Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudia1988-votailprof
Se ho questa funzione: $4x^3+15x^2-12x-5$ e e devo fare l'interezione con $y=0$ come la risolvo?? e soprattutto come risolvo $4x^3+15x^2-12x-5>0$ per la positività? Analogamente se ho $x+log(x/(x-1))$? per determinare $x+log(x/(x-1))=0$? $x+log(x/(x-1))>0$? Preferirei non trascurarli perchè ho sempre dubbi come tracciare il grafico... e soprattutto se ho un asintoto $y=5$ a $+infty$ e $-infty$ come faccio a sapere se la funzione passa sopra o sotto ...

soniademarco
avrei bisogno di una mano per svolgere questi due esercizi... 10 g di un gas X occupano un volume di 8,00 Lt a condizioni normali. Calcolare a) il peso molecolare di X ; b) il nuovo volume se la pressione è ridotta a 100 torr; c) il numero di molecole contenute nel nuovo volume; c) la massa in grammi di una singola molecola. La pressione osmotica di una soluzione satura di PbBr2 è di 0,87 atm a 25°C. Calcolare: a) il prodotto di solubilità di tale sale b) la solubilità di PbBr2 in ...
1
1 set 2009, 08:02

daddo--093
potreste per piacere spiegarmi le proposizioni subordinate completive indirette introdotte da ut? per favoree..
2
31 ago 2009, 10:49

englishchick94
Dum Sulla in Graecia atque Asia cum Mithridate feliciter pugnat, C. Marius ex Africa in Italiam revertit et cum Cinna consule bellum civile reparavit Cum Romam pervenerunt, nobiles senatores et consulares viros interfecerunt multos cives proscripserunt, Sullae domum everterunt, eius filius et uxirem ad fugam compulerunt Tota urbs prfugerunt et a Sulla auxilium petiverunt. Ille (egli) cum copiis Brundisium appulit, per Aputiam iter fecit. Norbano et Scipioni consulibus occurrit Primo proello ...
2
9 ago 2009, 18:45

claudia1988-votailprof
Se ho queste funzioni, e devo studiarle, distinguo i vari casi e poi dopo averle studiare incollo tutti i grafici... Sono corretti questi procedimenti e ragionamenti? Non so se è corretto scrivere in questo modo in un esame di analisi 1, allora: $f(x)=sqrt(|1-|x||)$ se$ x<-1$ la funzione è definita da$ f1(x)=sqrt(-x-1)$ se $-1<x<0$ la funz è defint da $f2(x)=sqrt(1+x)$ se $0<x<1$ la funz....... da $f3(x)=sqrt(1-x)$ se ...

gredercar
Le mie prof sn tutte str quella di mate ce fa scoppia il cervello a tutti e dp si incavola cn noi perkè nn abbiamo capito.quella di francese invece si incavola perkè è sorda e nn capisce e dice ke noi parliamo.beh è vero,ma nn famo così casino.l'altra volta c'ha dato a tutti per punizione:scrivere 5000 nomi di nazioni in francese e i genitori si sn incavolati. quella di inglese parla (nn so cm si dice) così avete presente a raffica?ecco in inglese e quando ci fa le domande ci mette un ...
24
25 apr 2008, 10:16

SerPiolo
Salve raga... una cosa facile facile, sono sicuro d'aver sbagliato ma non riesco a capire dove... oggi sono troppo stanco la funzione è questa: $y=(x-3)sqrt((x-4)/(x-2))$ la derivata prima mi viene: $y'=(x^2-5x+5)/[(x-2)^2sqrt((x-4)/(x-2))$ non mi torna lo studio della positività y'>0 perchè mi viene dall'intersezione di $(-infty;2)uu[4;infty)$ + la soluzione dell'equazione di secondo grado + $x>2$ non mi tornano le pendenze giuste... dove sbaglio?
7
1 set 2009, 11:19

d@ni89-votailprof
Ciao a tutti....ho due dubbi da chiedervi....1)innanzitutto quando in un problema di algebra mi viene richiesto di "studiare l'endomorfismo f al variare di h determinando in ciascun caso Im f e Ker f", riesco a studiarlo l'endomorfismo ma nn capisco come si trova l'Img f, qualcuno me lo può spiegare in maniera chiara???grazie mille..... 2)L'altro mio problema è una matrice di cui il rango non mi è chiaro: la matrice è 1 1 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 3 in un esercizio svolto mi dice ...

zoso89-votailprof
salve a tutti, ho trovato questo esercizio in un tema d'esame: Nello spazio $RR^4$, reso euclideo col prodotto scalare standard, sono dati il sottospazio $U$ $=$ ${(x1; x2; x3; x4)$ $in$ $RR^4$$|x_1 + x_2 = x_3 - x_4 = 0$$}$ e il vettore $v$ $= (0; 1; 0; 2)$. Determinare il vettore $u$ del sottospazio $U$ che ha da $v$ distanza minima (cioè tale che ...

franky88-votailprof
Ciao a tutti :) ho avuto un problema durante un esercizio di chimica che apparentemente sembra facile, ma sui libri non ho trovato formule su come risolverlo, l'esercizio è il seguente: Calcolare il peso in u.m.a. di 98 g/mol di H2S04. Il peso in u.m.a si calcola facendo molecole per peso molecolare, ma senza moli non possiamo ricavarci le molecole.. come fare? sicuramente ci sarà qualche altra formuletta segreta! :P Grazie in anticipo!
12
26 ago 2009, 18:21

gago1
Avrei da proporvi un esercizio sugli autovalori: $v$ e $w$ sono due vettori non nulli e ortogonali $T:V rarr V$ definita da $T(x)=(x*v)w$ T ammette autovalori? Se sì quali e quanti? Un autovettore corrisponde sempre ad un unico autovalore; ad un autovalore corrispondono infiniti autovettori. Io ho un numero dato dal prodotto scalare moltiplicato per il vettore w. Quindi hw. Secondo me l'autovalore è zero. Può essere? Non ne sono sicuro. Qualcuno può ...
1
1 set 2009, 10:40

gago1
esercizio: sia w un versore e sia $T:V rarr V$ con $T(x)=(x*w)w$. Rispondere alle domande: 1)T è lineare? (secondo me si applicando la definizione di linearità) 2)T è iniettiva? (non sono riuscito a trovare due vettori che abbiamo immagine uguale quindi si è iniettiva) 3)esiste qualche x tale che $T(T(x))!=T(x)$? chi mi aiuta con la 3)? le prime due sono corrette?
7
31 ago 2009, 21:39

fed_27
Salve a tutti sta facendo degli esercizi di vecchi compiti d'esame Un blocco B1 (a forma di parallelepipedo) di massa m1 è poggiato su di un ampio piano orizzontale e l’attrito con questo piano è trascurabile. Sulla superficie (piana) superiore di B1, e alla estremità destra, è poggiato un blocchetto B2 di massa m2, le cui dimensioni possono essere trascurate. L’attrito tra i due blocchi non è trascurabile e i coefficienti di attrito sono μs = μd. Al lato destro del blocco B1 è agganciato ...

d@ni89-votailprof
Ho un problema con un esercizi che dice "trovare la retta t passante per P(1,1,1) e ortogonale ad r(x=0,y=0)...come fare???grazie... inoltre se potete vi sarei grato se mi spiegaste anche come si trova il punto improprio di una retta ad esempio la retta s(x=1,z=0)..

n3mo1
buongiorno a tutti, studio matematica all'universita' e sono in procinto di fare l'esame di algebra due...il programma sara' grosso modo su anelli, ideali, gruppi e sottogruppi normali e estensioni di campi, spezzamento di polinomi, elementi algebrici e trascendenti ecc..ecc.. il mio testo di riferimento e' "algebra - un approccio algoritmo" editore decibel zanichelli, in particolare i capitoli 4-5-6, per chi lo conosce per motivi vari, non ho potuto frequentare il corso e sono in grave ...

DRT1
ciao a tutti, sono nuovo [:)] vorrei chiedervi una cosa: come si fa a diagonalizzare una matrice, ovviamente una volta appurato che la matrice sia diagonalizzabile? qualcuno potrebbe indicarmi con precisone qual è il procedimento da seguire? grazie!
5
12 feb 2005, 08:28

claudia1988-votailprof
Ho provato a fare questo esercizio teorico, per favore correggetemi Sia per ogni x appartenente ad $RR\setminus \{1\}$, $g(x)=1/(1-x)$. Posto $a=3/2$ e$ b=3$ determinare i punti x appartenenti ad $RR\setminus \{1\}$ tc $g'(x)(b-a)=g(b)-g(a)$ e scrivere le equazioni DELLE RETTE tangenti al grafico di f(x) parallele alla retta congiungente $A(a, g(a))$ e $B(b,g(b))$ $(1/(1-x)^2)*(3-3/2)=-1/2+2$ $1/(1-x)^2=1$ $(1-x)^2=1$ $x(x-2)=0$ i punti x sono ...

profumo_colorato
Salve. Devo svolgere questo esercizio: Disegnare il grafico delle due curve di equazioni: $x^2-3x+5=0$ $-x^2+2x+5$, trovare i due punti di intersezione e calcolare l'area racchiusa tra le due curve. Mi scrivo le funzioni F[x_]=x^2-3*x+5 G[x_]=-x^2+2*x+5 Trovo il grafico Plot[{Fx] G[x]}, {x, -5, 5}] Per trovare l'intersezione dovrei usare il comando Solve. Se lo applico alle singole funzioni, mi restituisce gli zeri della funzione e mi trovo. Se, invece, volessi ...
2
1 set 2009, 10:12

Funghetta
Ehi raga questa discussione è aperta per quelli che come me devono affrontare il quinto anno di scuole superiori...che progetti avete? pensate di farcela durante l'anno?....
2
31 ago 2009, 18:21

robert24-votailprof
Salve cerco qualche ragazzo di mesina che studi ingegneria a catania io quest'anno viaggierò potremmo viaggiare insieme e perchè no ,magari preparare qualche materia insieme . Lasciatemi il vostro contatto ciso