Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
petrucci691
Salve ragazzi poteste gentilmente aiutarmi con questo problema: https://ibb.co/h2zv96J Grazie mille
2
5 mar 2020, 23:41

Rosarioboccolo
salve ragazzi , dovrei risolvere la seguente travatura reticolare , ma ho dei dubbi volendo trovare la reazione del vincolo BD con il procedimento di lagrange , il vincolo come va sostituito? e poi volevo chiedervi un'altra cosa , come nel caso del disegno, dato che l'incastro non permette di avere un centro assoluto nè relativo (punto A), il tratto AB non si muove e il punto B essendoci una cerniera interna risulta essere il centro assoluto del primo tratto o il centro relativo tra il primo e ...
2
3 mar 2020, 16:23

Studente Anonimo
È possibile trovare un sottoinsieme di \( \mathbb{R} \) non misurabile senza usare l'assioma della scelta?
9
Studente Anonimo
5 mar 2020, 17:57

patinhojunior
come posso calcolare questi limiti con l'utilizzo dei limiti notevoli? $ lim_(x -> 2)(1-cos(x-2))/(log(x-1)) $ e $ lim_(x -> 2)(log(4x-7))/(arcsin(x-2)) $ Grazie

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) e consideriamo il sistema seguente \[ \left\{\begin{matrix} x &= &f(y) \\ y &= &f(z) \\ z &= &f(x) \end{matrix}\right. \] i) Dimostra che il sistema possiede un'unica soluzione su \( \mathbb{R} \) se \(f \) è continua e decrescente. ii) Sia \( f(x) = e^{-\sinh(x-1)} \) trova la soluzione del sistema. iii) Dimostra che il sistema possiede un'unica soluzione su \( \mathbb{R} \) se \(f \) è continua e tale che \(f^k=f \circ \ldots \circ f \) è una ...
4
Studente Anonimo
6 mar 2020, 08:59

VittoMPSNZ
Buonasera a tutti, stavo studiando la funzione $ abs (x+2) e^(arctg(x+2)) $ e studiando il comportamento agli estremi, ho $ lim_{ x to +infty } (abs (x+2) e^(arctg(x+2)))/x= +infty $ . Poi trovo $ m=lim_{ x to +infty } (abs (x+2) e^(arctg(x+2)))/x= e^(pi/2) $ . Nell'ultimo limite $ q=lim_{ x to +infty } (abs (x+2) e^(arctg(x+2))) - xe^(pi/2) $ mi blocco. Mi trovo zero, e guardando sulla calcolatrice grafica, il risultato dovrebbe essere $ e^(pi/2) $ . Come si procede per calcolare questo limite?

kekkok1
Una tavola uniforme di lunghezza 6 m e massa 30 kg è posta orizzontalmente su due barre orizzontali di un'impalcatura, in modo che una delle barre sia ad una estremità della tavola. La distanza tra le barre è 4,5 m. Di quanto un pittore di massa 70 kg può spostarsi dall'altra parte prima di cadere?

Napaar
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sulla scomposizione di polinomi quando mi son imbattuto in questo: Sicuramente è un dubbio banale, ma quale procedimento si adopera quando si passa da (b-a) a (a-b)? Cioè, come faccio ad invertire i segni dei termini dentro una parentesi? Forse si moltiplicano entrambi i termini per -1? E' legale questa mossa? Posso farla sempre adoperandola in qualsiasi contesto per semplificarmi la vita? Scusate l'ignoranza ma sto studiando matematica da zero e ...
3
5 mar 2020, 12:37

Aquila0123
Vedendo la dimostrazione che diede Eulero del fatto che $sum_{n=1}^\oo\1/n^2=pi^2/6$ mi è venuto in mente di espanderla a somme più complesse, ma al di là delle funzioni zeta. Nella sua dimostrazione, Eulero sviluppa il prodotto infinito del seno $sin(x)/x=prod_{n=1}^\oo\(1-x^2/(n^2 pi^2))$ e confronta il coefficiente di $x^2$ così ottenuto con lo stesso coefficiente ottenuto dal seno visto come $sin(x)/x=sum_{n=0}^\oo\(-1)^n x^(2n)/((2n+1)!)$ Ottiene quindi $-1/pi^2 (1+1/4+1/9+1/16+...)=-1/(3!)$ da cui $sum_{n=1}^\oo\1/n^2=pi^2/6$ A questo punto io mi sono posto il problema di ...
1
6 mar 2020, 17:35

matteo12319
(5/4 x^2 y -3/2 xy-15/12 y^3)(-8/15 x^2y) (x^2 +3)(x^4 -3x^2 +9) = (-2a+3b)(3a-2b) = (2a^2- 3a^3)(4a^2 + 6a^3)
2
6 mar 2020, 13:09

Filippo121
La potenza di un numero primo è sempre un numero dispari? facendo alcune prove parrebbe di si. Vi risulta? grazie e buona giornata
3
6 mar 2020, 15:25

kekkok1
Una palla da gioco di 1,5 kg si sta muovendo con una velocità di 3 m/s diretta 30° al di sotto dell'orizzontale, poco prima di colpire una superficie orizzontale. La palla lascia la superficie 0,5 s dopo con una velocità di 2 m/s diretta sopra la linea orizzontale. Qual è il modulo della forza risultante sulla palla?

alicepiiazza
ciao, mi serve una mano. come faccio a calcolare la distanza tra la retta di equazione y=2x+1 e y=2x-11/2?
1
6 mar 2020, 15:20

matteo12319
(x-y)(x+3y) = (2a +3b)(3b-4a) = (b^3 - 3a)(4x -y)(2x+y) = (4x-y)(2x+y) = (a^2-2a)(3a+(2a^2) =
2
6 mar 2020, 12:30

Odoacre96
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio sulla teoria cinetica dei gas, perché il mio libro di testo mi indica una formula leggermente diversa da quella che in realtà servirebbe a risolvere questo esercizio : "Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65x10^-26kg e la sua velocità è di 5,20x10^2 m/s. La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorredo una distanza di 8,02 cm. La ...
3
5 mar 2020, 19:22

EstQuodFulmineIungo
Scusate sono mal messo con l'analisi logica. Come faccio a distinguere un complemento di qualità da un attributo? Per esempio, nella frase: La superstizione è indizio di animo debole la parola "debole" è attributo o complemento di qualità? Perché se fosse attributo prenderebbe il caso, il numero ed il genere di animo, se invece fosse complemento di qualità andrebbe al genitivo e allora?
9
4 mar 2020, 18:55

liam-lover
Posto un esercizio molto simile ad un altro che avevo postato tempo fa. Volevo sapere se il mio ragionamento è corretto riguardo la parte sottolineata, dove dice che $ v_(L0)=-v_(C0) $. Per t
1
6 mar 2020, 10:42

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08