Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurat1998
Ciao, sapete dirmi se i corsi di Scenografia e Progettazione artistica per l'impresa all'Accademia di Brera sono a numero chiuso? Perchè non trovo i posti disponibili. Grazie!
1
26 lug 2018, 16:06

DeltaEpsilon
Determinare la retta del piano $\lambda : x+5z+2=0$ ortogonale e incidente la retta $r$ che passa per i punti $A(1,-1,-3)$, $B(0,0,-2)$ Ho ricavato $v(-1,1,1)$ vettore direzione di $r$ Il problema mi dice sostanzialmente che la retta che voglio trovare deve trovarsi nello stesso piano della retta $r$ e devono essere ortogonali fra loro [size=70](fate finta che siano rette e non segmenti)[/size] La mia idea è questa: ...

silviamasiero77
Mi potete aiutare con queste frasi del periodo? Grazie mille! il disegno che ha fatto Mauro è molto bello. Il pennello con cui stavo disegnando non scrive più. I corridori che erano stati distaccati dal gruppo giunsero a fatica al traguardo. Il libro che ho restituito al bibliotecario mi è molto piaciuto. Fra i turisti che ho riconosciuto al palio di Siena ho riconosciuto alcuni attori famosi. Scrivi sul quaderno a quadretti che abbiamo comprato ieri.
3
12 feb 2020, 14:00

Mikiiiiiiiii0555555
Versione di latinooo452 Miglior risposta
Qualcuno giovedi 13 mi potrebbe aiutare in una versione? Metto giovedì 13 la foto per piacere. Vi pregoooo
1
12 feb 2020, 14:27

alessandromagno08
Ciao a tutti, ho un campione casuale semplice $y=(y_1,...,y_n)^T$ da una variabile casuale Uniforme $(0,theta)$, $theta$ >0. La funzione di densità relativa ad una singola osservazione $y_i$ vale: $1/theta$ per $y_i in (0,theta)$. Domanda nr. 1: $1/theta$ perché sarebbe stato $1/(theta-0)$, cioè al denominatore la differenza tra gli estremi dell'intervallo, giusto? La funzione di densità vista prima si potrebbe scrivere anche ...

silverlight888
Salve, vi propongo il seguente esercizio: Un copolimero alternato ha un peso molecolare medio numerico $Mn=250000$ g/mol e un grado di polimerizzazione $DPn=3500$. Se una delle unità ripetitive è lo stirene $m1=104$ g/mol, l’altra quale sarà tra quelle riportate in tabella 1 (in allegato) ? Perché? Io ho proceduto nel seguente modo: Supponendo che il grado di polimerizzazione fornito sia quello numerico ho proceduto a calcolare il peso molecolare medio ...

Dragonlord
Raga, il problema del giorno!^^ Con tre corde di uguale lunghezza si costruiscano un quadrato, un triangolo equilatero e un cerchio. Quale figura ha la superficie maggiore? a. Il cerchio b. Il triangolo c. Il quadrato d. Le tre figure hanno superficie uguale Risposta corretta: a. Ho considerato una corda di lunghezza 4 Area quadrato= 4x4=16 Area triangolo equilatero= (b*h)/2= [l*(rad(3)/2)*l]= 13,9 Area cerchio = pi*r^2 E qui iniziano i dubbi. Dal mio disegno la corda corrisponde al ...
8
11 feb 2020, 14:15

L'insapiente
Ciao a tutti In esame ho incontrato questo esercizio e tuttora ho difficoltà nell’eseguirlo correttamente $ fn(x)=(x^(2/n))/(1+nx^2) $ Ho trovato la convergenza puntuale a 0. L’esercizio mi chiede inoltre di trovare quella uniforme in un intervallo [a,b] con 0

Dbh
Un tuffatore temerario su butta da una scogliera alta 18 m. La resistenza dell'aria è trascurabile. Calcola la velocità con cui arriva in acqua. R. 19 m/s 1° modo se svolgo il problema come ho sempre fatto mi viene: $s = s_0+ v_0 t+ 1/2 g t^2$ $v=v_0+g t$ 18 = 0 + 0 + 4.9 t^2 v = 0 + 9.8 t t = 1.35 s v = 18.78 m In questo modo tutto liscio come l'olio (come ho fatto sempre da anni) ---------------------- 2° modo Voglio farlo con le equazioni vettoriali, QUI HO IL ...

antonio1897
Per gli admin: non lo sto facendo apposta, credo sia questo lo spazio descrizione che mi viene detto sulla mail da utilizzare. Ho letto il regolamento tutto, unica cosa che potrebbe mancare un tentativo di risoluzione. Nel caso di ulteriore respinta potrei avere informazioni più precise riguardo la disapprovazione? grazie infinite... L'esercizio è: Sia X una variabile casuale gaussiana di valore atteso 50 e deviazione standard di 289, si calcoli la probabilità che [x-50] sia maggiore di 0. Io ...
1
12 feb 2020, 10:32

robertaferla
Ho bisogno di aiuto per elaborare un testo argomentativo inerente al testo "le piccole persone" di Annamaria Ortese. Grazie in anticipo.
1
11 feb 2020, 19:38

AndrewX1
Salve. Ripercorrendo le equazioni fondamentali per lo studio dei fluidi ho notato che, quando con il teorema del trasporto di Reynolds mi viene ricavata la equazione del secondo principio della dinamica, la componente della forza risultante applicata al volume di controllo è scomposta in forza di volume e di superficie. E fin qua tutto ok. Ciò che mi ha sorpreso è che, in questo che dovrebbe essere un caso del tutto generale, la forza di superficie è attribuita solo a sforzi normali (di ...

reglasgow
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di Meccanica Statistica. Non riesco a risolvere l'integrale della densità degli stati. Ho un sistema vincolato su un disco di raggio R con Hamiltoniana di singola particella: $H = \frac {p^2} {2m} - A q^2$ La densità degli stati si calcola: $\omega_((\epsilon)) = \frac{1}{h^2} int d^2q d^2p \delta (\epsilon - H)$ So come si utilizzano le delta e le theta, ma nella soluzione del professore c'è un termine che non mi torna, qualcuno saprebbe risolverlo e aiutarmi a capire i passaggi?

-Cattleya-1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? "Sia $ f:R^3->R^3 $ l’endomorfismo di $ R^3 $ definito nel modo seguente $ f(x,y,z)= (1/2x +sqrt(3)/2z,y,-sqrt(3)/2x+1/2z) $ 1. Provare che $ f $ è un isomorfismo e trovare $ f^-1 $ . 2. Trovare $ f(W) $ dove $ W = {(x, y, z) ∈ R^3: x − y + z = 0}. $ " Il punto 1 credo di averlo fatto bene. Ho trovato la matrice associata all'endomorfismo, ho trovato il nucleo e poiché $ Kerf={0} $ l'endomorfismo è iniettivo e quindi, essendo ...

Cate.98.
Ciao a tutti, non riesco a capire questo esercizio, potreste aiutarmi? "Al variare di m si consideri il sottosapzio V di R^3 soluzione del sistema omogeneo associato $x-my+2z=0<br /> x-y+z=0<br /> 2x-2y+(m+3)z=0$ Per ogni valore di m si trovi un sottospazio $L+V=R^3$"(inteso come in somma diretta). Ho messo a matrice il sistema, ridotto e ho trovato che l'unico valore per cui esistono infinite soluzione è $m=-1$ il quale, però, genera un solo autospazio: $<(-5,1,-2)>$. Come devo proseguire?
2
11 feb 2020, 16:16

renlo676
Ciao a tutti, qualcuno è in grado di aiutarmi? $\lim_{x \to \infty} x(root(3)(2+ x^6)- root(5)(3+x^10)) $ dovrebbe risultare $ 0 $ I passaggi che ho fatto sono finalizzati all'applicazione del limite notevole della potenza con differenza, ma il risultato non torna... $\lim_{x \to \infty} x^3root(3)(1 + 2/x^6)-x^3 root(5)(1 + 3/x^10) $ $\lim_{x \to \infty} (x^3root(3)(1 + 2/x^6)-x^3) -(x^3root(5)(1 + 3/x^10)-x^3) $ $\lim_{x \to \infty} x^3(root(3)(1 + 2/x^6)-1) -x^3(root(5)(1 + 3/x^10)-1) $ $\lim_{x \to \infty} (root(3)(1 + 2/x^6)-1)/(1/x^3) -(root(5)(1 + 3/x^10)-1)/(1/x^3) $ In questo modo mi sono ricondotto al limite notevole sopra citato. Ossia: $\lim_{f(x) \to \0} ((1+f(x))^c -1)/(f(x))$ pertanto $1/3 - 1/5 = 2/15 != 0$ Riuscite ad aiutarmi con una soluzione che non faccia ...
3
11 feb 2020, 11:28

the-informatematica
Salve a tutti, scusate se posto qui è la prima volta. Sono uno studente di ingegneria informatica e sto studiando il mondo della calcolabilità. In pratica mi mancano delle informazioni essenziali sulle macchine di turing e di conseguenza sull'appartenenza dei linguaggi al mondo RE e Co-RE. Allora il caso più "funzionante" passatemi il termine è quello quando un linguaggio appartiene ad R e cioè posso definire una macchina di turing M che decide L cioè decidere è inteso che la macchina accetta ...
1
5 feb 2020, 21:27

Gio23121
Ho la seguente definizione di omotopia di curve chiuse : Sia A un sottoinsieme aperto di $R^n$ e siano $ varphi_0:[0,1]->R^n $ e $ varphi_1:[0,1]->R^n $ due circuiti con sostegno contenuto in A . Si dice che essi sono A-omotopi se esiste una funzione continua $H:[0,1]$x$[0,1] ->R^n$ verificante le seguenti condizioni : L'immagine di H è contenuta in A Per ogni $s\in[0,1]$,la funzione $ H(\cdot ,s) $ è un circuito. $ H(\cdot ,0) = varphi_0$ , $ H(\cdot ,1)=varphi_1$ La funzione H ...
1
11 feb 2020, 18:55

nico57
devo descrivere, confrontare, il numero di malati di TBC sul totale degli immigrati sbarcati in italia nel quinquennio 2015-2019 (malattia diagnosticata all'arrivo), con quelli del quinquennio precedente... com'è più corretto descriverlo? in pratica: $\frac{\text{N. malati di TBC (diagnosticata all'arrivo) nel quinquennio}}{\text{N. totale arrivi nel quinquennio}}$ non è un'istantanea, no prevalenza? i casi non sono seguiti nel periodo (quinquennio) ma visitati all'arrivo, no incidenza? grazie
8
11 feb 2020, 11:37

Pasquale 90
Buongiorno, Sia $f:X to RR^(**)$ e $c, l in RR^(**)$ si ha che $f(x) to l <=> forall I_l, \ EE I_c(l) \ : \ f(x) in I_l, \"con"\ x in (XcapI_c-{c})$. Per poter calcolare il limite occore che il punto $c$ sia di accumalazione, quindi abbiamo 1) $c notin X$, ne segue $f(c)$ non è definita, ma possiamo comunque calcolare il limite per $x to c$ 2) $c in X$, nel presente caso è possibile valutare la funzione $f$ nel punto $c$ essendo un punto appartenente al $dom(f)$, ora ...