Sostituzioni "standard" nella risoluzione di integ

Smt_1033
Ragazzi lo so che sto spammando come un dannato, giuro che dopo il 26 smetto asd.

Come da titolo mi serviva qualche sostituzione comune da usare per la risoluzione di integrali, io per il momento sono a conoscenza di queste:

$t=sqrt(x)$ o $t=e^x$ o simili quando è la presenza di radici, esponenziali o simili a dare problemi.
$t=tg(x/2)$ e relative formule parametriche quando ci sono seni e coseni fastidiosi.
$t=a*sen(t)$ per integrali del tipo $\int sqrt(a^2-x^2) dx$
$t=x+sqrt(x^2+-a^2)$ quando a dare fastidio è $sqrt(x^2+-a^2)$

Ce ne sono altre di impiego comune?

Risposte
@melia
Mi viene in mente questa:
se hai un prodotto tipo $int sin^nx *cos^m xdx$, se almeno uno tra $m$ ed $n$ è dispari, allora si sostituisce con $t$ l'altra funzione goniometrica.
Ad esempio $int sin^4x *cos^5 x*dx$ il coseno ha esponente dispari, allora si sostituisce $t=sinx$

leena1
$t=a*sect$ se l'integrale contiene il radicale $sqrt(x^2-a^2)$
$t=a*tant$ se l'integrale contiene il radicale $sqrt(x^2+a^2)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.