Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nemesis-votailprof
Ciao a tutti, Mi sono iscritto alla LS in Scienze delle PP.AA. con sede ad Acireale; ho chiesto il riconoscimento dei crediti della laurea e dei titoli professionali ma ancora nn ho saputo nulla, il prossimo cons. di corso si terrà dopo S. Agata. Qualcuno è nelle mie stesse condizioni? Sapete qualcosa sui seminari? Grazie a tutti.

mandorla-votailprof
Ciao a tutti! C'è qualcuno che ha già sostenuto l'esame di diritto privato comparato? Cercavo notizie sul comportamento del prof, le domande che fa, ecc ecc. Grazie in anticipo!!

Barboza
Il titolo riprende sommariamente il seguente esercizio: "In $RR^4$ siano $U={(x,y,z,t)inRR^4: x+y-2z=0, 2x-y-t=0}$ e $W_h=L(-2,0,h,h)(-2,0,h,-h)$ due sottospazi vettoriali, determinare h affinché sia vuoto il sottospazio intersezione tra U e W" Non riesco a trovare un modo per risolverlo; mi esce sempre un sistema lineare con x,y,z,t,alfa,beta e h, e non ho la minima idea su come risolverlo e penso proprio di essere parecchio lontano dal metodo risolutivo giusto. Grazie in anticipo
1
7 gen 2010, 19:46

syxvicious
Ciao a tutti, frequento il primo anno del Corso di Laurea in Informatica all’Università degli studi di Genova. Il titolo del mio topic è ricominciamo perché dopo aver lavorato per due anni come sistemista in uno studio informatico ho ripreso gli studi, e vi assicuro che sono davvero arrugginito! Ciao a tutti! Segnalo una pagina del mio blog, vorrei fare conoscere Linux a tutti... http://sixthevicious.wordpress.com/cose-gnulinux/ Dimenticavo: complimenti per il forum!!!
2
7 gen 2010, 23:07

"raky"
Non riesco a tradurre questa frasetta! :cry :cry mi date una mano please?? Non vereor ne tua virtus opinioni hominum non respondeat GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!! :thx :thx
3
7 gen 2010, 15:31

giggikr
ciao ragazzi...devo risolvere l'integrale di ( x^2 )* e^x....indefinito ovviamente, che metodo si usa??? per parti non mi raccapezzo..
1
7 gen 2010, 22:37

Giulio.9011
Scusate, vorrei chiedere solamente una conferma. Non mi sento sicuro sul seguente esercizio: " Si provi che ${ zinCC : (1+2i)\bar z^(19) = z^(19) } = ( 0 ) $ Io ho imposto $ z^(19) = (a+bi)$ è ho risolto l'eqiazione $(1+2i)(a-bi)=(a+bi)$ Semplificando arrivo a $a+2b+(2a-b)i=a+bi$ e impostando il sistema $\{(a+2b=a),(2a-b=b):}$ si arriva a trovare a=0 e b=0 così che $z^19=0+0b$ e z=0 Scusate se la domanda può essere sciocca.....ma in questo modo può andare bene? Grazie mille

kioccolatino90
Ciao a tutti mi chiamo Domenico e sono uno studente universitario del primo anno, la matematica da piccolo non mi è mai piaciuta credetemi io avevo il terrore quando dovevo fare matematica e mi veniva sempre quel mal di pancia.... forse dovuto al maestro.... Comunque alle medie e superiori ho scoperto con meraviglia che mi piaceva la matematica, è affascinante anche se non la capivo e a volte non la capisco, mi perdo in un bicchiere d'acqua Mi sono iscritto ...
5
6 gen 2010, 02:55

crazy_siren
Quando la funzione [math]y = \frac{x^2 - kx}{ x + 2}[/math] ha un pinto di discontinuità in x=-2 ? Non ho capito come svolgerlo... grazie mille
3
7 gen 2010, 16:49

elbarto1993
Dati i punti A(2;2), B(5;3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.
3
7 gen 2010, 15:10

squalllionheart
Salve mi sto ricavando l'accelerazione vettoriale ma non capisco un passaggio. Ho definito il vettore velocità $\vec v= dot s \vec t$, ora derivo $\vec v$ rispetto al tempo, ricordandomi le recole di derivazione del prodotto: $(d vec v)/dt =(d (dot s vec t))/dt= ddot s \vec t + dot s dvec t/dt$. Ora fino a qua è tutto chiaro; mi rimane oscuro il passaggio che pone il secondo membro $dot s (d vec t)/dt$ uguale a $ddot s$ e la scrittura $(d vec t)/(ds) = ddot s vec t + dot s^2/(\rho)vec n$. Grazie.

indovina
C'è un proposizione sul libro che dice: Se un sistema di vettori contiene il vettore nullo, esso è linearmente dipendente. Quindi se c'è un sistema di vettori del tipo $(a_0,a_1,...............,a_n)$ e vedo che è $(0,a,b,c............,z)$ e c'è quel vettore nullo $0$ posso affermare che è linearmente dipendente?

mistake89
Determinare equazioni cartesiane di $s$ in $E^3$ per $P(1,0,-1)$ incidente $r:$$x+y-2=2y-z=0$ e ad essa perpendicolare. Mi sembrava un esercizio abbastanza standard. Ho determinato i parametri direttori di $r$ ovvero $-1,1,2$ ed impostato la relazione di perpendicolarità $l=m+2n$. perciò la mia retta $s:$$(x-1)/3=(y)/1=(z+1)/1$ però la mia soluzione intersecata la retta $r$ dà un sistema ...

75america
Perchè man mano che ci si allontana dall'asse di rotazione i punti hanno velocità lineari maggiori e quindi nei corpi rotanti si uttilizza la velocità angolare?

Davide791
Un informazione per favore. Sto provando a terminare il diploma e mi ritrovo con lo stesso problema di anni fa:integrali e derivate,non riesco a capirne i concetti,ne sui libri ne altrove. Esempio di una cosa che non capisco. Ho letto che la derivata e' la pendenza della tangente di un determinato punto di una funzione. Invece su wikipedia leggo http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito "ll problema inverso a quello della derivazione consiste nella ricerca di tutte le funzioni la cui ...
26
2 gen 2010, 12:19

net_math
Ciao a tutti mi chiamo Fabio e sono di Bari. Sono iscritto a non so quale anno di ing. informatica a Torino. Mi sono iscritto a questo forum perchè la matematica mi piace (Analisi 1,2,3 sono gli esami che ho dato con più facilità). Sono alle prese con analisi 4, calcolo delle probabilità e calcolo numerico. Posso fornire il mio aiuto e spero anche di riceverlo. Ci si becca in giro!
3
5 gen 2010, 12:12

peppes1
ragazzi devo tracciare il grafico delle funzioni f(x)=loglxl , f(x)=$sqrt(log x)$ come faccio? Poi devo tracciare il grafico per es di $lim_(x->-oo)(f(x)=+oo)$ riguardo questi ultimi(limiti) ho trovato i grafici su internet ma c'e un modo per tracciarli senza ricordarli a memoria?
3
7 gen 2010, 21:35

kurtcobain93
ciao a tutti, potete rispondere a queste domande su "gli occhiali d'oro" di giorgio bassani: 1 qual è il narratore del racconto? 2 in quali luoghi è ambientata la vicenda? in che periodo storico si svolgono i fatti narrati ? 3 nel rapporto tra il dott. Fadigati e il giovane Deliliers, quale dei due è la vittima e quale il carnecice ?perchè? 4 in che modo il narratore condivide con il dottore l'etichetta di "diverso"? 5 con quali modalità la società in cui operava, rispettato e stimato, ...
1
7 gen 2010, 18:54

TR0COMI
La funzione è $sqrt(x^2-1) -x$ . L'ho "parzialmente" studiata; non abbiamo fatto le derivate, o meglio non ancora applicate allo studio di funzione, quindi non dobbiamo usarle. il dominio è $x<=-1 V x>=1$ ; per lo studio del segno, la funzione è positiva per $x>=1$ e negativa per $x<=1$ . I punti di discontinuità, entrambi di seconda specie, sono $-1$ e $1$; già vedo che non esistono asintoti verticali e che non ci sono intersezioni con gli ...
3
7 gen 2010, 21:40

lostpick-votailprof
Ragazzi ma avete notizie sull'ultima esercitazione del prof Caruso?Tra qualche giorno c'è il primo scritto, ma non è ancora stata pubblicata la parte sull'assestamento e sulla chiusura dei conti...inoltre mi sapete spiegare perchè il prof non ha messo nella soluzione dell'esercitazione, l'operazione che avviene in data 7/8/2009, ovvero il bonifico effettuato dal cliente W per saldare i suoi debiti? A lezione il prof ha detto che era un tranello perchè in realtà non avevamo crediti nei suoi ...