Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non capisco la soluzione di questo esercizio.
Sia \(a_1\) un punto di uno spazio connesso per archi e ben puntato \((A,a_0)\). Dimostra che esiste un'equivalenza d'omotopia \(A \to A \) che invia \(a_0\) su \(a_1\).
Scegliamo \( \omega \) un cammino tra \(a_0\) e \(a_1\) in \(A\) (lo posso fare perché lo spazio è connesso per archi) scegliamo \(id_A\). La proprieta d'estensione di omotopia permette di costruire un omotopia \(H: A \times I \to A \) trale che \( H(a_0,t)=\omega(t) \) per ogni \( ...

Ciao a tutti, mi sto esercitando sul raccoglimento parziale ed ho un po' di dubbi.
Sto tentando di risolvere questo esercizio: $ x^2 - xy - 2x -2y +ax^2-axy $
So che per procedere con il raccoglimento parziale devo verificare prima se è possibile eseguire il raccoglimento totale, ed in questo caso non lo è poiché la X non appare in un termine.
Ho provato a risolverlo raccogliendo le coppie a tre a tre in questo modo:
$ x^2-2x+ax^2-xy-2y-axy $
per cui: $ x(x-2+ax)-y(x+2+ax) $
Non posso procedere perché i -2 +2 ...
Funzioni, dominio e zeri
Miglior risposta
Ciao a tutti, scusate potete aiutarmi con il seguente esercizio: "Determina il dominio, gli zeri, l'intersezione sull'asse y, il segno e le eventuali simmetrie della funzione algebrica y=rad(25-x^2)". Grazie in anticipo.
Aggiunto 40 secondi più tardi:
(25-x^2) è tutto sotto radice quadrata.
Aggiunto 17 minuti più tardi:
Poi un'altra cosa, un'iperbole ha simmetria pari o dispari?
Come dimostrereste che dentro un aperto \(\displaystyle \mathcal{A}\subset\mathbb{R}^m \), qualunque rettangolo chiuso e limitato Q può essere inserito all'interno di un altro rettangolo più grande Q', sempre tutto contenuto in \(\displaystyle \mathcal{A} \)?
Il filo logico che ho seguito io mi sembra un pò contorto e mi viene il dubbio che esiste un modo più pulito per eseguire la dimostrazione, che io magari non vedo. In ogni caso io ho fatto così...
\(\displaystyle \partial Q \) è chiuso e ...
Disequazioni esponenziali (267857)
Miglior risposta
Mi potete aiutare a risolverla?
-3^(x-1)-5 > 0

Ciao a tutti,
Vi chiedo per favore di risolvere questa incongruenza.
Ipotizziamo di voler calcolare qual è la probabilità che su infiniti lanci di moneta il risultato "testa" si presenti con una frequenza del 50%.
Allora ho provato due approcci diversi.
1- Se usiamo la distribuzione binomiale questa ci dice che la probabilità che testa si presenti metà delle volte decresce sempre di più all' aumentare dei lanci fino ad essere nulla per lanci infiniti.
2- se usiamo la legge dei grandi numeri ...
Conviene cambiare da linguistico allo scientifico nello stesso istituto a marzo? Sono al secondo anno e mi conviene cambiare ora o aspettare la fine?

Ciao a tutti, riguardando statistica mi sono imbattuto nel famoso problema di De Meré, riassumendo il cavaliere De Meré si chiedeva se era più probabile ottenere:
-almeno un 6 lanciando 4 volte un dado
-almeno una coppia di 6 lanciando 24 volte due dadi
non ho problemi nel seguire la risoluzione, che vi lascio qui:
calcolando la probabilità dell'evento complementare di A e B si ottiene la probabilità cercata
P(A)=1-P( ̅A ̅)=1-(5/6)^4=0.518
P(B)=1-P( ̅B ̅)=1-(35/36)^24=0.491
il mio dubbio è, ...
Potreste tradurmi queste frasi di greco?Il libro e le pagine non li so
Potreste tradurre queste frasi di greco?Il libro e la pagina non li so

Salve a tutti
Sto svolgendo questo esercizio di cui non ho soluzione e vorrei sapere se il mio svolgimento porta a risultati corretti.
$f(x,y)=(xy-1/2)*(x^2+y^2-1)$
Dato che stiamo cercando massimi e minimi su tutto $RR^2$ e dato che la funzione è $C^(oo)(RR^2)$ allora ha anche derivate prime continue su $RR^2\rArr$ è differenziabile su tutto il dominio.
Passo quindi a cercare i punti in cui il gradiente della funzione si annulla.
$nablaf(x,y)= | ( 2x(xy-1/2)+y(x^2+y^2-1) ),( 2y(xy-1/2) +x(x^2+y^2-1) ) | $
Quindi sottraggo la prima ...

Salve, avrei bisogno di un'informazione ed un po' di vostre opinioni a riguardo.
Sono una ragazza di 20 anni, e diciamo che dopo essere uscita da un liceo non esattamente adatto (il classico) mi sono presa un periodo per riflettere su ciò che volevo fare e per prepararmi al meglio al fine di affrontare lo studio universitario, insomma per sentirmi pronta e almeno dirmi "Io ho fatto tutto il possibile al fine di prepararmi e recuperare ciò che non ho avuto la possibilità di fare nel passato, ...
Compito di spagnolo urgente!!!!!!!
Miglior risposta
COMPITO DI SPAGNOLO URGENTE!!!!
SONO UNO STUDENTE DI 1 AL LICEO LINGUISTICO,AVREI BISOGNO DI UNA LETTERA(INFORMALE) DI QUELLO CHE HO FATTO A CARNEVALE MA NON HO LA MINIMA IDEA DI COME FARLA ME NE POTRESTE FARE UNA PERFAVORE

Mi piacerebbe capire un fatto del teorema di gauss di cui non sono molto certo.. ringrazio chi mi aiuterà
Dal teorema di gauss so che il campo è dato dalle cariche interne $E(r)=(q_i)/(4pi\epsilon_0r^2)$ questo esce dal fatto che il flusso di E vale sia $q_i/\epsilon_0$ che $4pir^2E$ ed è facile dedurre la precedente uguagliando.
Ora però mi chiedo, ma se io considerassi un corpo avente una massa estesa sferica, prendo una origine nel centro di essa e scivo $\vecr$ il vettore che ...

Perchè , quando scrivo " sen\pi/6 “ (cioè il seno di 30º) tra i dovuti dollari, viene fuori la formula giusta : $sen\pi/6$
e quando scrivo “cos\pi/6” (cioè il coseno di 30º) , sempre tra i dollari, viene fuori la formula sbagliata : $cos\pi/6$ ???
Perchè sono costretto a mettere le parentesi tonde all’angolo , se voglio essere sicuro?

Un dipolo elettrico di carica $q = 10^{-8} C$ e distanza $d = 10^{-5}m$ tra le cariche è posto parallelamente all'asse z con centro nell'origine. Determinare:
1) L'espressione del campo elettrico in P in coordinate cartesiane
2) L'energia potenziale del dipolo quando esso è immerso in un campo elettrico esterno uniforme $\vec{E} = (10,40,20) V/m$
#
1) Oltre a trascrivere la formula del campo elettrico generato da un dipolo
$\vec{E} = \frac{1}{4\pi \varepsilon_0} \cdot \frac{p}{r^3}[3(\hat{r}\cdot \hat{p})\hat{r}-\hat{p}]$
come lo esprimo in funzione di un generico punto ...
Una piccola moltiplicazione di monomi?
Miglior risposta
(b^2 - 3a)(4x -y)(2x+y) =
Salve ragazzi potreste gentilmente aiutarmi con questi problemi
https://ibb.co/jLsBQq6
https://ibb.co/Rg7n2wz
Grazie mille
Salve ragazzi poteste gentilmente aiutarmi con questo problema:
https://ibb.co/h2zv96J
Grazie mille
salve ragazzi , dovrei risolvere la seguente travatura reticolare , ma ho dei dubbi
volendo trovare la reazione del vincolo BD con il procedimento di lagrange , il vincolo come va sostituito?
e poi volevo chiedervi un'altra cosa , come nel caso del disegno, dato che l'incastro non permette di avere un centro assoluto nè relativo (punto A), il tratto AB non si muove e il punto B essendoci una cerniera interna risulta essere il centro assoluto del primo tratto o il centro relativo tra il primo e ...