Integrale triplo

furiaceka
Ciao a tutti ragazzi stavo risolvendo un tema d'esame di analisi II e ho svolto il seguente quesito, vorrei sapere se la mia interpretazione è corretta, ecco il quesito:
Si rappresenti graficamente il solido $A={(x,y,z) | x^2+y^2<=4 , x>=0, y>=0, 0<=z<=3}$ e so calcoli l'integrale triplo $intintint_T(x)$


Io ho disegnato un cilindro di altezza 3 e con il cerchio alla base di raggio 4, è corretto?

Poi ho svolto l'integrale così:

$intint_Bint_0^3(x)dzdydx=intint_B3xdxdy$

poi sono passato in coordinate polari

$3int_0^(2pi)int_0^4(r^2cos\theta)drd\theta=64int_0^(2pi)(cos\theta)d\theta=0$

Qualcuno sa dirmi se i miei passaggi sono corretti?

Grazie mille come sempre

Risposte
gugo82
No, non sono affatto corretti.

furiaceka
Ciao Gugo mi diresti in cosa sbaglio? Nello scegliere gli intervalli di integrazione? o nello svolgere l'integrale triplo?

K.Lomax
${x>=0,y>=0}$......

furiaceka
"K.Lomax":
${x>=0,y>=0}$......


Allora in pratica $x^2+y^2<=4$ mi dice che la base B è una circonferenza di raggio 4
$0<=z<=3$ mi dice che l'altezza è 3
mentre non capisco che informazione mi da $x>=0$ e $y>=0$

adaBTTLS1
quell'informazione in più ti dice che non è tutto il cerchio ma solo un quarto...

gugo82
L'ho già detto e lo ripeto: fate i disegni!

E poi imparate a fare gli esercizi meno meccanicamente...

furiaceka
Gugo accetto il tuo consiglio e ti garantisco che ho provato a fare il disegno circa una decina di volte, ma purtroppo credo che il mio "problema" sia proprio quello, infatti mentre per gli integrali doppi non ho alcun problema a disegnare il dominio di integrazione e quindi eventualmente dividerlo ed arrivare in fondo con gli integrali tripli c'è qualcosa che non va e che non riesco a capire, come se mi mancasse il metodo.

Ad esempio in questo esercizio come avrei dovuto agire per disegnare?

alle.fabbri
Mi viene da aggiungere che il raggio della circonferenza è $2$.......

furiaceka
"alle.fabbri":
Mi viene da aggiungere che il raggio della circonferenza è $2$.......


SI ovviemente il raggio è due, scusate, l'altezza è 3 data da tra cosa varia z e poi non riesco a capire come dedurre tramite il disegno il resto.
Devo cancellare tutto ciò che è $<0$ sulle $x$ e sulle $y$?

furiaceka
Alla fine l'ho risolto così:


$intint_Bint_0^3(x)dzdydx=intint_B3xdxdy$

poi sono passato in coordinate polari

$3int_0^(pi/2)int_0^2(r^2cos\theta)drd\theta=8int_0^(pi/2)(cos\theta)d\theta=8$

ora è corretto? ho fatto anche il disegno, una sorta di cilindro avente per base 1/4 del cerchio di raggio 2 e altezza 3

adaBTTLS1
sì, così mi pare vada bene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.