Esercizi sul 5° canto dell'Inferno
1)Perchè questo girone è più stretto del primo?
2)Individua le parole che indicano la differenza fra il tempo dell'amore e quello della pena dell'inferno;
vv. 122-123 tempo dell'amore:..................?;e della pena:.......?
v. 135 tempo della pena:...........?
vv. 130,132,135 tempo dell'amore:.................?
3)Nel canto si individuano 4 gruppi di personaggi:
vv. 7-15 ........?
vv. 31-45 .........?
vv. 46-69 ......?
vv. 73-87 .........?
4)Francesca è una nobildonna di una corte medievale. Individua nel suo discorso i termini che possono ricondurre all'ambiente cortese.
5)Il canto è divisibile in due metà:la divisione passa al v. .........?Esse trattano: la prima..........?; la seconda..............?
6)La seconda parte, la più famosa,può a sua volta dividersi in due: una dedicata alla teoria dell'amor cortese ai vv. ..........?;una seconda dedicata .......? ai vv. .......?
7)Qual'è la funzione di Minosse?La pena dei lussuriosi consiste nel.....?e tale pena deriva per contrapasso......?
8)Francesca propone a Dante e a Virgilio di .......? e poi,senza aspettare,comincia a parlare ......?
9)Nella storia d'amore tra Francesca e Paolo l'intermediario d'amore fu un libro e precisamente il .......?che è definito .......?con un riferimento al ruolo di .....?,che nel romanzo è l'intermediario fra ......?
10)L'atteggiamento di Dante è indicato con una parola che si ripete tre volte con alcune forme variate: tale parola è ........?e le varianti sono .....?
2)Individua le parole che indicano la differenza fra il tempo dell'amore e quello della pena dell'inferno;
vv. 122-123 tempo dell'amore:..................?;e della pena:.......?
v. 135 tempo della pena:...........?
vv. 130,132,135 tempo dell'amore:.................?
3)Nel canto si individuano 4 gruppi di personaggi:
vv. 7-15 ........?
vv. 31-45 .........?
vv. 46-69 ......?
vv. 73-87 .........?
4)Francesca è una nobildonna di una corte medievale. Individua nel suo discorso i termini che possono ricondurre all'ambiente cortese.
5)Il canto è divisibile in due metà:la divisione passa al v. .........?Esse trattano: la prima..........?; la seconda..............?
6)La seconda parte, la più famosa,può a sua volta dividersi in due: una dedicata alla teoria dell'amor cortese ai vv. ..........?;una seconda dedicata .......? ai vv. .......?
7)Qual'è la funzione di Minosse?La pena dei lussuriosi consiste nel.....?e tale pena deriva per contrapasso......?
8)Francesca propone a Dante e a Virgilio di .......? e poi,senza aspettare,comincia a parlare ......?
9)Nella storia d'amore tra Francesca e Paolo l'intermediario d'amore fu un libro e precisamente il .......?che è definito .......?con un riferimento al ruolo di .....?,che nel romanzo è l'intermediario fra ......?
10)L'atteggiamento di Dante è indicato con una parola che si ripete tre volte con alcune forme variate: tale parola è ........?e le varianti sono .....?
Risposte
1)Perché la struttura dell'inferno è come un imbuto a cerchi concentrici.
2) Questo lo puoi fare tu con il testo sono segnati pure i versi quindi è molto semplice.
4) Qui puoi vedere i termini sempre con il testo...
5) lo trovi qui: https://www.skuola.net/dante/inferno/sintesi-critica-canto-5-inferno.html
6) vedi il link sopra...
7)Qual'è la funzione di Minosse? Giudice che giudica i dannati
La pena dei lussuriosi consiste nell'essere travolti dalla bufera incessantemente, tale pena deriva per contrappasso? Si, la bufera rappresenta la passione che li ha travolti in vita
8)Francesca propone a Dante e a Virgilio di pregare per lei, e poi,senza aspettare,comincia a parlare racconta la sua storia...
9)Nella storia d'amore tra Francesca e Paolo l'intermediario d'amore fu un libro e precisamente di Lancillotto. che è definito galeotto con un riferimento al ruolo di "galeotto fu il libro e chi lo scrisse" i due peccano nel momento in cui leggono il bacio tra Lancillotto e Ginevra, Paolo
10)dovrebbe essere questa: Tutto l'episodio ha come motivo conduttore quello della pietà: la pietà affettuosa percepita dai due dannati quando vengono chiamati (tanto da far dire a Francesca un paradossale desiderio di pregare per lui, detto da un'anima infernale), oppure la pietà che traspare dalla meditazione che Dante ha dopo la prima confessione di Francesca, quando resta in silenzio, infine il culmine finale quando il poeta cade svenuto (di pietade / io venni men così com'io morisse). (tratto da wikipedia)
2) Questo lo puoi fare tu con il testo sono segnati pure i versi quindi è molto semplice.
4) Qui puoi vedere i termini sempre con il testo...
5) lo trovi qui: https://www.skuola.net/dante/inferno/sintesi-critica-canto-5-inferno.html
6) vedi il link sopra...
7)Qual'è la funzione di Minosse? Giudice che giudica i dannati
La pena dei lussuriosi consiste nell'essere travolti dalla bufera incessantemente, tale pena deriva per contrappasso? Si, la bufera rappresenta la passione che li ha travolti in vita
8)Francesca propone a Dante e a Virgilio di pregare per lei, e poi,senza aspettare,comincia a parlare racconta la sua storia...
9)Nella storia d'amore tra Francesca e Paolo l'intermediario d'amore fu un libro e precisamente di Lancillotto. che è definito galeotto con un riferimento al ruolo di "galeotto fu il libro e chi lo scrisse" i due peccano nel momento in cui leggono il bacio tra Lancillotto e Ginevra, Paolo
10)dovrebbe essere questa: Tutto l'episodio ha come motivo conduttore quello della pietà: la pietà affettuosa percepita dai due dannati quando vengono chiamati (tanto da far dire a Francesca un paradossale desiderio di pregare per lui, detto da un'anima infernale), oppure la pietà che traspare dalla meditazione che Dante ha dopo la prima confessione di Francesca, quando resta in silenzio, infine il culmine finale quando il poeta cade svenuto (di pietade / io venni men così com'io morisse). (tratto da wikipedia)
non ho capito a quale risposta è l'ultima
9) dell'amore di Lancillotto,(penso ->)come colui che piange e dice, Per Galeotto s'intende il personaggio di Galehaut, siniscalco della Regina che, nell'amore tra Lancillotto e Ginevra, che spinge il cavaliere a baciare la donna e, soprattutto, fa da testimone all'amore tra i due. Secondo le regole dell'amor cortese il bacio della dama era infatti una vera e propria investitura che accoglieva il cavaliere al servizio della donna, per cui aveva bisogno di essere formalizzato dalla presenza di testimoni, come gli altri rituali di stampo feudale.
scusami scusami :( solo ke sn messa malissimo.. grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D :*
si si sto cercando ! ora aggiungo le altre rix attendi un attimo!xD fo subito
grazie mille x le risposte di alcune domande.. mi aiuteresti a fare le altre x favore?è urgentissimo :(
1)E' piu stretto xke (dopotutto l'Inferno è come un imbuto con cerchi concentrici), ma molto più doloroso, tanto che i dannati sono spinti a lamentarsi.
3)minosse,cleopatra,achille,paole e francesca.
Aggiunto 53 secondi più tardi:
7) Qui sta Minosse orribilmente e ringhia di rabbia: egli è il giudice infernale (da Omero in poi), che giudica i dannati che gli si parano davanti, attorcigliando la sua coda attorno al corpo tante volte quanti sono i cerchi che i dannati dovranno scendere per ricevere la loro punizione (è ambiguo se la coda sia lunga da essere attorcigliata in tanti giri quanti il "girone" o se sia corta quindi piegata più volte). Quando i dannati gli si parano davanti infatti confessano tutte le loro colpe e Minosse decide, quale gran conoscitor de le peccata.
3)minosse,cleopatra,achille,paole e francesca.
Aggiunto 53 secondi più tardi:
7) Qui sta Minosse orribilmente e ringhia di rabbia: egli è il giudice infernale (da Omero in poi), che giudica i dannati che gli si parano davanti, attorcigliando la sua coda attorno al corpo tante volte quanti sono i cerchi che i dannati dovranno scendere per ricevere la loro punizione (è ambiguo se la coda sia lunga da essere attorcigliata in tanti giri quanti il "girone" o se sia corta quindi piegata più volte). Quando i dannati gli si parano davanti infatti confessano tutte le loro colpe e Minosse decide, quale gran conoscitor de le peccata.