Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo fare un saggio breve sul Barocco, allego il file.. Grazie rispondete in tanti..Grazie..!!..
mi aiutate a trovare dove sbaglio?????
30x(2-1/2)x(-5/3)x(2-2/5)+(-3/5+1)z(-1/2)x(1-6/5)+99/25=
=30x(4/2-1/2)x(-5/3)x(10/5-2/5)+(-3/5+5/5)x(-1/2)x(5/5-6/5)+99/25=
=30.3/2x(-5/3)x8/5+12/5x(-1/2)x(-1/5)+99/25=
=15x(-5/3x8/5-1/5x(-1/5)+99/25=
e qui mi fermo..........non può uscire così......dove ho sbagliato????

ciao raga.....mi potete aiutare?!?!?!?!
allora devo fare un tema sull'anniversario della caduta del Muro di Berlino.........mi aiutate......???? GRAZIE MILLE......
Mi servirebbero due versioni di greco di Plutarco..La Morte di Alcibiade 1 e La morte di Alcibiade 2(dal libro phrasis:sintassi greca e versioni per il triennio con quesiti e nuclei tematici per l'esame di stato)le ho cercate ovunque ma non le trovo..aiutatemi please :cry :cry :( :(
GRAZIE IN ANTICIPO :)
ciao...ma nessuno mi sa dire qualcosa riguardo anatomia umana del terzo anno??io non ho potuto frequentarla per ora...ma si sa se è iniziata?se c'è il programma?il libro?cosa si è fatto??...siccome nessuno ne parla....mi potete dare maggiori informazioni...grazie...
wewe parliamo un po di habbo come vi kiamate in habbo siete rikki io mi kiamo fillociaociao

ho il seguente problema che non riesco a svolgere:
Una particella di massa $m=2*10^-11 kq$ possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità $sigma=6,9 C/(m^2)$. La carica si trova ad una distanza di 20 cm dal piano.
Quanto vale q??
a che mi serve la distanza dal piano??
mi date qualche imput per iniziare???

Salve a tutti,in vista dell'esame di geometria volevo porvi questo quesito nella speranza ke possiate aiutarmi a risolverlo:
In R^3 ,dati i punti O=(0,0,0), A=(1,-1,0), B=(0,1,-1) siano "t" il piano che li contiene e "r" la retta per O ortogonale a "t".Determinare e studiare la quadrica Q luogo dei punti equidistanti da "t" e da "r".
Ringrazio tutti anticipatamente.

Salve! Ho dato tempo fa l'esame di Algebra ed ora cerco un libro che mi possa servire in futuro. Un libro da avere in biblioteca, indispensabile insomma.
Consigli? Grazie!

E' veramente qualcosa di "speciale" ?

devo provare che :
$<3/5 + Z,5/8 + Z> = <1/40 +Z>$
In questo caso pensavo di usare la doppia inclusione,ma non mi è chiaro come sono fatti gli elementi di questi due sottoinsiemi.
Posso scrivere che : $<1/40 + Z>={0,1,1/2,....,1/39}$ ??
dove considero gli elementi dell'insieme classi resto modulo $1/40$...
é giusto così? E il sottogruppo generato da $<3/5 + Z,5/8 + Z>$ è l'intersezione dei sottogruppi che i due elementi generano no?? cioè
mi sembra chiaro che alla fine genereranno tutti gli elementi ...

Ciao a tutti... non riesco a fare 2 esercizi sull'ellisse che mi son stati assegnati. Premetto che la prof non ha fatto esercizi della stessa tipologia in classe.
1) Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi delle ellissi aventi le seguenti equazioni:
[math]5x^2+9y^2=1[/math]
2) Ricordando che a e b sono le misure dei semiassi appartenenti rispettivamente all'asse x e all'asse y, 2c è la distanza focale ed e è l'eccentricità, scrivere le equazioni delle ellissi, riferite al centro ai ...

Salve a tutti ho riscontrato alcuni problemi con gli esercizi ke vi ho allegato .. e uno in particolare( che non ho allegato ) :
Sen(pgreco/2 + x) + senx =1
Potreste aiutarmi? come devo risolverlo ?
Ah e nn dimenticate di vedere gli allegati .. credo ke ci siano degli errori ma che io nn vedo !! Grazie a tutti!

In questa trave ho fatto i calcoli delle reazioni vincolari con l'equazioni cardinalie mi vengono:
XH=20
YH=133,25
YA=11,75
Il problema è che XH doveva venire -20 non me ne sono accorta e sono andata avanti anche perchè XH lo si usa solo nel momento di MS5 e in quello di MS7
Alla fine Ms7 mi chiude cioè l'ultimo mi viene 0 ho fatto il diagramma e mi viene giusto.
La cosa che volevo chiedere era per il momento di Ms5 che lo fatto ...

Salve a tutti,
sul mio sito http://ilario.mazzei.googlepages.com/home ho pubblicato un pdf contenente la distribuzione dei numeri primi in R
Ilario Mazzei

Salve a tutti, dovrei risolvere il seguente problema:
Una ditta produce cibo per gatti e realizza 2 prodotti "A" e "B" a base di cereali e di carne.
I dati relativi ai 2 prodotti sono descritti nella tabella seguente:
Caratteristica (A) [ B]
Peso netto (hg) (2,5) [3]
Cereali (hg) (1) [2]
Carne (1,5) [1]
Costo (€) (0.14) [0,18] (Inscatolamento)
Prezzo di vendita (0,70) ...

Salve a tutti!
Sono alla ricerca di una spiegazione "semplice" per disegnare i diagrammi di Bode a partire da una funzione di trasferimento (solo per il modulo).
Il meccanismo per la tracciatura del grafico relativo alle pendenze della retta in corrispondenza delle uscite dai poli e zeri della funzone mi è chiaro, come mi sembra chiaro il calcolo del delta fra un punto critico e l'altro, il mio problema è che non so come quotare, lungo l'asse y, la partenza!
Grazie a tutti

allora raga mi servirebbe un file rappresentante la vita di Leopardi e Foscolo.
poi il commento di in morte al fratello giovanni di ugo foscolo.
e dell' infinito di leopardi
grz 1000 a ttt

Una domanda flash:
come scrivereste in $\LaTeX$ "calcolata in"??
quella stanghetta verticale, a pedice..come dire
cioè, insomma, per esempio $f(x,y)$ calcolata in $y=0$
grazie!
potrei simularla, ma magari c'è un comando opportuno..