Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
mi servirebbe la traduzione della versione intitolata "Un uomo molto raffinato":Lucullus fuit homo magnificentiae studiosissimus, maxime sui aestimator, laudis et famae cupidissimus. Hic splendidas villas immensi pretii in Latio et Campania aedificavit. Harum magnificentissima fuit villa, quam in agro praenestino aedificaverat, quae ab omnibus plurimi existimabatur. In quam cum venisset olim Pompeius dixissetque eam habitationem esse quidem aestate peramoenam, sed hieme minus commodam, Lucullus inquit:"Num putas me minus sapere quam hirundines, quae, cum adventat hiems, sedem suam commutant et loca commodiora exquirunt, ubi minus frigoris sit?". Nec minoris elegantiae et liberalitates fuit in epularum sumptibus. Cum olim modici apparatus ei cena esset posita, coquum neglegentiae accusavit et graviter obiurgavit. Illi autem se excusanti dicentique se non putavisse parandum esse convivium lautum et multarum epularum cum nemo ad cenam invitatus esset inquit:"Quid? Non sciebas tu, ineptissime homo, Lucullum hodie cenaturum esse apud Lucullum? Num hoc tibi parvi momenti esse videtur?".
Questo è il testo... vi prego aiutatemi, mi serve assolutamente domani. Grazie
Questo è il testo... vi prego aiutatemi, mi serve assolutamente domani. Grazie
Risposte
Ecco a te:
Lucullus fuit homo magnificentiae studiosissimus, maxime sui aestimator, laudis et famae cupidissimus. Hic splendidas villas immensi pretii in Latio et Campania aedificavit. Harum magnificentissima fuit villa, quam in agro praenestino aedificaverat, quae ab omnibus plurimi existimabatur. In quam cum venisset olim Pompeius dixissetque eam habitationem esse quidem aestate peramoenam, sed hieme minus commodam, Lucullus inquit:"Num putas me minus sapere quam hirundines, quae, cum adventat hiems, sedem suam commutant et loca commodiora exquirunt, ubi minus frigoris sit?". Nec minoris elegantiae et liberalitates fuit in epularum sumptibus. Cum olim modici apparatus ei cena esset posita, coquum neglegentiae accusavit et graviter obiurgavit. Illi autem se excusanti dicentique se non putavisse parandum esse convivium lautum et multarum epularum cum nemo ad cenam invitatus esset inquit:"Quid? Non sciebas tu, ineptissime homo, Lucullum hodie cenaturum esse apud Lucullum? Num hoc tibi parvi momenti esse videtur?".
Negli scritti di antichi scrittori si raccontano i lussi di Lucio Licinio Lucullo.Infatti fu il più amante ( zelante) uomo di sontuosità, sommo stimatore di sè, il più ambizioso (cupidissimus laudis= ambizioso) di fama ( gloria).
Allora aveva edificato con ingente spesa ville splendide nel Lazio e in Campania.Di queste (ville) ne ebbe una villa assai bella, che costruì nel podere (terreno) di Preneste ( nel prenestino),che era stimata ( valutata) moltissimo da tutti.Una volta essendo venuto( in una villa di queste) Pompeo e avendo detto che quella abitazione era assai piacevole in estate, ma meno comoda in inverno, Lucullo :" forse ti sei persuaso- disse- che io sappia meno delle rondini,che, giungendo l'inverno, cambiano sede,(e vanno) dove c'è meno freddo?"
Non fu minore( meno) di( in) eleganza e di generosità (d'animo) per spese di banchetti.Quando gli venivano servite cene modiche, disprezzava pesantemente il cuoco e gravemente lo sgridava perchè nella sua casa non ( non trovo conculuisset bho) bene.
Poichè quello si scusava dicendo che non credeva di dover preparare un lauto banchetto non essendo stato invitato nessuno a cena: " perchè?-disse- non sai che oggi Lucullo cenerà presso Lucullo? Forse ti sembra che questa sia una piccola cosa?
ti consiglio di approfittare dell'opportunità che offre il sito:
CORSO DI RECUPERO DI LATINO E GRECO
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
Ciao bensy
Lucullus fuit homo magnificentiae studiosissimus, maxime sui aestimator, laudis et famae cupidissimus. Hic splendidas villas immensi pretii in Latio et Campania aedificavit. Harum magnificentissima fuit villa, quam in agro praenestino aedificaverat, quae ab omnibus plurimi existimabatur. In quam cum venisset olim Pompeius dixissetque eam habitationem esse quidem aestate peramoenam, sed hieme minus commodam, Lucullus inquit:"Num putas me minus sapere quam hirundines, quae, cum adventat hiems, sedem suam commutant et loca commodiora exquirunt, ubi minus frigoris sit?". Nec minoris elegantiae et liberalitates fuit in epularum sumptibus. Cum olim modici apparatus ei cena esset posita, coquum neglegentiae accusavit et graviter obiurgavit. Illi autem se excusanti dicentique se non putavisse parandum esse convivium lautum et multarum epularum cum nemo ad cenam invitatus esset inquit:"Quid? Non sciebas tu, ineptissime homo, Lucullum hodie cenaturum esse apud Lucullum? Num hoc tibi parvi momenti esse videtur?".
Negli scritti di antichi scrittori si raccontano i lussi di Lucio Licinio Lucullo.Infatti fu il più amante ( zelante) uomo di sontuosità, sommo stimatore di sè, il più ambizioso (cupidissimus laudis= ambizioso) di fama ( gloria).
Allora aveva edificato con ingente spesa ville splendide nel Lazio e in Campania.Di queste (ville) ne ebbe una villa assai bella, che costruì nel podere (terreno) di Preneste ( nel prenestino),che era stimata ( valutata) moltissimo da tutti.Una volta essendo venuto( in una villa di queste) Pompeo e avendo detto che quella abitazione era assai piacevole in estate, ma meno comoda in inverno, Lucullo :" forse ti sei persuaso- disse- che io sappia meno delle rondini,che, giungendo l'inverno, cambiano sede,(e vanno) dove c'è meno freddo?"
Non fu minore( meno) di( in) eleganza e di generosità (d'animo) per spese di banchetti.Quando gli venivano servite cene modiche, disprezzava pesantemente il cuoco e gravemente lo sgridava perchè nella sua casa non ( non trovo conculuisset bho) bene.
Poichè quello si scusava dicendo che non credeva di dover preparare un lauto banchetto non essendo stato invitato nessuno a cena: " perchè?-disse- non sai che oggi Lucullo cenerà presso Lucullo? Forse ti sembra che questa sia una piccola cosa?
ti consiglio di approfittare dell'opportunità che offre il sito:
CORSO DI RECUPERO DI LATINO E GRECO
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
Ciao bensy