Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)Un punto materiale di massa 0,4kg partendo da fermo scende lungo un piano liscio,inclinato di 30° con l'orizzontale e lungo 1,4m. Il punto prosegue su un tavolo orizzontale alto 80cm,in presenza di attrito uguale a 0,2,e dopo percorso 60cm ne supera lo spigolo cadendo sul pavimento.Calcolare la velocità alla base del piano inclinato,il vettore velocità quando tocca il pavimento,la distanza(dalla base del tavolo)del putno in cui il corpo tocca il pavimento,il lavoro compiuto dalla forza peso ...

Ciao ragazzi,
domani ho compito di fisica e fortunatamente (o volontariamente) la professoressa ci ha già detto che ci sarà come domanda teorica "Come siamo arrivati dai °C ai K".
Non chiedo a quanti K corrispondono x°C, ma chiedo la spiegazione teorica per la quale sono arrivati a quel numerino famoso che è 273. Mi ricordo soltanto che ha qualcosa a che fare con il gas perfetto
grazie
un saluto a tutti! da quest'anno l'univ di ct ha istituito il nuovo corso di laurea magistrale in psicologia secondo l'ex D.M 270/04, ma per quello che riguarda il tirocinio esterno è ancora obbligatorio all'interno del corso di studi?

Ciao a tutti, devo risolvere un sistema ma non so come fare, eccolo:
xy=144
x+y=24√2
Grazie a tutti!
Salve a tutti...avrei bisogno di qualcuno che mi illimini per questo esercizio.
Abbiamo un anello commutativo A privo di elementi nilpotenti diversi da 0. Consideriamo un polinomio $f(x)=a_(0)+a_(1)x+.....+a_(m)x^m$ appartenente ad $A[x]$. Supponiamo $f(x)$ divisore dello 0. Dobbiamo dimostrare che esiste un elemento $b$ (diverso da 0) in A tale che, se moltiplicato per tutti i coefficienti di $f(x)$, dia come risultato 0. $(ba_(0)=ba_(1)=....=ba_(m)=0)$
Allora, so per ...

la serie incriminata è la seguente(da n=7 a infinito): $(-1)^n * sin(n^2/(n^3+1))/(log(n))^7$
che approssimo a: $(-1)^n * n^2/((n^3+1)(log(n))^7)$
posso dire che converge per il criterio di cauchy
ora verifico la convergenza assoluta
$n^2/((n^3+1)(log(n))^7)$
qui però sono fermo... qualcuno mi saprebbe dare un consiglio? o evidentemente correggermi se ho sbagliato qualcosa ?

aiuto chi mi aiuta a risolvere questo problema?
Dato il triangolo isocele ABC di lati AC=CB= 2a con angolo al vertice di 120°, determinare sull'altezza CH un punto d tale che dette E e F le sue proiezioni sui lati AC e BC risulti l'area del triangolo dEF diviso l'area del trapezio EFAB UGUALE A 1/16 .
grazie mille urgente
Ciao!Ho bisogno dei riassunti del manuale Roccella di diritto del lavoro,ma non ho crediti sufficienti.Cosa faccio?Qualcuno li ha?Grazie a tutti.

sia: $A={(xy) \in RR^2: y>=0;1<=x^2+y^2<=2x}$
per risolverlo ho considerato:
$A=A_1+A_2$
dove $A_1=pi/4$
$A_2=\int_(1/2)^1dx\int_(sqrt(1-x^2))^(sqrt(2x-x^2))dy$
come lo risolvo?
sapete le domande di diritto commerciale uscite nei precedenti scritti..
per me è importante, credo che nn si ripeteranno giorno 17

Calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grado possibile.
Potete osservare questi risultati e vedere se sono giusti…il dubbio mi è nato perché calcolando il m.c.m con Derive il risultato era un polinomio diverso.
Calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grado possibile.
Potete osservare questi risultati e vedere se sono giusti…il dubbio mi è nato perché calcolando il m.c.m con Derive il risultato era ...
Trovare Area e Perimetro triang. rettangolo sapendo che la differenza tra i 2 cateti è 2,1 cm, mentre uno dei 2 cateti è 8/15 dell'altro. come fare?
grazie, kermit

Visto che oggi è S. Lucia (e penso che solo al nord si festeggi ;)), ne approfitto per fare gli auguri a tutte le ragazze che si chiamano come me.. LuCiA :)
AuGuRi a tutte!! :satisfied
Ciao a tutti,
dopo averlo schivato per un bel po', mi sono deciso finalmente a preparare Teoria Musicale (ex teoria della musica 1) - premetto che non posso frequentare le lezioni.
Vi chiedo consigli su come fare a passarlo, in particolare ho questi dubbi:
1) esame scritto
- completamento delle parti mancanti di un corale a 4 voci e analisi armonica dello stesso brano con cifratura secondo la teoria funzionale: riesco a capire il metodo leggendo i libri di testo (De La Motte e Shoenberg)? ...

Salve gente,
Sono qui, per avviare una discussione matematica e rigorosa, sulla regolarità di Affari tuoi e perchè no....anche di "Fattore C". L'analogo programma condotto da Paolo Bonolis su canale 5.
Ieri, Striscia la notizia ha segnalato questo strano caso e cioè che negli ultimi pacchi restano sempre 250.000 euro, 500.000 euro o entrambi. Striscia ha anche ipotizzato che questo non è un caso strano, ma cercato dalla redazione per alzare l'audience. In sostanza il gioco sarebbe ...
Salve a tutti, sono un allievo un pò "datato" e ora che mi sono rimesso a studiare mi sono trovato in un mare di formule.
Ok è una mia decisione, ma mi servirebbe una spegazione scritta e le regole da seguire per ricavare le formule inverse da una data.
Sto studiando elettrotecnica ed è molto importarte imparare il metodo.
Grazie in anticipo a tutti
Macro

Un saluto a tutti!
Come esercizio dovrei risolvere dei limiti attraverso i limiti notevoli, ma non sempre riesco a capire come fare, ad esempio:
limite $(cosx/(pi/2-x))$tende a $pi/2$
io so che $1-cosx$ asintotico $ 1/2x^2$ ma non saprei in questo caso come calcolarlo e rapportarlo ad denominatore
altra situazione ad esempio è
limite $x cotanx$ tende a infinito...
Datemi un AiUtO!!

Nello studio di questa funzione non riesco a capire la sua rappresentazione...mi sento una deficiente ..aiuto vi prego
f(x)=exp((x^3-8)/x^2)

$\lim_{x \to \infty}((2x + 1)/(3 + 2x))^(x-1)$
forma indeterminata, procendo con la regola e viene
$lim_{x \to \infty}e^(log((2x + 1)/(3 + 2x))^(x-1))$
quindi per la legola dei logaritmi
$lim_{x \to \infty}(x-1)log((2x + 1)/(3 + 2x))$
risolvendo mi esce 0... quindi $e^0=1$ ma non è questo il risultato... si dovrebbe trovare $1/e$

Si consideri il seguente anello : $ZxZ$ con l'addizione e la moltiplicazione definite da
- $(a,b) + (c,d) = (a+c, b+d)$
- $(a,b)*(c,d) = (ac, bd)$
Stabilire se esso è un Dominio d'Integrita o un campo. Ho svolto l'esercizio in questa maniera. Verifico subito se si tratta di un campo. Allora esistono un elemento inverso e un elemento neutro.
Inverso.
$(a,b)*(c,d) = (a,b) <=> (c,d)=(1,1)$ allora
$(ac,bd)=(1,1)$ $\{(ac=1),(bd=1):} => \{(c=1/a=a^(-1)),(d=1/b=b^(-1)):}$ Quindi ammette un elemento non nullo ...