Sezione aurea
Salve!!frequento u quinto anno del chimico biologico, per l'esame di maturità ho scelto come argomento la musica e un argomento che nem si collega con essa è la sezione aurea, ho un problema, la sezione aurea è un argomento fuori programma perciò mi è stato consigliato di utilizzarlo come "anello" per aggamciarmi ad un altro argomento. Non ne ho la minima idea, non facciamo geometria ma solo analisi, quindi il programma di qst anno verte sulle funzioni, limiti e derivate...scrivo qui nella speranza di ricevere un vostro suggerimento...grazie!
Risposte
lo spero...grazie cmq!!
lasciamo aperto qualcuno ti saprà aiutare...
il problema è che il mio prof nn ne ha la minim a idea e nn posso metterlo alla stretta più di tanto...nn so cm fare..
prego Giusy, ti consiglio di chiedere ai tuoi prof materiale e idee per fare questo collegamento!
ho visto...nn ho travato nulla...grazie lo stesso!!
Per la sezione aurea, c'è un liutaio italiano(Gabriele Corazza mi sembra) che ha progettato un tipo di chitarre usando in un qualche modo la sezione aurea. Non sò se ti può interessare. Potresti visitare il suo sito.
Mmmmmmm.... se fai la musica, potresti parlare della successione della armoniche e studiare la funzione armonica che le genera (è una roba che si può fare con un po' di limiti e derivate).
Cerco qualcosa di più preciso e ti mando i link.
Cerco qualcosa di più preciso e ti mando i link.