Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Singed
Buongiorno, devo affrontare l'esame di Analisi 1. Attualmente non ho approfondito o preparato ancora l'esame, però leggendo qua e la vedo che alcuni usano dei libri propedeutici per poi affrontare quelli di Analisi 1 (parlo dei libri e non del corso) . Ho fatto una ricerca e ho tirato fuori questi libri tra i più usati: Precalculus - Bramanti Analisi zero - De Marco Precorso di matematica. Ediz. Mylab - Giuseppe Anichini (Autore), Giuseppe Conti (Autore), Antonio Carbone (Autore), Paolo ...
8
3 mar 2020, 12:59

giammaria2
Da qualche tempo non ricevo avvisi per risposte ai miei post o per segnalazione di messaggi privati. Poiché unisco distrazione e scarsa abilità informatica, è senz'altro possibile che io abbia dato un comando sbagliato, ma nell'elenco dei mittenti bloccati non trovo antoniobernardo né altro che mi evochi il forum. Puoi controllare se la cosa dipende da voi o darmi qualche dritta? In alternativa, potrei usare l'altro mio indirizzo. Basta che io modifichi il mio profilo o è meglio che ne dia ...

keziah1
Ciao, ho problemi con questo integrale. La consegna dice calcolare il seguente integrale $ int_S x(y^2+z^2)d S $ dove S è la superficie $ x=yz $ con $ x^2+y^2 <= 9 $ $ z>=y^2 $ Io ho posto la seguente parametrizzazione $ S(y,z){ ( x=yz ),( y=y ),( z=z ):} $ Calcolato la norma $ ||N|| = sqrt(1+y^2+z^2) $ perciò l'integrale finale da calcolare risulterebbe: $ int_S yz(y^2+z^2)*sqrt(1+y^2+z^2) dydz $ a parte il fatto che non sono sicuro di come trovare gli estremi di integrazione, non sono sicuro che la funzione integranda ...
1
2 mar 2020, 16:00

Cagliostro1
Ciao ho un dubbio Perché nella risoluzione di una equazione di secondo grado,con discriminante positivo,le soluzioni sono due +/-? C'entra il fatto che considerando $ (2ax+b)^2=b^2-4ac $ ,il binomio al quadrato a primo termine,vale sia per i numeri positivi che negativi?
2
7 mar 2020, 11:27

Antony1
Salve a tutti, posto questo esercizio sia per dare la possibilità a qualcuno di esercitarsi, sia per avere conferma della giusta risoluzione; a primo impatto mi è sembrato un esercizio semplice ma potrei sbagliarmi Esercizio: una mole di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione isoterma (T=27 °C), durante la quale il volume aumenta di 6 volte. Si calcoli il lavoro fatto dal gas durante queste trasformazioni. Risoluzione: ho utilizzato la formula del lavoro per la trasformazione ...

Antony1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in due esercizi sui gas che vorrei condividere con voi per sapere se sono stati svolti nel modo corretto. Esercizio 1) Si consideri un gas che compie la trasformazione reversibile: nel piano di Clapeyron essa è rappresentata da un segmento di retta che unisce il punto A (stato iniziale) con il punto B (stato finale). Sapendo che PA = 3 bar, PB = 1 bar, VA = 100 cm3 e TA = TB, si calcoli il lavoro fatto dal gas nella trasformazione. Risoluzione: ho ...

caffeinaplus
Salve a tutti, stavo svolgendo questo esercizio di cui non ho soluzione L'esercizio chiede di studiare la seguente forma differenziale $w = |x|/(x^2+y^2)dx +y/(x^2+y^2)dy $ e di calcolarne poi l'integrale $int_(gamma_1 uu gamma_2) w$ Dove $gamma_1(t) = (cos(t)/(t^2+1), sin(t))$ su $t in [0,pi/2]$ Mentre $gamma_2(t) = (cos(t),sin(t))$ su $t in [pi/2,3/4pi]$ Procedimento: Parto con studiare se la forma differenziale è chiusa $(-2|x|y)/(x^2+y^2)^2 = (-2xy)/(x^2+y^2)^2$ se e solo se $x>=0$ Allora posso concludere che Per $x<0$ la forma differenziale non ...

Silente
Ho la seguente equazione: \(\displaystyle \beta(x)=p\cdot\beta(x+1)+q\cdot\beta(x-1) \) da risolvere per la funzione \(\displaystyle \beta:(A,B)\subset\mathbb{R}\to [0,1] \), dove A0, p e q \(\displaystyle \in (0,1) \) con \(\displaystyle p\neq q \). Alla soluzione vanno imposte le seguenti condizioni: \(\displaystyle \beta(A)=0 \) e \(\displaystyle \beta(B)=1 \). Una soluzione al problema è certamente questa: \(\displaystyle \beta(x)=\frac{(q/p)^x-(q/p)^A}{(q/p)^B-(q/p)^A} \) Come ...
3
8 mar 2020, 13:20

golia833
Probabilità lancio moneta Anita e Massimo giocano ad individuare il risultato lanciando una moneta. Eseguono 10 lanci: al primo, al secondo, al quarto, al quinto, al nono e al decimo esce testa, mentre al terzo, al sesto, al settimo e all'ottavo esce croce. All'undicesimo lancio è più probabile che esca testa o che esca croce? Motiva la tua risposta. I due ragazzi scommettono sui due lanci successivi. Anita scommette che usciranno 2 teste mentre Massimo scommette che uscirà 1 testa e 1 croce. ...
1
7 mar 2020, 14:32

ludwigZero
salve, ho questo esercizio svolto, ma alcuni passaggi non mi sono chiarissimi. 1) perchè è $\vecR= - a \vecu_r + h \vecu_z$ da dove viene il meno? non dovrebbe essere più? O ha preso l'asse delle -x, invece delle x? 2) le coordinate sono $(a, h, \phi)$ ma si poteva far anche con quelle cartesiane? 3) il prodotto vettoriale $\vecu_\phi x \vecu_r = - \vecu_z$ e $\vecu_\phi x \vecu_z = 0$? (per giustificare il prodotto vettoriale $\vecdl x \vecR$) 4) parla di componenti r, ma per lui le componenti r ...

Raffaele1234567890
Potreste tradurre queste frasi di greco?La pagina e il libro non li so.
2
6 mar 2020, 17:38

Qwerty79
Devo verificare la continuità della seguente funzione nel punto $(0,0)$ $\{((x^2+y^2+x)/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0)), (1 se (x,y) = (0,0)) :}$ Innanzitutto verifico che la funzione sia definita nel punto e per definizione vale 1. Poi imposto il limite $lim_((x,y)->(0,0))(x^2+y^2+x)/(x^2+y^2)=1$ e qui mi fermo non so come procedere per il calcolo del limite. Grazie
5
7 mar 2020, 11:46

emmatvg
Qualcuno che per favore mi spieghi che ragionamento devo fare per arrivare alla soluzione? Grazie mille non ci capisco una mazza :lol Due resistori di 2,0 Ω e 4,0 Ω sono sottoposti alla stessa d.d.p. Quale resistore è attraversato dalla corrente con maggiore intensità? Verifica la tua risposta supponendo che la tensione sia di 9,0V.
1
8 mar 2020, 16:09

angi36
Buonasera, sto provando a risolvere un esercizio ma sbaglio a procedere, mi trovo al punto di partenza. L'esercizio è il seguente: Un condensatore piano ha il vuoto tra le armature e il campo elettrico è pari a E0. Successivamente viene inserita, tra le armature, una lastra piana di materiale isolante omogeneo ed isotropo, di costante dielettrica relativa k e spessore pari ad 1/3 delle distanza tra le armature che indico con d. Ricavare i vettori E e D nella zona vuota e nella lastra sia se ...
1
25 feb 2020, 00:39

ValeForce
Il testo del seguente problema non mi convince: Un cilindro isolante di raggio $R = 10 \ \text{cm}$ possiede una densità spaziale di carica che cresce linearmente con la distanza dall'asse: $\rho (r)= \frac{2r}{3} \frac{\mu C}{m^3}$. Determinare il modulo del vettore $\vec{E}$ alle distanze $R_1=4 \ \text{cm}$ e $R_2=20 \ \text{cm}$. Qual è il valore del potenziale alla superficie, se all'infinito esso si annulla? Visto che non è specificato, immagino che il cilindro si debba suppore infinito ...

angelo_maffia
Aiuto sos versione Miglior risposta
Ho bisogno della traduzione del seguente brano. Non so da che libro è stato tratto. Il brano è il seguente: Homines antea ab immortalibus ignem petebant neque in perpetuum servare sciebant. Postea Prometheus in ferula ignem portat in terras, hominibusque monstrat quomodo cinere id obrutum servare eis liceat (​fosse possibile​). Quare Mercurius Iovis mandato deligat eum in monte Caucaso ad saxum clavis ferreis et aquilam apponit, quae cor eius exedebat; quantum die (​di giorno)​ ederat, ...
1
7 mar 2020, 19:48

Qwerty79
Mi viene chiesto di calcolare il seguente integrale doppio $\int int_Darctan(y/x)dxdy$ dove $D$ è il semicerchio di centro $(1,0)$ e raggio 1 Ho disegnato il semicerchio e dopo aver calcolato l'equazione ho definito il dominio $D={(x,y) in R^2 : 0<=x<=2, 0<=y<=sqrt(2x-x^2)}$ a questo punto l'integrale diventa $\int_0^2[int_0^(sqrt2x-x^2) arctan(y/x)dy]dx$ Secondo voi è corretto ?
4
7 mar 2020, 15:46

_clockwise
Buonasera a tutti, avrei un dubbio teorico nell'ambito della relatività galileiana riguardo alle leggi di trasformazione dell'accelerazione per un sistema di riferimento non inerziale in moto circolare uniforme. Dall'uguaglianza dei vettori posizione (\( \vec{r}=\vec{r}' \)) per un punto P solidale con il sistema non inerziale, l'uno riferito al suddetto sistema e l'altro al sistema inerziale con origine coincidente a quella del primo, si ottiene facilmente che: \( ...

sansXD_2019
salve mi potete mandare 10 frasi in forma parriva????? Grazie...
1
7 mar 2020, 17:10

sabrx
Storia dell'arte Miglior risposta
Ciao, ho una domanda. Negli appunti di storia dell'arte, posso allegare le foto delle opere per collegarmi con la spiegazione?? Grazie mille a chi risponderà.
1
5 mar 2020, 11:42