Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chanty92
come si formano le frasi della possibilitè, della realitè e della impossibilitè in francese?
5
17 ago 2009, 12:43

Martina Delfi
Benvenuti a tutti. Mi rendo conto che si tratta di una stupidità, ma non riesco a trovare la soluzione. Sarei grata a chi mi da qualche indicazione. Nella cella A1 ho una percentuale, pari al 35. Nelle celle da B1 a B20 ho degli importi. Devo posizionare le celle da C1 a C20 con gli importi moltiplicati per la percentuale di A1. Scrivo la prima formula in C1 con (=A1*B1/100). Fin qui tutto bene. Poi trascino la formula su tutte le celle delle colonna C. Excel mi modifica sia A1 in A2 ed anche ...
2
1 set 2009, 10:58

martina3
Mi servirebbero 4 saggi brevi, o quanti riuscite con le seguenti tracce: 1)Lo Stato assoluto. 2)Rivoluzione e controrivoluzione in Italia e in Francia. 3)Nazione del sangue e nazione della volontà. 4)Le peculiarità politiche dell'Italia liberale e il trasformismo. Grazie mille in anticipo.
1
31 ago 2009, 10:29

engy-votailprof
Sono una ragazza che ha terminato gli studi alle superiori, vorrei intraprendere gli studi a giurisprudenza alla Federico II...c'è un problema, non so se bisogna affrontare un test iniziale o meno (quel test che se nn viene superato...viene assegnato un debito, il quale deve poi essere superato attraverso un piccolo esame). Attendo chiarimenti da Voi! Grazie...:)
3
18 ago 2009, 13:44

mitraglietta
Qua si possono inserire pareri, commenti e tutto quello che volete sulle partite di tutte le sqaudre in ogni giornata del campionato di Serie A, spero che questo thread non muoia subito. Partecipate numerosi, ci conto!
22
24 ago 2009, 15:07

rikyjuve93
Leonida...
24
23 ago 2009, 15:40

84Valery84
Salve a tutti Sono impegnata nella risoluzione di un esercizio che riguarda la ricerca di punti stazionari di questa funzione: $ f(x,y)=3x^2y + y^3 -12x -15y$ mi calcolo le derivate parziali: $ f_x(x,y)= 6xy - 12$ e $f_y(x,y)= 3x^2+3y^2 - 15$ ( Per la condizione necessaria.... ) Faccio il sistema: $\{(6xy - 12=0), (3x^2+3y^2-15=0):}$ Qui nasce il mio dubbio: E' lecito fare questa operazione per risolverlo e trovare le soluzioni di x e y : $6xy -12=0$ => $x=12/{6y}$ => $x=2/y$ ...

lapy1
salve ho un grosso problema con questo integrale che mi hanno detto di risolvere per parti...ma non ci riesco $ int(1/(2x-1)^2)arcsin(x/(sqrt(1+x^2)))dx $ Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
3
31 ago 2009, 21:41

ralf86
ciao a tutti! Il dubbio è: se "sparo" due fasci laser (=radiazione elettromagnetica coerente) uno contro l'altro e faccio in modo che siano in opposizione di fase otterrò interferenza distruttiva cioè in pratica i fasci si annullano...mmm... ma allora dov'è andata a finire l'energia generata dai singoli laser??? grazie

the.track
Se si aumentano la lunghezza della base di un rettangolo del 50 %, e quella dell'altezza del 20 %, l'area aumenta del: A 100 % B 50 % C 80 % D 70 % E 20 % Queste sono le possibilità. Con un approccio algebrico mi verrebbe da indicare con x ed y i due lati del rettangolo. Quindi la "prima area" verrebbe xy. Applicando gli incrementi dovrei ottenere: [math]\frac{6}{5}x\cdot \frac{3}{2}y[/math] Semplificando viene: [math]\frac{18}{10}x=\frac{9}{5}xy[/math] Dovendo trovare ...
4
31 ago 2009, 13:52

francydafne
Scusate la mia ignoranza. Il 12 Maggio 2009 ho iniziato la mia unica partita (finora) con un certo Dix. Dopo la mia ultima mossa (l'ottava) avvenuta il 22 Giugno non ho più ricevuto nessuna risposta. Volevo chiedervi quanto dura una partita. Ciao e grazie
4
31 ago 2009, 17:43

luxman
ciao ragazzi chi di voi gioca a travian? se si venite nel server 2 :hi
7
10 mag 2009, 10:02

ciukino
Ciao a tutti, sono nelle grane: devo scrivere un piccolo tema su similitudini e/o differenze tra come Nausicaa consola Ulisse nell'Odissea e come Achille consola Priamo nell'Iliade... A parte il fatto che tutti e due tirano in ballo gli Dei come causa prima di tutte le sventure umane, e quindi, alla fine anche della azioni condannabili.... NON RIESCO A VEDERE ALTRO!!!!! CHI MI PUò AIUTAR IN FRETTISSSSSSSSSSSSIMA????? GRAZIE MILLE
1
30 ago 2009, 19:54

elisa90
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiutino per un problema di matematica finanziaria. Si parla di interesse semplice. Sicuramente è una scemenza ma io mi perdo sempre in un bicchier d'acqua!! Allora, vi posto il problema: Tre anni or sono Tizio ha impiegato la somma di € 3000 a interesse semplice al tasso del 7%. Qualche tempo dopo egli ha impiegato ancora la somma di € 4000 a interesse semplice al tasso del 7,5%. Sapendo che il montante complessivo incassato oggi da Tizio è di € 8230 ...
16
18 ago 2009, 08:59

matty96_juve
Per favore mi formate frasi di senso compiuto con queste parole che sn in disordine????‼‼‼ grz 1000000‼‼‼‼‼ 1.) Herr Meier, nach München, müssen, morgen, fahren, aber, sein, kaputt, sein Auto. 2.) Nicht, morgen Abend, wir, kommen, können. 3.) Du, anrufen, bitte, können, meine Eltern, ? 4.) Tobias, einen Skikurs, im Winter, wollen, besuchen. 5.) Ich, alle Klassenkameraden, zu meiner Geburtstagsparty, sollen, einladen, ? 6.) Du, heute Abend, bleiben, zu Hause, müssen 7.) Ich, zum Essen, ...
11
24 ago 2009, 09:49

appavito
ciao a tutti: ho l'esame di algebra tra 2 sett e non capisco un esercizio: sia v lo spazio vettoriale dei polinomi di grado R il prodotto scalare definito da : = integrale tra 0 e 1 di f(x)g(x) dx 1 rispetto all base 1,x,x^2,x^3 calcolare la matrice associata. 2 dire se e degenere o non degenere 3 trovare se esiste un vettore isotropo 4 trovare se esiste una base ortonormale io calcolo il prodotto delee 2 funzioni e poi ...
5
30 ago 2009, 22:23

Lucia892
sto svolgendo un esercizio di fisica ed a un certo punto ho: σ/2ε ∫ r dr / rad x^2+ r^2 (l'integrale è tra a e b, dr è lo spessore di una corona circolare) Il mio professore scrive che questo dà come risultato. σ/2ε ( (rad x^2 + b^2) - (rad x^2+ a^2)) come ha fatto? (rad sta per radice quadrata) In particolare non capisco dove vada a finire dr che nel testo indica lo spessore di una corona circolare, praticamente è come se integrasse in dr.
4
24 ago 2009, 10:23

MARTINA90
qualkuno saprebbe spiegarmi in due parole cm si ragiona cn i problemi di probabilità, che son bn 4 o 5 anni che nn li prendo in mano e nn me li ricordo piu??? aspetto una risp grazie mille.
1
31 ago 2009, 09:17

MARTINA90
- cos'è una funzione suriettiva ed una iniettiva?? - se io ho due insiemi ed ogni oggetto del primo insieme è legato ad uno ed un solo oggetto del secondo insieme è una funzione?? - il c.e di una funzione com'è ke si puo calcolare, nel senso quando si scrive(infinito;2) ad es?? Aspetto una risp entro doma se possibile, Grazie.
1
31 ago 2009, 21:34

angus89
Sia $v$ uno spazio vettoriale reale di dimensione $n>=2$ e sia $B:VxV->R$ una forma bilineare simmetrica su $V$. Supponiamo che $\exists \bar{v} \in V$ tale che $B(v,v)>0$ Si consideri allora il seguente insieme $I={v \in V | B(v,v)=0}$ Dimostrare che $I$ è un sottospazio di $V$ se e solo se $B$ è semidfinita positiva. Bè come cosa mi riesce diffcile... Ne ho provate un bel pò di cose ma evito di ...
1
31 ago 2009, 23:26