Versione di Latino - Gratitudine di Massinissa per gli Scipioni
Gratitudine di Massinissa per gli Scipioni
--------------------------------------------------------------------------------
Masinissa rex, Scipionis beneficio liberaliter auctus (aiutato), usque ad ultimum vitae tempus, eius benignitatis memoriam tam constanti fide perduxit ut non solum Africae, sed totius orbis cuntae gentes scirent eum amiciorem Corneliae familiae atque urbi Romae quam sibimetipsi semper fuisse. Ille, cum a Carthaginiensibus premeretur et vix opes sufficerent ad tutandum regnum suum, tamen Scipioni Aemiliano, quia nepos Africani esset, bonam magnamque partem exercitus sui promptissima mente tradidit. Postea, vita iam deficient.e, cum in lectulo moriturus esset, Marcum Manilium proconsulem, qui ad Africam regendam a senatu missus erat, litteris obsecravit ut ad se Scipionem Aemilianum, sub eu tunc militantem, mitteret. Nam arbitrabatur feliciorem mortem suam fore, si in complexu dexterae eius supremum spiritum emisisset.
Ringrazio in anticipo..=)
--------------------------------------------------------------------------------
Masinissa rex, Scipionis beneficio liberaliter auctus (aiutato), usque ad ultimum vitae tempus, eius benignitatis memoriam tam constanti fide perduxit ut non solum Africae, sed totius orbis cuntae gentes scirent eum amiciorem Corneliae familiae atque urbi Romae quam sibimetipsi semper fuisse. Ille, cum a Carthaginiensibus premeretur et vix opes sufficerent ad tutandum regnum suum, tamen Scipioni Aemiliano, quia nepos Africani esset, bonam magnamque partem exercitus sui promptissima mente tradidit. Postea, vita iam deficient.e, cum in lectulo moriturus esset, Marcum Manilium proconsulem, qui ad Africam regendam a senatu missus erat, litteris obsecravit ut ad se Scipionem Aemilianum, sub eu tunc militantem, mitteret. Nam arbitrabatur feliciorem mortem suam fore, si in complexu dexterae eius supremum spiritum emisisset.
Ringrazio in anticipo..=)
Risposte
Ecco a te:
Masinissa rex, Scipionis beneficio liberaliter auctus (aiutato), usque ad ultimum vitae tempus, eius benignitatis memoriam tam constanti fide perduxit ut non solum Africae, sed totius orbis cuntae gentes scirent eum amiciorem Corneliae familiae atque urbi Romae quam sibimetipsi semper fuisse. Ille, cum a Carthaginiensibus premeretur et vix opes sufficerent ad tutandum regnum suum, tamen Scipioni Aemiliano, quia nepos Africani esset, bonam magnamque partem exercitus sui promptissima mente tradidit. Postea, vita iam deficient.e, cum in lectulo moriturus esset, Marcum Manilium proconsulem, qui ad Africam regendam a senatu missus erat, litteris obsecravit ut ad se Scipionem Aemilianum, sub eu tunc militantem, mitteret. Nam arbitrabatur feliciorem mortem suam fore, si in complexu dexterae eius supremum spiritum emisisset.
Il re Massinissa, aiutato generosamente dalla benevolenza di Scipione, fino all’ultimo periodo di vita, prolungò la memoria della sua benignità con tanta fedeltà che tutti i popoli non solo dell’Africa ma di tutto il mondo sapevano che egli era stato più amico della famiglia Cornelia e della città di Roma di quanto sempre lo fosse stato di se stesso. Egli, essendo incalzato dai Cartaginesi ed a stento bastando le forze per difendere il suo regno, tuttavia diede con animo prontissimo una buona e gran parte del suo esercito a Scipione Emiliano poiché era nipote dell’Africano. Successivamente, quando già gli mancava la vita, stando sul letto di morte sul punto di spirare, con una lettera supplicò il proconsole Marco Manilio, che era stato inviato dal senato per governare l’Africa, affinché gli inviasse Scipione Emiliano che militava allora sotto di lui. Infatti riteneva che la morte sarebbe stata più serena se avesse emesso l’ultimo respiro stringendogli la mano destra.
ti consiglio di approfittare dell'opportunità che offre il sito:
CORSO DI RECUPERO DI LATINO E GRECO
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
Ciao Sara
Masinissa rex, Scipionis beneficio liberaliter auctus (aiutato), usque ad ultimum vitae tempus, eius benignitatis memoriam tam constanti fide perduxit ut non solum Africae, sed totius orbis cuntae gentes scirent eum amiciorem Corneliae familiae atque urbi Romae quam sibimetipsi semper fuisse. Ille, cum a Carthaginiensibus premeretur et vix opes sufficerent ad tutandum regnum suum, tamen Scipioni Aemiliano, quia nepos Africani esset, bonam magnamque partem exercitus sui promptissima mente tradidit. Postea, vita iam deficient.e, cum in lectulo moriturus esset, Marcum Manilium proconsulem, qui ad Africam regendam a senatu missus erat, litteris obsecravit ut ad se Scipionem Aemilianum, sub eu tunc militantem, mitteret. Nam arbitrabatur feliciorem mortem suam fore, si in complexu dexterae eius supremum spiritum emisisset.
Il re Massinissa, aiutato generosamente dalla benevolenza di Scipione, fino all’ultimo periodo di vita, prolungò la memoria della sua benignità con tanta fedeltà che tutti i popoli non solo dell’Africa ma di tutto il mondo sapevano che egli era stato più amico della famiglia Cornelia e della città di Roma di quanto sempre lo fosse stato di se stesso. Egli, essendo incalzato dai Cartaginesi ed a stento bastando le forze per difendere il suo regno, tuttavia diede con animo prontissimo una buona e gran parte del suo esercito a Scipione Emiliano poiché era nipote dell’Africano. Successivamente, quando già gli mancava la vita, stando sul letto di morte sul punto di spirare, con una lettera supplicò il proconsole Marco Manilio, che era stato inviato dal senato per governare l’Africa, affinché gli inviasse Scipione Emiliano che militava allora sotto di lui. Infatti riteneva che la morte sarebbe stata più serena se avesse emesso l’ultimo respiro stringendogli la mano destra.
ti consiglio di approfittare dell'opportunità che offre il sito:
CORSO DI RECUPERO DI LATINO E GRECO
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
Ciao Sara