguarda l'esame di diritto pubblico (corso di laurea in Marketing e Comunicazione - prof Dentamaro)??? Grazie
3
12 feb 2009, 17:00

Larios1
Ciao, ho un paio di esercizi del genere...., in uno mi si da la $f(x)=log^2(1+x)$ e g(x)=4 e la sua derivata 3 e poi mi si chiede di calcolare la composta $f g (0)$, e qui cominciano i problemi... La f dovra essere esterna rispetto alla g in modo da essere derivata per prima, mi viene in mente (4)^f(x) ma viene 0 e non è corretto, qualcuno mi puo dare una dritta in generale in questi casi in cui devo creare la composizione?
6
23 mag 2009, 10:05

bius88
Ciao a tutti....sto cominciando a studiare le serie di taylor e ho iniziato un esercizio: scrivere la serie di taylor centrata in $x_0=0$ della $f(x)= log(2+4x)$ ho trovato la $f(x_0)=log2$ e le derivate fino alla quarta: $f^I(x)=2$, $f^(II)(x)=-4$, $f^(III)(x)=16$, $f^(IV)(x)=-96$ ora il polinomio di Taylor è: $f(x_0)+f^I(x_0) (x-x_0)/(1!) + f^(II)(x_0) (x-x_0)^2/(2!)+f^(III)(x_0) (x-x_0)^3/(3!) +f^(IV)(x_0) (x-x_0)^4/(4!)+...$ dunque nel mio caso ho: $log2+2 (x)/(1!) -4 (x)^2/(2!)+16 (x)^3/(3!) -96 (x)^4/(4!)+...$ da cui la serie: $\sum_{k=log2}^oo (-1)^(n-1) * x^n/n$. E' corretta? si procede in questo modo? ...
7
15 mag 2009, 18:21

GDLAN1983
io farei così : porrei $2^x = t$ e di conseguenza il limite diventa (in considerazione che ne consegue che $ x= Log_2t$ ): $lim_(t->1) (t^2 -t)/((log_2t)*t^2 +t -1 )$ ed allora applicando l'Hopital : $lim_(t->1) (2*t - 1)/((1*t^2)/(t*ln 2) +Log_2t*2t + 1)$ ed allora: $lim _(t->1) 1/(1/ln 2+1) $ = $ ln2/(1+ln2) $
4
23 mag 2009, 19:21