Esami opzionali Fisica
Vorrei chiedervi un consiglio. So che spesso gli esami opzionali all'università sono visti come una formalità da sbrigare, ma da me non è così: questi esami hanno lo stesso peso in crediti degli esami obbligatori! Inoltre, penso che scelte di questo tipo possano, anche se in minima parte, condizionare il corso degli studi.
Ho due esami da scegliere fra vari proposti: misure astronomiche, misure astrofisiche, ottica applicata, fisica dell'atmosfera, epistemologia e fisica dei dipositivi elettronici (ce ne sono altri che sinceramente non mi interessano).
Ancora non so quale indirizzo scegliere alla magistrale (è presto). Come comportarmi per "equilibrare" l'aspetto teorico e quello sperimentale, in modo da non "limitarmi" prima del tempo?
Grazie.
P.S: so che posso sembrare pazzo, ma siccome si tratta del mio futuro non voglio lasciare nulla al caso.
Ho due esami da scegliere fra vari proposti: misure astronomiche, misure astrofisiche, ottica applicata, fisica dell'atmosfera, epistemologia e fisica dei dipositivi elettronici (ce ne sono altri che sinceramente non mi interessano).
Ancora non so quale indirizzo scegliere alla magistrale (è presto). Come comportarmi per "equilibrare" l'aspetto teorico e quello sperimentale, in modo da non "limitarmi" prima del tempo?
Grazie.
P.S: so che posso sembrare pazzo, ma siccome si tratta del mio futuro non voglio lasciare nulla al caso.
Risposte
"Esse sono state preparate per gli studenti di Fisica e Astrofisica che desiderano approfondire nell’ambito del corso di laurea triennale gli argomenti di astrofisica che hanno iniziato a studiare nel corso di Misure Astronomiche." Da questa frase delle dispense di misure astrofisiche (prefazione) e dal fatto che sono insegnate dallo stesso professore direi che misure astrofisiche è un approfondimento di misure astronomiche e quindi farlo significa scegliere anche l'altro.
Se ti interessa tanto l'argomento puoi farli entrambi altrimenti puoi scegliere altri corsi o fare misure astronomiche e un'altro corso. Se sei interessato al cosmo a mio avviso fare misure astronomiche è abbastanza essenziale. Gli altri mi sembrano un po' vari... Nel senso che sono 5 corsi (considero le due misure insieme) che hanno poco a che fare l'una con l'altra... personalmente, da matematico, direi che la mia scelta cadrebbe sulle due misure oppure su misura astronomiche + ottica. Con 3 scelta in fisica dell'atmosfera. Ma va a gusti... Che fisica ti piacerebbe studiare?
Se ti interessa tanto l'argomento puoi farli entrambi altrimenti puoi scegliere altri corsi o fare misure astronomiche e un'altro corso. Se sei interessato al cosmo a mio avviso fare misure astronomiche è abbastanza essenziale. Gli altri mi sembrano un po' vari... Nel senso che sono 5 corsi (considero le due misure insieme) che hanno poco a che fare l'una con l'altra... personalmente, da matematico, direi che la mia scelta cadrebbe sulle due misure oppure su misura astronomiche + ottica. Con 3 scelta in fisica dell'atmosfera. Ma va a gusti... Che fisica ti piacerebbe studiare?
Grazie per le risposte.
Viste le vostre richieste vi linko il sito dove si può capire qualcosa di più (da notare l'essenzialità di questa pagina web...
)
http://www.fe.infn.it/u/frontera/
Viste le vostre richieste vi linko il sito dove si può capire qualcosa di più (da notare l'essenzialità di questa pagina web...

http://www.fe.infn.it/u/frontera/
"VINX89":
Ho due esami da scegliere fra vari proposti: misure astronomiche, misure astrofisiche, ottica applicata, fisica dell'atmosfera, epistemologia e fisica dei dipositivi elettronici (ce ne sono altri che sinceramente non mi interessano).
Innanzi tutto ti consiglio di rilassarti, da due esami non dipenderà assolutamente NULLA del tuo futuro, e la tua scelta non limiterà niente nel proseguio dei tuoi studi.
Insomma, se la scelta fosse stata tra Meccanica Quantistica ed Epistemologia ti avrei detto di pensarci bene (ma ovviamente nessuna univeristà prevede scelte del genere); visti i titoli di questi soggetti direi che non perderesti nulla di irreparabile in nessun caso.
Anche a me sorprende un po' la distinzione tra misure astronomiche e astrofisiche, magari se linki i programmi ci capiamo meglio. Se non hai altri corsi alla triennale che parlano vagamente di Astrofisica, forse uno dei due lo prenderei per farsi un'idea di quello che succede nel cosmo e cosa si può osservare a diverse lunghezze d'onda. Anche se farai tutt'altro, è pur sempre cultura generale. Se invece ti dovesse capitare di fare Teorica o Fisica delle Particelle, avere un'idea del contesto astrofisico ove certi problemi si pongono (materia oscura, supersimmetria, neutrini eccetera) ti farebbe bene, ma temo che per questo achievement servirebbe qualcosa di Cosmologia o Astroparticelle direttamente.
Ehm, forse è solo che sono un matematica ma... che differenza c'é tra misure astronomiche e astrofisiche?