Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera. Stavo provando a svolgere alcune serie ( non tanto rognose all'apparenza):
la prima ha come termine generale $e/(sqrtn)$ ; la seconda $(1/(n+2)-1/(n))log(n+1)$
La prima mi risulta divergente per confronto asintotico con la serie armonica $1/n$.
Per la seconda, so che per $n->+oo$ $log(n+1)$ si può approssimare con $ n+1$.
Tuttavia, non so se sia corretto procedere in questo modo.
E non saprei quali considerazioni fare: è possibile svolgere ...

X Agosto
di G.Pascoli
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ritornava una rondine al tetto:
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: ...
Definizione 1:
Si dice gruppo un insieme dotato di una operazione binaria che soddisfa le seguenti proprietà:
associativa) a(bc)=(ab)c
elemento neutro) esiste e tale che ae=ea=a per ogni a
elemento inverso) per ogni a esiste a' tale che aa'=a'a=e
Definizione 2:
Si dice gruppo un insieme dotato di una operazione binaria che soddisfa le seguenti proprietà:
associativa) a(bc)=(ab)c
identità sinistra) esiste e tale che ea=a per ogni a
inverso sinistro) per ogni a esiste a' tale che ...

ragazzi ho dei problemi che non so come risolvere... mi potreste aiutare x favore?!? io li scrivo...
1)determinare l'equazione dell'ellisse di cui sono noti il fuoco (3/2√3,0) e il punto P(√7,1).
2)determinare l'equazione dell'ellisse sapendo che l'eccentricità è e=3√10 /10 e un fuoco (0,3).
3) determinare l'equazione dell'ellisse, sapendo che l'eccentricità è e=1/3 e la lunghezza dell'asse maggiore 8u.
Aiutatemi se potete x favore!!!!
I migliaia di topic di richiesta anticipazioni aiuto help crediti mi hanno portato ad aprire un topic autonomo i cui spiego cosa è l'anticipazione e allego il modulo per poterne presentare richiesta.
L'anticipazione serve a chi non riuscendo a raggiungere i crediti per il passaggio ad anno successivo è costretto ad iscriversi all'anno ripetente( anno molto ricco poichè oltre agli appelli ordinari si aggiungono quelli Riservati ).
Con l'anticipazione dei crediti lo studente che rimane all'anno ...

un'iperbole equilatera riferita agli assi passa per il punto A(3,1).si determinano l equaz dell iperb,le coordinate dei fuochi e la sua equaz riferita agli asintoti.
un triangolo rett ABC ha l angolo retto in A(3,1) e il vertice B nel punto dell iperb di ascissa 9/2 e ordinata positiva.quali sono le coordinate del vertice C,se anch esso giace sull iperb?si trovi l equaz della tg in A all iperb e si verifichi che tale tg risulta perpendicolare all ipotenusa del triangolo ...

ragazzi,prima di tutto buona sera,sono nuova :)
mi sapreste spiegare come si dimostra questo?
dimostra che se un rombo ha le diagonali congruenti allora è un quadrato.:con
vi preeeego
Salve ragazzi dovrei dare questa materia ma nn ho mai seguito qualche lezione...cortesemente potreste dirmi cm funziona l'esame e cosa devo preparare??...mille grazie anticipatamente
...ciaoooo...volevo sapere se devo scegliere 1 sola lingua straniera...e se per es scelgo lo spagnolo ke è al secondo semestre devo seguire solo qll.. tralasciando l inglese e il francese ke sn al primo semestre...grazieeeee:)

Ciao,
qualcuno sa dove posso trovare la teoria che sta dietro questo concetto?
Il mio libro di analisi 1 da questo come assodato e non entra molto nel merito, vorrei capire in particolare gli studi fatti da Pitagora in merito.
Gli unici indizi che ho sono questa frase con cui si apre il capitolo:
I numeri reali nascono con la scopera dell'esistenza di grandezze incommensurabili, quali le lughezze del lato e della diagonale di un quadrato
e questo sito in cui ...
ciao ragazzzi, a voi vi si apre l'indirizzo che ha dato il prof a lezione giovedi scorso x scaricare le slides? a me dice che nn esiste... chiedetelo al prof oggi pomeriggio, io nn posso venire
grazie

"Dimostrare che le soluzioni intere positive dell'equazione $x+y+z=x*y*z$ sono numeri distinti. Dimostrare che l'unica soluzione è costituita dalla terna $1$,$2$,$3$."
Per quanto riguarda la prima parte, ho ipotizzato per assurdo che $x=y$. L'equazione si riduce a:
$2x+z=x^2*z$
$x^2*z-2x-z=0$
$x_(1,2)=(1+-sqrt(1+z^2))/z$
$1+z^2$ non può essere un quadrato perfetto, per nessuno $z$ intero, e quindi le soluzioni ...

NO AL NUMERO CHIUSO
è CONTRO IL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE
CONTRO LA POSSIBILITà DI OGNI STUDENTE DI POTERSI ISTRUITE
CONTRO LA COSTITUZIONE
GUARDATE QUI:
http://www.youtube.com/watch?v=8xpoSaVVS8o&feature=PlayList&p=4F17F06B813BDC86&index=0&playnext=1
salve a tutti, mi sono appena iscritta al vostro corso di laurea specialistica, leggendo le materie mi sono accorta che è presente altro per i quale si devono ottenere 5 crediti, ma cosa vuol dire altro? non si tratta di materie a scelta anche perchè quelle sono riconducibili alla categoria crediti liberi, giusto? Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi risponderanno.

Salve!
E' vero che un polinomio è una somma algebrica finita tra monomi che CONTENGONO SOLO POTENZE CON ESPONENTE POSITIVO di una generica variabile x?
In questo caso potrei capire come mai, per quanto riguarda l'anello dei polinomi, non valga la proprietà dell'esistenza dell'inverso; peccato che non abbia trovato alcuna conferma alla definizione di cui sopra!!

1. Plena sportula data, fidem atque gratiam officiosorum clientium patronus sua liberalitate obtinebit.
2. Salutatione matutina facta, liberti qui prosperam fortunam habebunt procul a magnis negotiis diem agent.
3. Libertate concessa, libertus gratum se praebuit suo patrono omnia imperata magna observantia faciens.
4. Servis domino diligenter ac oboedienter subiacentibus, libenter a benevolo patrono subiectis libertas concessa est.
5. In divitis clientelam liberto veniente, maxima ...
In analisi numerica il problema di sommare due numeri reali o complessi può non essere ben condizionato. In particolare se la somma è prossima allo zero, si possono verificare errori catastrofici. Su questo non ci piove.
Invece piove sulle tecniche usate per aggirare il problema. Faccio direttamente un esempietto facile facile col metodo iterativo della "falsa posizione" per equazioni non lineari. Se l'equazione è $f(x)=0$, dopo qualche considerazione geometrica arriviamo a dire ...
ciao a tt ! io quest' anno dovrei frequentare il secondo anno di sc. ambientali ( vecchio ordinamento) ... mi faccio qst domanda .. per le lezioni come mi devo comportare ? quali devo seguire ?? dato che quest' anno è cambiato tutto... grazie a ki mi risponderà....

1) credo che chiunque approverà il tuo consiglio
2) in questa situazion può accadere qualsiasi cosa
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!!!!!!!!
