Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un dubbio sulle ipotesi del teorema che dimostra il criterio del confronto.
Esso ci dice che date due successioni che siano definitivamente a termini positivi e per cui una sia definitivamente maggiore dell'altra:
se la serie della maggiorante converge, quella della minorante è convergente.
invece se quella della minorante diverge, quella della maggiorante è divergente.
Il mio dubbio riguarda la seconda implicazione: essa non vale anche se le successioni non sono a termini ...

Salve amici,
Il libro che sto studiando dopo aver dimostrato il teorema secondo cui Angoli opposti al vertice sono congruenti, mi chiede di dimostrare quello secondo cui Angoli supplementari di angoli congruenti sono congruenti, dunque mi piacerebbe sapere se ciò che propongo è corretto.
Innanzi tutto il disegno:
Ora pongo la tesi:
- $COB ~= C'O'B'$
Adesso l'ipotesi:
$pi$ è l'angolo piatto, quindi:
- $AOB+COB= pi$
- ...

in limiti tipo questi:
$ lim_(x -> 0)(sin(4x))/(2(e^x-1) $
$ lim_(x -> 0)(1-cosx)/(sin3x) $
$ lim_(x -> 1) (log(2x-1))/(sin(x-1) $
ci viene chiesto di calcolare il limite,ho visto che si puo fare con de l'Hopital,ma noi non l'abbiamo fatto,ci viene data la tabella dei limiti notevoli per risolverli tramite quelli.
Solo che le ho provate tutte ma non capisco come procedere per cercare di renderli simili e poi calcolarli

Salve, posto un problema che non riesco a risolvere : Una carica Q = -0,50 uC è distribuita omogeneamente in una sfera di raggio R = 1,0 m , con un eccezione : un "tunnel" attraversa la sfera lungo un diametro da un punto della sua superficie all'estremità opposta. Una sferetta q = 3,8 mC e massa m = $3*10^-4$ kg viene appoggiata all'imboccatura del foro.
1) Mostra che la sferetta si muove di moto armonico lungo il tunnel che attraversa la sfera
2) Calcola il periodo del moto ...

Ciao a tutti,
Sto studiando un po' di fluidodinamica (roba base, più termodinamica che altro).
Scrivo qua sotto il bilancio di energia meccanica per un sistema aperto nel caso di flussi monodimensionali:
$E_t =$ energia totale
$dot(E)_t = (sum_(i ) m_i (w^2 /2 + gz + p/rho)_i ) - (sum_(u) m_u (w^2 /2 + gz + p/rho)_u )$
Nota: questa equazione è vera nel caso in cui la potenza dovuta a scambio attraverso pareti solide mobili e le dissipazioni siano nulle.
Domanda:
Vedo spesso applicare questa formula nel caso di fluidi incomprimibili, in cui la variazione ...

Ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio:
Siano v1 = (1,0,0,1), v2 = (0,1,0,1) e v3 = (0,0,1,1) $in$ $RR^4$ e sia V = $L$(v1,v2,v3). E' dato l'endomorfismo F: V $rarr$ V definito da:
f(v1) = v1 + 2v2
f(v2) = -kv1 +kv2 +2kv3
f(v3) = v1 + v2 - v3
con k$in$ $RR$
La matrice che mi viene fuori è questa:
$((1,-k,1),(2,k,1),(0,2k,-1),(2,2k,1))$
Non è una matrice quadrata ed ad un punto mi chiede di calcolarne la semplicità al variare di k ...

Buongiorno!
Supponiamo di avere una trasformazione quasi statica, reversibile, isoterma e non adiabatica.
Allora potrei scrivere:
Domanda:
Se avessi una trasformazione simile alla precedente, ma anzichè avere scambio di energia sotto forma di calore, avessi scambio di energia sotto forma di lavoro,
potrei scrivere:
$L= T(S_2 - S_1)$
?
Il dubbio nasce dal fatto che sto trattando una trasformazione quasi statica e reversibile in cui non posso fare nessuna ...

\(\displaystyle \frac{\left ( 5-i\right )^2*e^\frac{-\pi}{2i}}{\left ( 2-i \right)^2} \)
Come trovo la parte reale?
Praticamente io ho tolto la parte immaginaria del denominatore con \(\displaystyle (5+i) \)
Poi quando mi trovo con \(\displaystyle e^\frac{-\pi}{2i} \) mi blocco.
Grazie a tutti
[xdom="Raptorista"]Ho aggiustato le formule.[/xdom]
Ciao!
non riesco a concludere questa dimostrazione
sia $X$ un $k$ spazio vettoriale(dimensione finita intanto), $WleqX$ un sottospazio non banale e $varphi:XtimesX->k$ una forma bilineare simmetrica non degenere, allora $W_(0)^(_|_)={ f in X^(star): f(y)=0_k, forall y in W }$ è isomorfo a $W^(_|_)={x in X: varphi(x,y)=0, forally in W}$
ho considerato l'applicazione $L(x)=varphi(x,*)$
l'iniettività viene dal fatto che $varphi$ è non degenere
non riesco a dimostrare che è suriettiva, pensavo di utilizzare una ...
Ho questo dubbio sulle reazioni vincolari: all'inizio pensavo la reazione vincolare di un corpo appoggiato su un piano fosse l'equivalente della forza normale, ma poi ho capito che in realtà, se ci sono altre forze in gioco, bisogna considerare il loro contributo, come per esempio una forza premente, perpendicolare al corpo. Ma nel mio libro è riportato un esempio che schematizzo nell'imagine sotto, dove un corpo viene trascinato con una forza obliqua la reazione vincolare dovrebbe coincidere ...
Sia \( X = \bigvee _{1}^{\infty} S^1 \) il wedge di un numero numerabile di copie di cerchi \( S^1 \) e \( Y \) gli anelli hawaiani:
\[ Y = \bigcup_{n=0}^{\infty} \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2 \mid (x- 1/n)^2 + y^2 = 1/n^2 \} \]
1) Studiare le proprietà di compatezza di \(X \) e \(Y \).
2) Descrivere gli aperti di \(x \) e \(Y \).
3) Dimostra che \(X \) e \(Y \) non sono omeomorfi.
1) Direi che prendendo \( \mathbb{R}^2 \) con la topologia euclidea abbiamo che \( Y \) con la topologia sottoinsieme ...

Salve.
Ho questa domanda: dimostrare se esiste il campo magnetico $B(x,y,z)= ax \vectx + by \vecty$
con a e b diversi da 0.
io avevo pensato di fare le derivate:
$d/dy (ax)= d/dx(by)$
$0=0$
ma non so se va bene, c'è una dimostrazione per verificare l'esistenza di un campo non conservativo?
Grazie.
Ciao a tutti!
Nello svolgere un esercizio di SdC ho calcolato le tensioni massime dovute al momento torcente: $ tau_(max)=M_t/J b $. Come potete dall'immagine sotto nelle soluzioni le tensioni sono state rappresentate in "senso orario" intorno alla sezione. La mia domanda è: come posso capire quanto le tensioni dovute al momento torcente vanno in senso orario e quando in verso opposto?
Grazie!!

Non sto riuscendo a capire chiaramente, come vengono determinati i momenti di Inerzia $I_eta$ seguenti:
Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi il ragionamento che viene fatto in queste formule
Dato l'esercizio:
"Una portata di 50 kg/s di vapore surriscaldato a 300°C, alla pressione di 70 bar (temperatura di saturazione 285.9°C) è iniettata in un flusso di 160 kg/s di acqua inizialmente alla temperatura di 120°C (alla stessa pressione del vapore). In quale stato esce il fluido (cp,medio,liquido=4.45kJ/kgK, cp,medio,vapore=3.59kJ/kgK, r70bar = 1505.1 kJ/kg)?"
Per dimostrare che il liquido viene portato a vapore, devo confrontare il calore necessario a portare questo a Tsat ...
Ho un problema di fisica in cui sono presenti due molle collegate, l'estremo di una molla è collegato ad una parete, l'estremo dell'altra molla è collegata ad una massa, di cui è noto il valore; sono inoltre note le costanti elastiche delle due molle. Il problema chiede di calcolare il periodo delle oscillazioni armoniche. Io ho ragionato in questo modo: il periodo è dato da $T=2pisqrt(m/k)$ dove la $k$ della formula indica la costante elastica di una molla che andrebbe a ...

Frase nominale o frase ellittica?
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Scusate l'ignoranza ma non tocco questi argomenti da tanto e sto facendo un po' di confusione nel distinguere questi due tipi di proposizioni. Una frase ellittica del verbo è una frase nominale?
Nel libro di linguistica in cui sto studiando è scritto che non vanno confuse.
Traggo alcuni esempi da dei post di instagram di cui devo analizzare la sintassi:
"Autunno pieno di novità in libreria, completamente sbaragliare dalla maestri di McEwan"
"Serata potentissima con con ...
Salve, ho bisogno di una mano su questo esercizio sulla trasformazione dell'aria umida.
Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata di 500 $ m^3/h $ di aria esterna a 30°C e 30 % di umidità relativa per portarla nelle condizioni di 15°C e 100% di umidità relativa. L'aria proveniente dall'esterno viene prima raffreddata e deumidificata nella sezione di raffreddamento e deumidificazione. Facendo l'ipotesi che l'intero processo abbia luogo a una pressione di 100 ...

Buongiorno,
Sto studiando la fisica dei laser, e mi sono imbattuto nei concetti di diffraction limited collimation and focusing
cioè da quanto ho capito che esistono limiti fisici dettati dalle leggi di diffrazione che impongono dei valori minimi alla collimazione e al focusing.
Questi fanno si che ad esempio il raggio laser non possa essere perfettamente collimato e che quindi presenti un certo angolo di divergenza per cui più aumenta la distanza più il puntino rosso si allarga.
Allo stesso ...
Buonasera ho bisogno di aiuto con questo esercizio:
La parete di un frigorifero è costituita da uno strato di lana di vetro racchiuso tra due lamine di alluminio spesse 0,6 mm (k= 204 W/( m K ). L e conduttanze convettive medie unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente 10 e 7 ( W/ (m^2 K) ).
Si dimensioni lo spessore dello strato di lana di vetro affinché la temperatura della parete esterna del frigorifero garantisca che NON SI FORMI CONDENSA sulla parete ...