Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per sfuggire ad un predatore, una gazzella accellera, partendo da ferma, cn una accelerazione di 4,1 m/s^2 per una distanza di 60m. qual'è la sua velocita finale scalare??
è un moto acceleato uniforme
uso V= X0+V0T+1/2aX^2 opp V= V0T+aXT so ke parte da ferma e che V0T=0 e che X0=0 a=4,1m/s^2 sostituendo poi nella formula il tt nn mi esce il risultato. Ma il procedimento è giusto??
aspetto una vostra risp prima possibile grazie.

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo del potenziale di un filo conduttore carico (infinito): col teorema di Gauss si ha facilmente che è $E = lambda/(2piepsilon_0r)$, dove $lambda$ è la densità di carica lineare del filo ed $r$ è la distanza del punto dal filo.. La differenza di potenziale in un cammino tra due punti di distanza rispettivamente $a$ e $b$ dal filo è $DeltaV_(ab)=-int_a^bEdr = lambda/(2piepsilon_0)log(a/b)$.
Ora, classicamente si pone, convenzionalmente, ...

Ciao. Nel mio corso solo 1 persona su 10 ha compreso la formula di Taylor alla perfezione... io ovviamente sono tra i 9... Mi sapreste spiegare in modo molto elementare (altrimenti difficilmente lo capirei) come Taylor è arrivato a definire il polinomio omonimo che serve per approssimare una data funzione?
Ho studiato che il polinomio di Taylor è una diretta conseguenza del Teorema di Lagrange (detto anche del valor medio).
Il Teorema di Lagrange si può riassumere in poche parole:
Data ...

buongiorno
non riesco a capire come risolvere questo problema...
ho una congruenza: 30x $-=$ 36 mod 252
ok, lo so fare
però poi mi chiedono:
trovare le soluzioni dell'equazione [30][x]=[36] in $Z_252$
cioè?????
non frequento e quest'ultima cosa sul libro non c'è...
help me please

Ho un esercizio con questi tre vettori, che formano una base.
$a = (0,1,1)$
$b =(0,-3,-3)$
$c=(0,0,0)$
$c$ è il vettore nullo.
Quindi considero solo i primi due vettori.
Inoltre vedo che $a$ e $b$ sono linearmente dipendendti $b=-3 (0,1,1)$ quindi considero solo $a$
Il rango è 1.
C'è qualcos' altro che devo notare su questi 3 vettori?
Se mi si chiede ''trova la molteplicità algebrica'' o ''vedi che tipo di ...
ciao a tutti. Forse sembrerà una domanda banale, ma mi sorge un dubbio: come si deriva x elevato ad un esponente negativo (es. x^-2)??

Stupro di 8 ragazzi ai danni di una 15 enne, il giudice rimanda l’udienza al 2012. La gente del paese dice “il giudice ha fatto bene, la ragazza gli ha provocati perché portava la minigonna”
Scrivete il vostro pare

il giamaicano Asaifa Powell nel 2005 ha stabilito un primato mondiale nelle gare dei 100m con un tempo di 9,77s valutare la sua velocità scalare media.
qst è moto retilineo uniforme, giusto?
la formula x qst moto è la legge oraria cn la quale si calcola la v=xo+vxt ma cosi facendo nn trovo la velocità media ma la velocità finale che a me nn serve. per trovare invece quella media come faccio??
aspetto una vostra risp prima possibile. grazie mille.
Sia $U$ sottospazio di $RR^4$ definito dal sistema:
$\{(x_1+2x_2-x_3-2x_4=0),(x_1-2x_4=0),(2x_1-2x_2+x_3-4x_4=0):}$
La terza equazione è linearmente dipendente dalle altre due quindi la escludo.
$\{(x_1+2x_2-x_3-2x_4=0),(x_1-2x_4=0):}$
La seconda equazione di può riscrivere come $x_1=2x_4$, pongo $x_4=alpha$ e ottengo $x_1=2alpha$.
La prima equazione diventa quindi $2x_2-x_3-alpha=0$, pongo $x_2=beta$ e ottengo $x_3=2beta-alpha$.
Il generatore è quindi $((2alpha),(beta),(2beta-alpha),(alpha))$ ovvero $U=<((2),(0),(-1),(1)),((0),(1),(2),(0))>$.
Secondo ...

Sto facendo degli esercizi di combinatoria, ma non ho i risultati quindi non so se sono giusti o meno, magari ve li scrivo e mi aiutate a controllarli?
Mi sarebbe anche d'aiuto se mi controllate che, "la mia rappresentazione tramite insiemi" sia giusta. Purtroppo alle superiori a calcolo ti facevano fare tutto tramite formulette e non sono abituato a vederli come relazioni tra insiemi.
Iniziamo con un classico:
+Ho 10 alpinisti in cordata, due dei quali sono inesperti e quindi non ...
Problema:
Due recipienti uguali, A e B, contengono la stessa quantità di liquido.
Vengono travasati 20l da A a B, successivamente si versa la metà di B in A. a questo punto in A c'è il doppio del liquido che c'è in B. Qual'è la quantità iniziale di A e B?
Ragazzi cerco lo svolgimento e il risultato è urgente!
non riesco a farlo!
Grazie a tutti!
ecco le frasii...
*la menzogna é odiosa e procura inimicizie..
*le favole dilettano l'animo del tenero fanciullo e dell'uomo
*il padrone temeva l'inganno del servo astuto
*le treppe dei Galli occupavano la riva sinistra del fiume.
...non mi piace il latino e non capisco niente..
Aiutatemi=)!!!!!

ragazzi salve a tt...solo voi mi potete salvare,domani ho un compito,ed ho le idee ancora abbastanza confusa.non so risolvere qst tipo di esercizio.vi prego aiutatemi.
Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data.
x2+y2-6x-2y+9=0 P(0,1)
ragazzi vi prego se ce la fate a risolverlo spiegatemelo passo passo grz milleeee

voi ke ne pensate di alcune ragazze ke già a 16 anni rimangono incinte?per voi l'aborto è una decisione giusta o sbagliata?

Tum rursus aestus commutatio exspectanda fuit et remis contendendum ut eam partem insula caperet,quam optimam esse ad egressum aestate superiore cognoverat. Qua in re admodum fuit virtus militum laudanda, qui vectoriis gravibusque navigiis, remigii laborem non intermiserunt ut longarum navium cursum adeaquarent.
chi e' in grado di resolvermi questo problema geometrico ? ringrazio sin da ora:
un quadrato ed un rettangolo hanno lo stesso perimetro.L'area del rettangolo e' di 384 cm quadrati ed una dimensione e' i 3/8 dekll'altra. calcolate l'area del quadrato
ris. 484 grazie

La battaglia fu talmente ardua, che il comandante disse di sacrificare vittima agli dei per ottenere benefici

Salve a tutti...mi servirebbe la traduzione di questa versione per domani!!
La posto qui e grazie in anticipo:
Prudentissimus quisque maxime negotiosus erat, ingenium nemo sine corpore exercebat, optimus quisque facere quam dicere malebat.Igitur domi militiaeque boni mores colebantur; concordia maxima, minima avaritia erat; ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias,simultates cum hostibus exercebant,cives cum civibus de virtute certabant.In suppliciis ...

Ciao a tutti. Vorrei sapere perchè la macchina di Von Neumann è definita Macchina astratta generalizzata. Grazie & Ciao.