Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Be_CiccioMsn
Salve non riesco a capire come risolvere questi problemi potete darmi una mano perfavore? sono i primi che faccio su questo argomento, grazie per l'attenzione Un'auto di massa 1000Kg accelera passando da una velocità di 72Km/h a una velocità di 144Km/h. Qual è il lavoro necessario per accelerare l'auto? Andrea spinge da ferma sul pavimento la sua macchinina giocattolo di masa 0,50Kg per un tratto lungo 40cm con una forza costante orizzontale di 1.2N. Considera le forze di attrito ...

Lady Vampire
Dunque domani ho un compito di trigonometria e ripassando mi sono venuti alcuni dubbi: Quando ho una disequazione ad esempio (2 sen^2-senx >0 ) io risolvo il tutto con : sen (2 senx -1)>0 1a parte : senx>0 2a parte : 2senx-1>0 -> 2senx>-1 -> senx>-1/2 risolvo la disequazione tramite il grafico e trovo x>1/2 e x>0 -perchè nel grafico vedo che sono positivi la parte con lo zero e la parte con il 1/2 - poi lo risolvo ancora con il grafico ma riportando i valori su una ...
20
10 nov 2009, 09:16

giulyette
Salve avrei bisogno di un aiutino... non ho capito bene la distinzione tra regole dell'abilità e consigli della prudenza kant ne pala nell'imperativo ipotetico potreste spiegarmi cosa vuole dire sto pazzo?grazie in anticipo
1
8 nov 2009, 15:01

milcatan-votailprof
Sapete se la lezione di Ragioneria di mercoledì 4 è stata fatta?? il 5 e 6 è stata sospesa, vero??

fiziano
ragazzi io faccio il terzo anno di liceo mi servirebbe un riassunto ke però deve spiegare bn i tre filosofi talete anassimene e anassimandro + la nascita della filosofia ,indovini e poeti grazie mi servirebbe per dmn grazie in anticipooooo
4
8 nov 2009, 17:47

diablino
salve raga mi servirebbero alkuni kiarimenti riguardo: -in ke senso la ragione è giudice e immputata,cioè se ho kapito bene e giudice riguardo i propri limiti e imputata riguardo le proprie possibilità,o è il kontrario? -spiegazione di "Dianoia Platonica" - Il trascendentalismo di tommaso d'acquino e le sue "leges entis" che non ho ben kapito dove trovano le sue radici... -chiarimento della funzione e modalità di funzionamento dell'io penso grazie in anticipo!
1
9 nov 2009, 18:19

stefano1993
1) Quale è l'utilità del passaggio da K a °C e viceversa? 2) Classifica le seguenti come sostanze pure o miscugli (omogenei o eterogenei) -farina -acqua distillata -alluminio grz in anticipo!!!
2
6 nov 2009, 20:51

Milenacapotondi
delle proteine? l'rna di trasporto di infila nel mezzo dei ribosomi....e qui cosa succede. l'anticodone del rna di trasporto si unisce con il codone del rna messaggero e qui ke accade si forma un aminoacido?
5
18 ott 2009, 11:40

vitos
raga mi servono i fattori a favore del clima e quelli a svantaggio
4
6 nov 2009, 16:37

-selena-
ciao...come si calcola i ph????
7
7 nov 2009, 14:57

Qualer
Sapreste consigliarmi dei siti in cui ci sono esercizi di chimica organica? (intendo reazioni, definizioni e nomenclatura). Abbiamo studiato alcoli, fenoli, aldeidi, ammine, chetoni, esteri, eteri e acidi carbossilici. Sinceramente voglio esercitarmi con qualche altro esercizio, dopo aver completato quelli del libro.
3
9 nov 2009, 12:28

MaxC1
B uon giorno a tutti, ho provato a calcolare lì'autovalore della matrice 3,3 2 1 -1 1 1 1 -1 1 5 Ma siccome ho appena iniziato l'argomento vorrei sapere se il procedimento è corretto poichè giungo a una conclusione che non mi convince =) innanzi tutto moltiplico la diagonale principale per un numero y ottenendo così: 2-y 1 -1 1 1-y 1 -1 1 5-y utilizzando il metodo di Gauss calcolo il determinante che mi risulta: y(y^2+8y-14)=0 e da qui ...
5
10 nov 2009, 12:17

morettinax
ciao a tutti x dmn devo fare un tema inserisci in un testo informativo il ruolo ke avevano i bravi nel terzo millennio io ho ftt qlks ma nn è molto infatti è cortissimo.....mi date qualche informazione sui bravi lunga???
1
9 nov 2009, 15:31

fiziano
ciao a tutti mi servirebbe un tema per lunedi su la comunità virtuale mezzi di comunicazioni infomatici rischi e pericoli vantaggi su tt questo anke se nn sono stato molto chiaro xke nn rikordo bn la traccia scusatemi. grazie
5
7 nov 2009, 11:03

Lovely_pink
mi aiutate a rispondere a qst domande : in questo brano quale l'oggetto del desiderio?ki è l'antagonista'? ki è ke esce perdente dalla vicenda e perchè?' vi prego è urgentee
2
9 nov 2009, 17:51

chiarellina
Ciao a tutti devo mettere accanto a questi nomi concreti dei nomi astratti,chi mi aiuta? Grazie a tutti casa..... motorino.... stazione.... ospedale....
6
8 nov 2009, 15:21

miuemia
ho il seguente limite: $lim_{x\rightarrow 1} (1+sin(\pix))^{\frac{1}{x-1}}$ ho moltiplicato l'espopnente per $\frac{sin(\pix)}{sin(\pix)}$ ed ottengo $e^{\pi}$ ma il risultato è $e^{-\pi}$ non capisco dove faccio l'errore. grazie a tutti
7
10 nov 2009, 11:36

Lovely_pink
mi aiutate a descrivere un oggetto a scopo informativo.dovrà essere oggettivo ma contenere anche considerazioni di tipo soggettivo. vi prego è urgente grz in anticipo
2
9 nov 2009, 18:34

Lady Vampire
1° problema :In un triangolo rettangolo ABC si ha A=90° e sen ACB = 3/5 .Sapendo che l'area del triangolo misura 6,si determinino le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta.Sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto el segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza.Quanto misura CP? 2°problema:In un triangolo acutangolo ABC ,si tracci l'altezza AH.Sapendo che BAH ...
9
9 nov 2009, 14:54

Daniel7
raga aiutatemi pls... mi serve il numero intero di questa potenza 9^387.420.489 pls
6
10 nov 2009, 00:59