Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
nel dimostrare una semplificazione di una congruenza siamo arrivati a:
$10^16 -= 10*10^5 (mod 11)$
a questo punto la professoressa ha detto che, considerando:
$10^(2p) -= 1 (mod 11)$
$10^(2p+1) -= -1 (mod 11)$
possiamo applicarlo alla nostra formula e ottenere
$10^16 -= 1 (mod 11)$
Sinceramente da quel "considerando" non riesco a dedurre quale sia la formula generale. Quel $p$ starà per pari? cioè sta dicendo che in modulo undici tutte le potenze pari di 10 sono congrue 1 e ...

Computer experts confuse Halloween and Christmas since 31(oct) =25(dec) .
Do you realize why ?

Cito id potest edi et paucissimis verbis,unum bonum esse virtutem,nullum certe sine virtute.
Grazie anticipati ^_^

si calcoli il volume occupato da 0.355 moli di So2 rispettivamente a 1,00x10^5 Pa e 25°C, alle condizioni normali e standar??
Come si fa a trasformare da pascal ad atmosfere? perchè io uso atm e °k.
la fomula è PV=RnT dove R=0,08206.
ma il problema è ke mi esce il risultato diverso da qll del libro..
aspetto una risp prima possibile. grazie

:hi Ciaooooo ragazze e ragazzi (ma specialmetnte le ragazze) allora come sono andati i vostri primi giorni di scuola? avete fatto le prime verifiche? Avete ftt i primi sonnellini sul banco?!? :lol Avete preso il primo rapporto o la prima nota? siete arrivati di già in ritardo? per i primini, vi siete persi nella scuola? :blush
-3/20 : (-3/10 + 4/5)-7/15
(1+11/2)x(1/13-5/26+1) - (3/4+5)
Grazie!!!!!
chi lo sa fare??
1 romanorum socii loca defendet ac castra muniunt.
2avia pueris deorum iustitiae ex empla dicit
3 in deorum templis thesaurum populus servat
4 legati imperio socii semper oboediunt
5 romanii viri in proelio gallos fugant
6 puerorum ludi saepe etiam viris gaudium dantu
7 servus in silva lupum videt et sagitta vulnerat
Salve potreste aiutarmi a fare queti esercizi perfavore? sono per domani
Illustra come si calcola ,nel caso più generale il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato.
Relazione esistente tra massa di un corpo e forza peso che agisce su esso.
Discuti il significato dell'affermazione>
chi sa dirmi perche' nn hanno scritto gli orari delle lezioni di tecnica bancaria? Il prof è sempre NICOTRA?

Qualcuno di voi si è mai divertito a programmare usando gtk?
Io ci sto provando...
Ho solo un dubbio, come si fa a creare più finestre, cioè riesco a creare la prima finestra e anche le varie finestre di dialogo.
Se far chiuedere la prima finestra e farne aprire una seconda quando si clicca un bottone della prima, come si fa?
Ho provato in vari modi ma non ci riesco.
Nella compilazione non mi dà errore, ma la seconda finestra non appare!

salve a tutti,
ripassando l'argomento delle variabili aleatorie mi è sorto un dubbio sull'utilità del valore atteso di una funzione di variabile aleatoria. il significato "fisico" del valore atteso di una variabile aleatoria è chiaro, però non riesco a spiegarmi che senso ha calcolare una funzione di variabile aleatoria (ovviamente anch'essa diventa una variabile aleatoria) ed il suo valore atteso.
spero che riusciate ad illuminarmi XD
saluti
Ciao forum,
qualcuno sà se il prof Greco ha detto la data della prova initinere di politica economica del turismo.
Grazie.:)
Ciao a tutti sono al primo anno di economia e gestione delle imprese turistike, ho saputo ke a dicembre ci dovrebbe essere un esame di geografia economica... qlkn saprebbe dirmi precisamente il giorno in cui si terrà qsta prova??? grazie in anticipo:)
ciao a tutti! l'ultima lezione di diritto del lavoro la prof. Enrico ha detto che ai frequentanti, cioè a quelli che erano presenti a lezione, non avrebbe chiesto una parte del programma che ha spiegato. mi sapete dire esattamente qual è la parte che ha tolto?grazie mille
ciao ragazzi!.....vi descrivo un pò la mia situation..ho dato applicata il 14 e nn mi sono tanto impagnata x l'appello di gg 2 ottobre di anatomia...adex vorrei provarci... penso che se mi mantengo a litri di caffè potri farcela. adesso vorrei sapere da voi, per quanto riguarda l'apparato locomotore e precisamente i muscoli degli arti la prof è pignola? cioè vuole saperli nei minimi dettagli? anche x quanto riguarda i muscoli in generale, x esempio delle labbra?....vi prego fatemi sapere al più ...
Ciao!
volevo sapere se è vero che i non frequentanti di UE all'orale non devono portare le sentenze...
io ho fatto due calcoli: se è vero, alla fine x i non freq ci sono solo 102 pagg. in più da studiare sui libri, però non hai le 400 e passa pagine di tutte le sentenze...
è vero che nn devono essere studiate proprio benissimo come i libri, però cmq ti occupano un sacco di tempo:sisi:

ciaooooo :hi :hi :hi :hi :hi
volevo sapere se qualcuno aveva lo spartito "moonlight" di yiruma perchè è una canzone bellissima e dolcissima.. vi prego :thx :thx :thx :thx :thx :thx

Mi occorono link di immagini!?
salve mi aiutereste a trovare delle immagini sulla
-struttura della città micenea+ riassunto su come era formata
-struttura della città greca+"
-struttura del palazzo cretese

avrei bisogno di un riassunto urgentissimo il brano da riassumere si chiama:soli nella nebbia di natalia ginzburg grazie :zomp
Per spazio omogeneo intendo uno spazio topologico $X$ tale che comunque si prendano $x, y\inX$ esiste un omeomorfismo di $X$ in sé che manda $x$ in $y$. Mi chiedo se il quadrato $[0, 1]\times [0,1]$ sia uno spazio omogeneo: direi di no, perché i punti sul bordo sono "diversi" dagli altri, ma come mostrarlo (sempre che sia vero)?