Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enr87
una curva $gamma$ definita su un intervallo I = [a,b] è $C^1$ a tratti in I se esiste una suddivisione di I: $ a = t_0 < t_1 < ... < t_n = b $ tale che le i-esime curve $gamma_i = gamma _{[t_{i+1}, t_i]}$ sono di classe $C^1$. qualcuno mi può fare un esempio di curva che sia $C^1$ a tratti, ma non $C^1$? non riesco a capire bene la differenza.. grazie
7
7 gen 2010, 00:45

valentina cubello
chi era?
1
7 gen 2010, 14:17

enzolin94
1. primum a Chrysogono peto ut pecunia fortunisque nostris contentus sit, sanguinem et vitam ne petat. Per prima cosa chiedo a Crisogono se è contento per la ricchezza e per le nostre fortune, affinchè non chieda sangue e vita. 2. iam Livius cum navibus suis Hellespontum petebat, ut quae opus essent ad transitum exercitus praepararet. Ormai Livio si dirigeva con le sue navi al passaggio per preparare l'esercito alle cose che erano necessarie. 3. Gracchus tribunis militum imperat, ut ...
2
7 gen 2010, 13:55

jOoK3r
Lo so ragazzi...magari sembrerà un problema banale ma io ci sto sbattendo la mia testa già priva di neuroni: I valori di [tex]\lambda[/tex] per cui vale la [tex]2\pi[/tex]-periodicità sono banalmente: [tex]\lambda=n^2 , n \in \mathbb{N}[/tex] E quindi l'omogenea ha soluzione data dalla combinazione lineare di [tex]\cos(nx)[/tex] e [tex]\sin(nx)[/tex] Ora...per il calcolo particolare avrei un problema. Se seguo il suggerimento del problema e scrivo quindi la soluzione ...
5
7 gen 2010, 11:56

DANIELELE
salve ragazzi, dovrei scrivere un sonetto inspirandomi a Dante o a Cecco Angiolieri, ma non so proprio cosa scrivere (caos totale). mi potreste dare una mano???? grazie
7
21 dic 2009, 16:11

marybell
tres ferme horas pugnatum est et ubique atrociter; circa consulem tamen acrior infestiorque pugna est. ipse quacumque in parte premi ac laborare senserat suos, impigre eis subveniebat. hostes summa vi consulem petebant et cives tuebantur, donec insuber eques, cui ducario nomen erat, noscitans consulem, > inquit militibus suis, subditisque calcaribus equo per confertissimam hostium turbam impetum fecit, armigerum qui ei obsteterat abtruncavit atque consulem lancea transfixit. inde romanorum ...
4
4 gen 2010, 10:59

poppy
Un blocco di ghiaccio di massa m=1,10 kg si trova alla temperatura di -12,7°C.Vogliamo farlo fondere fino a ottenere una uguale quantità di acqua limpida a 0°C.Quanta energia è necessaria,in totale,per scaldare il ghiaccio fino a 0°C e poi per farlo fondere?Il calore specifico del ghiaccio è circa 2,00*10 alla tre J(kg*K) Nel filamento di una lampadina scorrono circa 3*10 (elevato a diciotto) elettroni ogni secondo.Quanta carica in COULOMB attraversa la lampadina in un'ora di ...
1
7 gen 2010, 15:30

ooOO Nicole OOoo
a) Temo che tu non sia abbastanza esperto b) Labieno ebbe il timore di non poter resistere all'attacco dei nemnici c) Demostene temeva che Filippo potesse vincere gli Ateniesi con l'oro GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!!!!!!! :thx :thx :thx
1
7 gen 2010, 15:20

mister turuzzo
Allora.. sto affrontando lo studio di funzione e sto studiando i terribili limiti di una funzione....dunque... in forma immediata basta sostituire!! e fino a qui ci siamo....ma con i limiti in forma indeterminata????????come faccio a calcolarli?????devo saperli a memoria???? grazie!!!

socio1985
Di tanto in tanto, quando perdo la fiducia di poter fare qualcosa di interessante nella fisica "pura", riaffiora il mio interesse per l'economia. L'idea di applicare modelli fisici o strumenti della matematica all'economia è affascinante (anche se da quel poco che ho capito l'econofisica è a un livello embrionale e non ha ancora dato risultati concreti, mentre la matematica finanziaria è ampliamente utilizzata) e anche su questo forum sono già state aperte discussioni analoghe, ma, visto che ...
1
24 dic 2009, 12:42

lory1990
Ciao a tutti, abbiamo un problema prima dell'esame: Abbiamo un piano che divide lo spazio in due semispazi: [tex]\pi:x+y+2[/tex] e due piani: [tex]\sigma_1:x+y-3\\ \sigma_2:x+y+6[/tex] è evidente che non sono entrambi nello stesso semispazio, ma vorremmo un "metodo risolutivo" generale che ci permetta di dimostrare ciò in qualunque situazione. Noi abbiamo pensato che il problema si riduca a: dato un piano che divide lo spazio in due semispazi e due punti A e B provare che B si ...

mroxy
mi potete dare la traduzione delle versioni: Ricchezze della terra d'Iindia di Diodoro Siculo La discendenza di Epafo di Apollodoro La pena di Sisifo di Apollodoro La storia di Elle e Frisso di Apollodoro grazie Aggiunto 8 giorni più tardi: grazie a tt x nn avermi risposto.. la prox volta xo rispondete
2
30 dic 2009, 10:01

ciuffo95
Mi serve urgenteeeeeeee la versione pag 102 n 21 del libro greco CHI LA FA L'ASPETTI!! è URGENTEEE!! VE LA ALLEGO GRAZIEE
0
7 gen 2010, 15:04

Bade1
Mi sono appena iscritto e già inizio a rompervi Ho diversi problemi con lo sviluppo di maclaurin (ho visto che è il primo esercizio fisso all'esame che avrò il 29 gennaio... ) Per esempio: Calcolare lo sviluppo della funzione: f(x) = $ sqrt(4cosx+x^2) - 2 $ (varianti coshx, -x^2) arrestato al quarto ordine. Io sò gli sviluppi di $ cosx $ e di $ sqrt(1+x) $ ma questo non riesco proprio a capire come va fatto! Chi mi aiuta con il ragionamento di fondo che va fatto?
5
7 gen 2010, 10:52

franks3097
potreste fare (o trovare la traduzione di questo testo? Eccolo: Jonathan Livingstone Seagull IT WAS MORNING, AND THE NEW SUN SPARKLED GOLD across the ripples of a gentle sea. A mile from shore a fishing boat chummed the water, and the word for Breakfast Flock flashed through the air, till a crowd of a thousand seagulls came to dodge and fight for bits of food. It was another busy day beginning. But way off alone, out by himself beyond boat and shore, Jonathan Livingston Seagull was ...
2
7 gen 2010, 13:35

volpe3
Mi potete fare un gran favore di fare il riassunto della parte di Nestore dell'Iliade, Omero di Alessandro Baricco? Vi ringrazio
3
6 gen 2010, 16:37

gilisi-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione sulla prova in itinere del prof.Cresti???grazie mille in anticipo!!!

claudio67
3 3 5 5 2 2 1 1 5 [- :( - - - )- - :(-+1)]:[- -:(- - -)+ -] 4 4 2 14 3 5 3 5 7 aiutatemi a risolverle
2
7 gen 2010, 11:04

BananaJo1
Qualcuno mi spiega se c'è una differenza tra le seguenti notazioni relative ai sottospazi? W={(x,y,z,t)$\epsilon$ $R^4$, x-2z+y=2t=0} W = {($x_1$,$x_2$,$x_3$,$x_4$), $\epsilon$ $R^4$, $x_1$+$x_2$+$x_3$+$x_4$=0} e, ultima cosa,come si passa a una base espressa come combinazione lineare vettori tipo W = L((1,2,0,1), (0,1,1,0)) Grazie a ...

Barboza
Salve, non riesco a risolvere gli esercizi in cui dati due sottospazi vettoriali di $RR^n$ espressi tramite copertura lineare o espressioni, verificare che un vettore appartenga al loro spazio somma, ad esempio: "Dati i due sottospazi vettoriali $U{(x,y,z,t)inRR^4: x-t=0, y+z+t=0}$ e $W=L (-1,1,0,0) , (-1,0,1,1) $, stabilire quali dei seguenti vettori appartengono a $U+W$: a.(-2,1,1,1) b.(2,-1,1,2) c.(3,-1,-2,3) " Il massimo che riesco a fare è verificare se ciascuno di questi vettori è somma di ...
5
7 gen 2010, 13:05