Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve sono incappato in qualche difficoltà nel calcolo della seguente convoluzione tra i seguenti segnali
$ x(t)=cos(t) $
$ h(t)=Ae^-(t-pi/2)*u(t-pi/2) $
Ho calcolato le due trasformate dei singoli segnali
$ X(f)=1/2(delta (f-1/(2pi)) +delta (f+1/(2pi))) $
$ H(f)=A(e^(-ipi^2f)/(1+2pifj)) $
Ho provato a razionalizzare $ H(f) $ e a ricondurre il prodotto $ H(f)*X(f) $ come somma di seni e coseni in tempo continuo ma senza successo
Probabilità (267763)
Miglior risposta
Prova Invalsi sulla probabilità
Alcuni ragazzi stanno giocando a tombola e nel sacchetto sono rimasti i numeri 3 12 18 25 49 63 76 90
Considerando i numeri nel sacchetto è più probabile che nelle prossime due estrazioni esca prima un numero pari e poi un numero dispari oppure che escano due numeri pari? Motiva la tua risposta.
Grazie mille per la disponibilità!
Ciao a tutti! Per favore potreste aiutarmi con questo esercizio: "Dati i due fasci di rette di equazioni y=mx+3m+4 e 2x+y-k=o, determina la retta base del fascio improprio". Grazie mille in anticipo!
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Bisogna anche determinare la retta comune ai due fasci.
I risultati sono:
y=-2x
y=-2x-2
Potreste scrivermi anche il procedimento, per favore? Grazie.

Salve dovrei risolvere questo limite con gli sviluppi di Taylor, possibilmente inserendomi anche i vari o piccoli:
$ lim_(x -> 0) (arcsen(sqrt(1/2+xcost-xsent))-pi/4)/x $
Ho provato a risolverlo con Hopital e il risultato viene cost-sent. Il problema è che non riesco a trovarmi con Taylor poiche fermandomi al primo ordine dello sviluppo dell'arcoseno il limite viene infinito.
Grazie in anticipo a tutti voi!

Ciao, vorrei nel prossimo futuro comprarmi un PC come Dio comanda.
La mia scelta per il momento cade sul lenovo p53 ma avrei delle domande dato che sono ignorante in materia.
Che differenze ci sono tra processore i3, i5, i7, i9 e xeon?
Leggendo su internet sono arrivato alla conclusione che i primi sono delle schegge ma si impallano più facilmente e sono meno affidabili per gestire lavori grossi, mentre lo xeon è come un trattore e ti da più affidabilità. (è esatto questo?)
Io voglio ...

Ciao a tutti! Sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Si consideri l'operazione definita da $ x** y=x+y+3 $ . Dimostrare che $ (Z,**) $ è un gruppo, esibire l'elemento neutro e l'elemnto inverso. Dare almeno un esempio di sottogruppo di $ (Z,**) $. Si tratta di un sottogruppo normale? Si tratta di un sottogruppo ciclico? Giustificare le risposte.
Allora se non sbaglio l'elemento neutro è -3. Infatti $ -3**y=-3+y+3=y $ . L'elemento inverso è -6-y, infatti ...
Ciao. Le funzioni d'onda in meccanica quantistica sono onde di probabilità. Non sono quantità fisiche. Il loro modulo quadro è solo una densità di probabilità, non ci sono legami fisici con l'energia di un'onda elettromagnetica o sonora o che sia, solo legami formali.
Traduzione frase (267769)
Miglior risposta
Multi eius clamores audiverunt eiusque dolorem complorabant.

Data $f:I->R$ convessa con $I$ intervallo aperto devo dimostrare che il rapporto incrementale è monotona crescente $AA x_0 in I-{x_0}$
Mi manca il caso in cui $x_1<x_2<x_0$
Devo dimostrare che $f(x_2)>=f(x_0)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_0)$
$f(x)>=f(x_2)+m(x_2)(x-x_2)$ (corretta?)
Da cui
$[f(x_1)-f(x_2)]/(x_1-x_2)<=m(x_2)<=[f(x_0)-f(x_2)]/(x_0-x_2)$
E quindi
$f(x_0)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_0)$ $=$ $f(x_1)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_1)$ $<=f(x_2)+m(x_2)(x_2-x_1)$ $<=f(x_2)$
Sono molto indeciso su questo ultimi passaggi...
Potete darmi una mano?
Grazie
AIUTO TRADUZIONE DI LATINO
Miglior risposta
Importante! Mi serve aiuto con la traduzione di questa frase;
Musculus farinam videt et escam putat: adsilit et praeda mustelae occidit.
Eulogos pagina 34 numero 8
Miglior risposta
Urgente, eulogos 2,pagina 34,mi servirebbero le frasi 13,14,15,come detto è abbastanza urgente,grazie
Ciao a tutti chi mi può autare a risolvere questo problema?
Un motore elettrico monofase a tensione industriale 230/400 V – 50 Hz è rappresentato da un circuito R-L serie come dal circuito in figura, e assorbe la corrente I1 .
Per ridurre la corrente It circolante sulla linea di alimentazione, è stato consigliato di inserire un condensatore C1 come da figura. Verificare se davvero C1 riduca la It e si calcoli:
1. la corrente I1
2. La corrente It
Se il rendimento del motore ...

Salve,
oggi porto un problema che mi ha dato non poche difficoltà, e che effettivamente ancora non ho risolto.
Il problema è il seguente:
Un nuotatore, partendo dalla costa, viaggia a velocità di modulo costante $ v_n $ al fine di raggiungere una boa posta a $ d $ metri dalla costa. Tuttavia in acqua è presente una corrente orientata perpendicolarmente alla traiettoria retta spiaggia-boa, di velocità $ v_c $. Sapendo che in ogni istante il nuotatore nuota in ...

Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va.
1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, ...
Diritto privato, onere della prova
Miglior risposta
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera dettagliata in cosa consiste la cd inversione convenzionale dell'onere della prova? Grazie in anticipo
Dimensione dialogica nel discorso di Sant'Agostino
Miglior risposta
Domanda: in che senso si può dire che la dimensione dialogica é presente nel discorso di s agostino nel trattato La fede nelle cose che non si vedono?
Grazie
Sant'Agostino e le fonti della certezza
Miglior risposta
Quali sono le 3 fonti secondo S. Agostino dalle quali l uomo può ricevere la certezza?
Aiuto in esercizi
Miglior risposta
1. Ripercorri le analogie e le differenze che lo studioso Pecora mette in luce tra Dante e Petrarca. 2. Spiega cosa intende Santagata quando dice questa affermazione: Con Petrarca nasce l’intellettuale moderno, se nasce anche l’intellettuale europeo con Petrarca è discutibile, forse. 3. Che relazione c’è tra Petrarca e Firenze? 4. Cosa si dice dei primi anni di vita di Petrarca, vissuti ad Arezzo? 5. A Pisa chi incontra? 6. Cos’è il Monte Ventoso? Dove si trova? 7. Spiega la frase di Santagata: ...
1) un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg
2) la forza orizzontale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F= 45N. la forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. trascura la ...

Buonasera a tutti,
sto risolvendo degli esercizi per stabilire se alcune serie numeriche sono convergenti e in caso affermativo ne dovrò calcolare la somma.
Sono due giorni che provo a risolverne due senza riuscire nell'intento
1)\begin{equation*}
\sum_{n=0}^{\infty}\bigg(3-3\cos\bigg(\frac{n^2}{n^4+4}\bigg)\bigg)
\end{equation*}
2)\begin{equation*}
\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(4n)^{2n}}{\binom{4n}{2n}}
\end{equation*}
La prima dovrebbe convergere a zero, ho fatto il limite del termine ...