Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Gentili utenti,
mi sto preparando per il concorso alla Regione Puglia, esercitandomi con il manuale di quiz.
Mi sono imbattuta in un quiz dell'area LOGICO-MATEMATICA che recita così:
"Una macchia d'umido si allarga su un soffitto di una stanza raddoppiando ogni giorno la superficie occupata. In 30 giorni ha occupato tutto il soffitto. In quanti giorni ha occupato metà del soffitto?"
Soluzioni possibili:
a) 29 giorni b) una settimana c) 12 giorni
d) 10 giorni ...
Giorno 30 settembre ho sostenuto l'esame di Sociologia dei Fenomeni Politica ma ancora non risulta registrato. Ho inviato una segnalazione al form della Facoltà "Segnala esami non registrati" ma ancora nulla.
Avete avuto lo stesso problema?

Ciao a tutti. Ecco una nuova puntata della serie preferita da tutti cioè "FORMULAZZE IMPOSSIBILI"......
Parlando seriamente mi servirebbe una qualche referenza (o anche qualche idea ma non oso sperare tanto.....) per trovare una dimostrazione dell'identità seguente
$cosec^2 \pi x = 1/(sin^2 \pi x)= \pi^(-2) \sum_(k=-\infty)^(+\infty) (x-k)^(-2)$
Ho sfogliato il Whittaker ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Devo dire che mi pare proprio il classico problema dell'ago nel pagliaio...
PRINCIPIO DI IDENTITA' DEI POLINOMI
Per ogni x complesso, da P(x)=Q(x) segue che P e Q hanno i coefficienti uguali e lo stesso grado.
Non trascrivo tutta la dimostrazione a causa della sua complessità e della difficoltà molto elaborata di scrittura con latex.
Ho un dubbio circa questa parte.
Per definizione
[math]\alpha=\max\(1,\frac{a_1}{a_0},\frac{a_2}{a_0},\frac{a_3}{a_0}......\frac{a_{n-1}}{a_0}\)[/math]
Si definisce inoltre
[math]x_0=2n\alpha[/math], essendo n il grado del polinomio complesso.
Il libro dà per scontato che valga la seguente ...

Salve,
1) Nella frase "Summa villarum tecta fumant" come si capisce che "summa" si cerca come "summus" e non "summa" che dà un altro significato ?????
1b) Perchè "tecta" non è messo al genitivo (tectorum) ?
2) Dato un verbo, si capisce a che coniugazione appartiene solo grazie alla vocale tematica o ci sono altri modi??
3)Dato un nome come si capisce con certezza a che declinazione appartiene, per evitare di sbagliare ?
GRAZIE 1000!!!!
salve ragazzi sono del corso amministr base..potrei sapere l'orario dell'esame del 2 modulo di mercoledi:)....inoltre sapete quando darà le domande del 3modulo visto ke le lez si concludono domani.:confused:grazie ciaooooooooooooooooooooo
Siamo laureandi in Ingegneria Gestionale, vi chiediamo gentilmente di compilare questo semplice questionario per aiutarci nella realizzazione di un progetto nell' ambito del corso di Marketing del nostro Politecnico.
La compilazione viene effettuata direttamente sul Web collegandosi ai link sottostante e vi sottrarrà soltanto qualche minuto!
-PER STUDENTI DIPLOMANDI O DELLA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA O DISEGNO INDUSTRIALE O PRIMI TRE ANNI DI ARCHITETTURA:
http://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dFpWcXl1WHc3VmgwaWFSMHNiTnN3X0E6MA
-PER ...
Ciao a tutti x caso qlcn sa cm s svolgerà l'esame d statisca?se è scritto o orale?
inoltre potete dirmi ql argomenti devo studiare in particolar modo?
Grazie x la vostra attenzione ciao...
Siano $\a,b \in A$ anello commutativo con identità. Dimostrare che se $\a$ e $\b$ sono nilpotenti allora $\a+b$ è nilpotente.
Volevo dimostrarlo usando il binomio di Newton su $\(a+b)^t$ con $\t>k>=h>0$ con $\h$ e $\k$ $\in |N$ tali che $a^h=0$ e $\b^k=0$ con $\(a,b)\ne(0,0)$.
Si vede facilmente facendo una prova con dei numeri al posto di t,k,h... A che serve che ci sia ...
le tracce non so se sono scritte correttamente xkè le ho rubate di sfuggita alla prof comunque cercate di svolgermi questi temi. Grazie di cuore
1) Le manifestazioni tipiche ci fanno riflettere sul vuoto critiche ed ideale di tanti giovani del nostro tempo.
2) Esponi le tue riflessioni su Fra Cristoforo (promessi sposi)
3)Quale frase prediligevi da bambino e perchè?
4) La vera nobiltà vive dalle azioni non dalla nascita.
5) Ha un anima la società di oggi?
6)Il benessere economico non ha ...
ciao raga la prof dm vuole fare compito in classe di italiano..ci ha dato due indicazioni..potrà essere o un analisi del testo del 1-2e3 canto del purgatorio oppure un tema d'attualità..mi aiutate??nn sò da dv cominciare...
Siano V,W spazi vettoriali, $v={v_1,v_2,v_3}$ base di V, $w={w_1,w_2,w_3}$ base di W.
Sia $v'={v_1'=v_1+v_2,v_2'=-v_1+v_2-v_3,v_3'=v_1+3v_2+v_3}$.
Sia $phi$ applicazione lineare definita da $phi(v_1')=w_1+w_3$, $phi(v_2')=-2w_2+w_3$, $phi(v_3')=-w_1+2w_2$.
Devo descrivere la matrice di $phi$ nelle basi v,w, determinarne kernel e immagine.
La matrice che ho trovato è la composta della matrice di $phi$ nelle basi v',w e della matrice di cambiamento di base v',v ovvero:
$((1,0,-1),(0,-2,2),(1,1,0))((1,-1,1),(1,1,3),(0,-1,1))=((1,0,0),(-2,-4,-4),(2,0,4))$
Il kernel è ...
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe una mano per un tema sull'orientamento scolastico ..
Vi spiego .. domani ho compito , e devo fare un tema sulla scuola superiore che sceglierò quest'anno..Ma non ho idea di cosa scrivere..
Vi prego domani ho compito :S

Ciao a tutti , vi propongo il seguente difficile problema:
detrminare il volume racchiuso dalla superfice $x^(2/3)+y^(2/3)+z^(2/3)=1$
Buon divertimento!
Se volete potete cercare di trovare l' elemento di area infinitesima $dA$

Ciao a tutti,
Premetto che questo messaggio non vuole essere oggetto di spam.
L'anno passato mi sono ritrovato a studiare analisi all'estero e ho trovato delle utilissime lezioni messe a disposizione dal MIT.
Queste lezioni non si trovano in italiano, ma fortunatamente per me l'inglese non è mai stato un problema.
Un paio di giorni fa mi è venuta in mente la seguente idea: dato che le video lezioni sono distribute sotto la licenza Creative Commons che permette libera modifica e ...

scusate la banalità ma mi servirebbe urgentemente la derivata prima di logx (in base e)

Salve ragazzi. Vi propongo la mia soluzione al seguente limite. Vorrei sapere se ho operato correttamente:
$lim_(x->0)(e^((1-cosx)/x^2)-sqrt(e))/tanx$ = $lim_(x->0)((e^((1-cosx)/x^2)-1+1-sqrt(e))/((tanx)(1-cosx/x^2))(1-cosx/x^2))$ = $lim_(x->0)(1/tanx)[(e^((1-cosx)/x^2)-1)/((1-cosx)/x^2)+(1-sqrt(e))/((1-cosx)/x^2)]((1-cosx)/x^2)$ = $lim_(x->0)(1/tanx)(1+(1-sqrt(e))/(1/2))(1/2)$
Dato che il numeratore è positivo, e che la tangente in 0 vale 0, il limite è $+oo$ o $-oo$ a seconda che la x tenda a $0^+$ o $0^-$.
Giusto?
Il risultato mi esce simile anche con Taylor.
Grazie della pazienza.
PS che casino ...

Ciao a tutti,
Ho il seguente integrale
$\int_{0}^{n}( g * e^(-ax)) dx$
n= $oo$
g=$sqrt(x)$
Partendo da quasto integrale attreverso la formula
f(x) := $int_{0}^{n} t^(x-1)*e^(-t)$
t= é una funzione qualsiasi.
l integrale (l ultimo che ho scritto) converge per x>0
per x =0,1 sono gli integrandi e l´intervallo di integrazioni illimitati.
Per x>= 1 solo l´intervallo é limitato.
Attraverso il secondo integrale(formula) dovrei risolevere l´esercizio.
Qualche idea?
2^(x+1)+2^(3-x)=17

domani ho verifica di fisica e non ho capito ninte... mi potreste aiutare a risolvere questi problemi....??
una quantità di gas perfetto pari a 13.3 moli, con costante K=1.4, viene portata da una pressione di 2.5 bar e un volume di 0.185 m3 a un volume di 0.400m3 per mezzo di una trasformazione in cui il gas non scambia calore con l'esterno. calcola la variazione di temperatura.. ( risultato -11 K )
un gas perfetto è contenuto in un cilindro con diametro di 5 cm. a presione costante ...