Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


salve a tutti, frequento il primo anno di liceo scientifico. l'estate scorsa, quando ho finito le medie, non vedevo l'ora di andare al liceo: studiavo fisica insieme ad un mio amico, sognando di andare in un laboratorio vero. ma adesso alla fine del II quadrimestre sono rimasto un pò deluso...io mi impegno a casa, sto attento in classe, ma l'unico risultato che riesco ad ottenere è un sette tirato.. quando l'estate scorsa studiavo fisica con il mio amico, ero affascinato dai decadimenti, dalla ...
Sapreste dirmi se il teorema di pitagora è semplice o difficile?
Salve, scusate per il disturbo, per favore potreste spiegarmi il procedimento di questo problema? Ho segnato in rosso quello che non so fare.
Il primo punto (in blu) l'ho già svolto.
è dato il triangolo di vertici O(0;0) A $(11;19/2)$ B(14;-7)
determinare:
Le equazioni delle rette dei lati
Le coordinate dell'incentro del triangolo
( per farlo ho pensato di mandare le perpendicolari ai lati passanti per i vertici opposti e poi metterle a sistema, ma non risulta il valore giusto ...

Dimostrare che la caratteristica di un dominio è 0 o un numero primo.
Ancora prima di pormi il problema di come dimostrare ciò mi sovviene un dubbio..
se char di un anello è quel n tale che n*1=0, e siamo in un dominio (e 1 è diverso da zero), n non sarà soltanto uguale a 0??
altrimenti anche se n fosse un prio sarebbe 1*n che sarebbe diverso da zero!!
Ciao a tutti!. La mia prof di Greco vuole interrogarmi venerdì su queste due versioni sottostanti!. E siccome è indecisa se mettermi la sufficenza o meno, ho bisogni di voi!. Fatemi prendere un voto alto. Vi pregoooooo. Mi servono entro domani ore 17.00. Ok???? Grazie mille!! Non mi abbandonate! è troppo importante!
http://i39.tinypic.com/67qh3k.jpg -> "Cacciata dei greci dall'egitto" - Tucidide
http://i43.tinypic.com/6nz9cj.jpg -> "Religiosità di Socrate" - Senofonte
Sono ...
aiuto versione di greco: una lotta all'ultimo sangue
Aiutatemi a Risolverlo
Il lato di un triangolo isocele è 5/6 della base e il perimetro misura80m. Calcola area triangolo....

come si dimostra con la circonferenza goniometrica la quarta e la quinta relazione della goniometria relativa alla secante e cosecante. aiuto vi prego :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
parlo della quarta relazione in cui si deve dimostrare che [math]\sec\alpha=\frac{1}{\cos\alpha}[/math]
e della quinta in cui[math]cosec\alpha=\frac{1}{\sin\alpha}[/math]
spero che possiate aiutarmi grazie mille :hi
qualcuno sa dirmi se la prof di mauro ha pubblicato l'esito dei compiti di giorno 12 febbraio??ha messo in bacheca ke la registrazione sarà giorno 8...ma i voti non si sanno prima??:rolleyes:grazie

mi aiutate?
in una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r si conduca la corda AC tale che ACB = 30° e la corda AD tale che sia DAB = x. Determinare x in modo che, detta E la proiezione di D su AB e detto F il punto d'incontro di ED con la corda AC si abbia
DE + 3 EB + v3 FE = r( v3 + 10) / 2
grazieeeeeeee... xD

Vorrei avere se possibile un esempio (nell'ambito delle serie di funzioni) un esempio di una funzione continua non derivabile in alcun punto.
Grazie a chiunque mi aiuterà
Chi mi saprebbe fare una trattazione breve ..sul tema del femminismo in lingua francese? :hi
Aggiunto 5 ore 51 minuti più tardi:
Grazie Milleeee :):):):)
Sei stato Gentilissimo :)

anche il bari ha fatto le figurine! queste sono più belle sicuramente!! :P
qualcuno come me è del bari??

Domanda su Foscolo...
Miglior risposta
salve...potreste dirmi in che cosa foscolo è neoclassico e in che cosa è preromantico?
grazie mille...

ciao ragazzi,
Volevo farvi una domanda.
Sapete da dove e a che ora da Firenze partirà il corteo del 12 Marzo.
Grazie mille

Piso solet in disputationibus suis oculorum et aurium delectationi abdominis voluptates anteferre.
Qualcuno me la può tradurre please?