Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zolla-votailprof
Il problema è il seguente (era in un compito di analisi 1 dell'anno scorso): $lim_(n to +\infty) n* \int_{-1/n}^{1/n} log(cos(x)) dx $ Avevo pensato di risolvere prima di tutto l'integrale indefinito ma quell'integrale proprio non riesco a farlo. Non è che c'è una via per risolvere il limite senza risolvere prima l'integrale indefinito? Grazie anticipatamente.

mussaka-votailprof
ciao!frequento il CdL in PSSAI. provenendo da dis.ind. devo recuperare come debito formativo l'esame di storia dell'architettura1 tenuto dalla prof.ssa Romaniello Luigina nel corso di laurea AIA, ma nn ho frequentato il suo corso e vorrei contattarla per sapere se posso sostenere a settembre l'esame da nn frequentante. Non riesco però a trovare nessun tipo di contatto, tel. o mail. qualcuno di voi ha frequentato il suo corso e può aiutarmi? sapete quali libri ha consigliato e se per noi nn ...
1
22 lug 2008, 21:28

matt989-votailprof
Salve a tutti!.. ho un esercizio sulla densità di frequenza che non riesco a risolvere. determinare la densità di frequenza data la seguente funzione di ripartizione della variabile X: per 0

giozh
la funzione è molto semplice, fa parte di un esercizio piu articolato, ma ho qualche piccolo dubbio. per studiare la continuità di una funzione in un punto, devo vedere nei cosiddetti "punti critici" se il limite per x--> pto critico da destra e da sinistra sono uguali, altrimenti ci sarà un salto, punto angoloso etc. ora la funzione che è definita per valori di x
9
7 gen 2010, 16:43

ergigio
libro matematica con... pag 320 n 95 seconda edizione geometria le bisettrici degli angoli DAB e ABC del quadrilatero ABCD si intersecano nel punto p. Dimostra che APB è congruente alla semisomma di ADC e DCB. PERFAVORECHI MI AIUTA?? :shrug GRAZIE LO STESSO A TUTTI
1
8 gen 2010, 18:06

jOoK3r
Data la successione di funzioni: [tex]f_n(x)= { {n^{3 \over 2}x} \over {3 + n^4 x^4}}, x \in [0,1][/tex] Studiarne la convergenza e dire se [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_{0}^{1} f_n(x)\, dx = \int_{0}^{1} \lim_{n \to +\infty} f_n(x)\, dx[/tex] Ho cercato di studiarne la monotonia, ma il calcolo della derivata risulta abbastanza difficoltoso. Quello di cui sono certo è che le successioni sono a valori in [tex][0, +\infty][/tex] Ma non riuscendo a dimostrare che sono crescenti ...
15
8 gen 2010, 13:55

studenteroma
ei stavo pensando alla tesina per la maturità del 2010...pensavo di confrontare e parlare delle due grandi crisi economiche quella di wall street del 1929 e quella che stiamo vivendo ora...come potrei collegare le materie??help me
3
7 gen 2010, 16:04

Bret1
Aiuto! Chi riesce a trovare il campo d'esistenza di questa funzione? y= 2x3 -x2-2x+1 / x2 x2 vuol dire x al quadrato Grazie in anticipo! [mod="gugo82"]Ho eliminato il maiuscolo... Vediamo di non ripetere tale performance le prossime volte.[/mod]
15
8 gen 2010, 17:46

duff2
ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto........... il mio libro di analisi matematica svolge tale integrale in questa maniera : $int(1/((x^2)(x^2+1)))= int(A/x)-(D/x^2)+((Bx+C)/(x^2+1))$ ecco il mio problema non è nel capire la scomposizione, ma solamente nel $-(D/x^2)$ non riesco a capire il motivo del segno meno. grazie infinite a chi mi potrà togliere questo dubbio.
3
8 gen 2010, 18:24

MXF480
Denotata con $\beta_0=(e_i)_(1<=i<=5)$ la base canonica di $RR_5$, si considerinoi sottospazi $V=L(e_1,e_1-e_3)$ e $W=L(e_1,e_2,e_4)$; si determini la dimensione ed una base del sottospazio $VnnW$; si determinino inoltre, la dimensione ed equazioni cartesiane per il sottospazio $V+W$. Nel caso della somma dei due sottospazo penso di operare creando la matrice dei vettori $((1,1,1,0,0),(0,0,0,1,0),(0,-1,0,0,0),(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,0))$ il rango di questa matrice è 4, quindi la dimensione della somma dovrebbe ...
7
6 gen 2010, 15:00

rosariav-votailprof
Quando iniziano le lezioni???? io devo seguirmi solo scienza politica... grazie..ciao

dolcebimba91
Chi mi aiuta a tradurre questa versione. Ὡς δὲ πορευομένων ἐξεκύμαινέ τι τῆς φάλαγγος, τὸ ὑπολειπόμενον ἤρξατο δρόμῳ θεῖν· καὶ ἅμα ἐφθέγξαντο πάντες οἷον τῷ Ἐνυαλίῳ ἐλελίζουσι, καὶ πάντες δὲ ἔθεον. Λέγουσι δέ τινες ὡς καὶ ταῖς ἀσπίσι πρὸς τὰ δόρατα ἐδούπησαν φόβον ποιοῦντες τοῖς ἵπποις. Πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι ἐκκλίνουσιν οἱ βάρβαροι καὶ φεύγουσι. Καὶ ἐνταῦθα δὴ ἐδίωκον μὲν κατὰ κράτος οἱ Ἕλληνες, ἐβόων δὲ ἀλλήλοις μὴ θεῖν δρόμῳ, ἀλλ᾽ ἐν τάξει ἕπεσθαι. Τὰ δ᾽ ἅρματα ἐφέροντο τὰ μὲν δι᾽ ...
2
8 gen 2010, 16:13

Brusta
Salve a tutti, avrei un dubbio... Mi viene data una matrice simmetrica A = $((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ ed il relativo prodotto scalare in $R^3$. Mi si chiede per ogni valore x,y di $R^3$ di calcolare $x*y$ e $x*x$, inoltre di determinare la definizione di A. Ora io so che per il prodotto $x*y$ associato ad una matrice simmetrica si deve fare: la trasposta di x moltiplicato A e moltiplicato la y, $x^t*A*y$. Analogamente sarà per ...
6
7 gen 2010, 16:20

peppes1
data la f(x)=$x^2-2x$ sappiamo che la definizione della derivata prima e' $lim/(h->0)$ $(f(x-h)-f(x))/h$ come fa a diventare $lim(h->0)$ $((x-h)^2-2(x+h)-(x^2-2x))/h$ come si arriva al primo passaggio tramite la definizione?
6
8 gen 2010, 17:26

indovina
Ripetendo gli appunti e le dimostrazioni sui casi della dipendenza lineare, ho visto una dimostrazione con la seguente proposizione. 'Se un vettore dipende linearmente da un sistema dipendente da vettori indipendenti, questa dipendenza è unica' Ecco, non sono sicuro che questa proposizione esista, in quanto sul libro non la trovo, al massimo posso scrivere la dimostrazione, per rendere l'idea. Grazie (la teoria non è il mio forte, me ne scuso)

Alberto98
Ciao a tutti!!! Sono alle prese con un problema di geometria che ancora non sono riuscito a risolvere (1a media). Qualcuno di voi mi potrà aiutare? Il problema è questo: Ho tre segmenti la cui somma è pari a 25 cm. Devo calcolare la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera di 3 cm il primo e il terzo supera di 4 cmil secondo. Ringrazio già ora chi mi potrà aiutare!! (possibilmente entro stasera o domani, grazie) Ciao da Alberto!
4
5 gen 2010, 17:06

marco.rm3
Salve a tutti, sto scrivendo la mia tesi di dottorato in psicologia (area "human factors and ergonomics") e sono alle prese con la codifica dei miei questionari. In pratica, dopo aver raccolto dei dati con questi questionari devo riuscire a creare anche uno "scoring" che abbia senso per fare delle analisi statistiche appropriate. Da qui le mie difficoltà con proporzioni, coefficienti di difficoltà etc etc... Brevemente vi spiego il problema: al termine di un gioco al PC, ogni soggetto ...
1
7 gen 2010, 17:18

loki22
Sia $f : R^4 ->R^4$ l’endomorfismo definito dalle relazioni : $f (e1) = v1, f (e2) = v2, f (e3) = 3v1 − v2, f (e4) = 2v1 + v2$ dove $(e1, e2, e3, e4)$ è la base canonica di $R4$, e $v1 = (1, 1, 1, 0), v2 = (0, 1, 2, 1).$ Come da oggetto : Studiare la restrizione di $f$ al sottospazio $W ={(x, y, z,w) in R^4 | 2x − 3y + z + w = 0}$ Ragionamento (forse errato?): Dopo aver ricavato la relazione : $f(x, y, z,w) = (x + 3z + 2w, x + y + 2z + 3w, x + 2y + z + 4w, y − z + w)$, dovrei trovare una base di $W$, calcolarne le immagini e verificare se queste soddisfano le equazioni. Domanda numero uno : ...
4
8 gen 2010, 17:35

kekkuzzza
Scusate potete aiutarmi con questa versione? Devo tradurla dall'italiano a latino.. ma il latino non lo capisco!!!! Realtà o idillio? La vita dei contadini romani era indubbiamente laboriosa, dura ma serena: i contadini non temevano la sorte, nè i pirati, ma per loro erano spesso causa di grande preoccupazione le violente pioggie, i lupi pericolosi per le galline e le piccole bestioline nocive alle piante. Negli idilli dei poeti dal contadino sono amati i melodiosi usignoli, le roche ...
1
4 gen 2009, 17:02

anonimous girl
mi serve una poesia che esalti la figura degli amici veri e i nemici aiutatemi xfavore è x dmn...
7
8 gen 2010, 13:48