Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nugoli cosa e' in analisi grammaticale?
Ho dato finora diritto medievale e moderno+economia,eppure nell'elenco degli esami ancora da dare questi mi appaiono ancora.Per non rivederli più devo terminare il programma annuale oppure c'è qualcosa che non va?
ho questo integrale
$int((1-x)/(2x^2+5x+2))dx$
ho trovato gli zeri del denominatore che sono $x=-2$ e $x=-1/2$ e cosi l'ho riscritta come
$(1-x)/(2x^2+5x+2)=A/(2(x+2)) + B/(2x+1)$
mi sono ricavato A e B da questo sistema
${(2A+2B=-1),(A+4B=1):}$
cioè $A=-1$ e $B=1/2$
ho riscritto l'integrale di partenza come
$-1/2int1/(x+2)dx +1/2int(1/(2x+1))dx$
cioè $-1/2ln|x+2|+lnsqrt|2x+1|+c$
non mi torna quel $-1/2$ all'inizio della soluzione, non ci dovrebbe essere...come mai?
Coniuga il verbo che trovi tra parentesi nel tempo e nella persona del congiuntivo adatta al contesto, poi traduci.
1= Vos asperibis verbis vituperabam, ut probi... (sum)
2= Patres matresque familias liberos monent, ut probi... (sum)
3= Strenui este, milites, ut patria salva... (sum)

titolo: ATENIESI E SPARTANI A CONFRONTO
libro: ALFA BETA GRAMMATA ESERCIZI 1
ESERCIZIO NUMERO 33 di pag. 91
Aggiunto 1 ore 59 minuti più tardi:
οι αθηναιοι ου μονον τας του πολεμου τεχνας εθεραπευον, αλλα και τας της ειρηενης. Πλουτω γαρ ενδοξοι ησαν και τους ποιήτας και τεχνιτας εθαυμαζον και λαμπρα τοις θεοις ιερά ιδρυουν. Οι Αθηναιοι παρεσκευαζοντο δε και πλοια και τας θαλασσας διεβαινον και και χώρας αλλοτριας εγιγνωσκον και πολλοι ξευοι εις Ατηνας ήρχοντο. Οι των Αθηνών ναυται ου μονον ...
Non sono sicura di come devo tradurre
disputare con un uomo che insegna cose utili
per "cose" va bene "res" ?
poi visto che sono arrivata nei participi un esercizio mi chiede di tradurre "il cantante" ma è corretto "cantor" o "cantans" ? cambia qualcosa tra le due?
graziee!!
salve ragazzi sono LIUSY qualcuno mi puo' aiutare avrei bisogno di materiale per l'esame di etica e deontologia tipo riassunti e le domande che la prof fa agli esami.Grazie 1000
achille rinfaccia ad agamennone del fatto che è entrato a fare parte della spedizione di ***** solo x rivendicare il torto subito da menelao. che torto è???
E la descrizione di Agamennone secondo il suo comportamento
Salve a tutti, qualcuno ha del materiale di danilo dolci riguardanti la struttura maieutica e l'evolversi?:confused: al limite avete l'e-mail della prof.ssa Giustino, ovvero la prof di pedagogia generale?:confused: spero ke qlkn si faccia sentire prima di mercoledì, in attesa ringrazio tutti per l'attenzione...;)
mappe concettuali Istituto tecnico gestione aziendale linguistico
Aggiunto 49 secondi più tardi:
grazie!!!!!!!!!!!! ma per il mio indirizzo non c'è un gran che
Qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera esaustiva questo concetto?? nn riesco proprio a capire il significato di linearità indipendente. Potreste anke farmi qualke esempio per favore?? Grazie a tutti in anticipo.

Sappiamo che la luce se passa da una sola fenditura (di opportuna larghezza) crea una figura di interferenza.
Si ottiene la stessa cosa se vengono fatti passare singolarmente degli elettroni?

Ciao ragazzi benvenuti nella sezione dedicata interamente all'esame di terza media, Skuola.net e il suo staff sarà sempre a vostra disposizione, per seguire il vostro esame passo passo :lol!!!
Quale è il punto di vista di Renzo durante la sommossa? (12-13° capitolo dei Promessi Sposi)
avete la recensione del libro un cuore arido di carlo cassola?

Mi sono imbattuta in un problema risolvendo degli esercizi.
Ho una retta r
{2y-z+4=0
{2x+5y+10=0
e un piano
πλ: (2+λ)x-4y+(3+2λ)z+7=0
mi viene chiesto:
a) esiste λ tale che il piano sia ortogonale a r?
b) per quali λ la retta r incide il piano
c) sia πλ0 parallelo a r: determinare la distanza di r da πλ0, ed un equazione del piano σ contenente r e ortogonale a πλ0.
il mio problema è nel punto c..
però vi chiedo prima se i punti a e b li ho svolti correttamente che non si sa ...

Se si lasciano cadere contemporaneamente da una stessa altezza di m.1,5 una moneta da 1€ e un foglio di carta delle stesse dimensioni, succederà che:
1) La moneta e il foglio arriveranno a terra pressochè contemporaneamente.
2) La moneta arriverà a terra notevolmente prima del foglio di carta.
3) Il foglio di carta arriverà a terra prima della moneta.
4) Altre ipotesi
Si possono scegliere una, due oppure tutte e tre le ipotesi e anche altre, l'importante è spiegare in quali condizioni ...

cosa sono i rapporti?

mi servirebbe la ver n 1 apag 151 dell libro littera litterae 2c inizio........... cum caesar in britanniam navigaturus esset , labienum legatum ............................... fine ut longarum navium cursum adaequarent

ciao a tutti... ho questo esercizio:
$ f(x,y) = x^2 + (int_(0)^(y) <e^-t^2> )^2 $
le domande sono: 1) trovare il campo di definizione
2) calcolare se esiste il limite per (x,y)->infinito di f(x,y)
sapete aiutarmi?
grazie in anticipo per le risposte!
Giacomo