Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi servirebbe un aiutino per la tesina di maturità.Ho deciso di fare una tesina sull'anima, corpo, spirito.Come potrei collegare questo tema nelle varie discipline? p.s. faccio il dirigente di comunità è simile al liceo psicopedagogico.
Tesina esami 2010 Liceo Scientifico pni?
Salve a tutti...come ben avrete capito mi serve un aiuto per il percorso degli esami di stato...io sono al quinto anno di un liceo scientifico p.n.i.
Ho pensato a tale percorso multidisciplinare:
Storia: Secondo dopoguerra
Filosofia: Neomarxismo ( Gramsci e Labriola) con particolare riferimento a Marx
Italiano: Neorealismo ( autore??? Pavese???)
Arte: Neorealismo e cinema neorealista ( De Sica, Rossellini)
Inglese: Non so! Becket???
Fisica: ...
come posso mettere psicologia in una tesina che parla del 1500 di storia,Tasso di letterarura?

C'è una soluzione ai paradossi di Zenone?
HO letto che alcuni propongono come soluzione la teoria dei limiti (una somma di addendi infiniti può convergere a un limite finito), ma a me non sembra affatto una soluzione: anche Zenone lo sapeva che Achille si avvicina sempre di più (e quindi tende alla tartaruga). Ma tendere non significa raggiungere.
Le mie conoscenze si limitano a una matematica liceale.
[Personalmente mi sembra che l'unica soluzione sia pensare lo spazio come ...
Salve a tutti..qualcuno sa dirmi dove posso trovare i seguenti libri di Ragioneria e quanto costano fotocopiati?
La Copisteria dietro la facoltà(mi pare si chiami eurocopy) ce li ha?
[SIZE=1][SIZE=2]
“ Introduzione alla Ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi ”,
- Alexander D., Nobes C., Caruso G.D., Ferrari E.R. “ Financial Accounting. Il bilancio secondo i principi contabili internazionali”
Inoltre,il prof aveva messo sul programma altri libri qualora volessimo ...
ciao a tutti in questi giorni sto tribulando con la tesina...l'argomento è scelto il pregiudizio razziale...avevo pensato di iniziare con una breve descrizione di cosè il pregiudizio razziale e poi collegarmi in storia con la seconda guerra mondiale,filosofia nietzsche e italia dannunzio...ma ho iniziato a riscontrare problemi perchè non riesco a trovare informazioni...vi chiedo aiuto...mi potete consigliare siti,libri,mriviste..ecc...e se avete anche da suggerirmi altri collegamenti fate pure ...
ciao a tutti in questi giorni sto tribulando con la tesina...l'argomento è scelto il pregiudizio razziale...avevo pensato di iniziare con una breve descrizione di cosè il pregiudizio razziale e poi collegarmi in storia con la seconda guerra mondiale,filosofia nietzsche e italia dannunzio...ma ho iniziato a riscontrare problemi perchè non riesco a trovare informazioni...vi chiedo aiuto...mi potete consigliare siti,libri,mriviste..ecc...e se avete anche da suggerirmi altri collegamenti fate pure ...

scusate, chi è che ha il testo integrale del dialogo fra Romeo e Giulietta dal balcone?
vi ringrazio!!! ciao
perchè si può affermare che i patti lateranensi posero fine alla questione romana?
ciao a tutti, volevo kiedervi se potevate aiutarmi.
Qualcuno può farmi un riassunto (dettagliato) del libro di Valerio Massimo Manfredi, "Lo Scudo di Talos"? ringrazio già adesso :

Sono Ingegnere Meccanico e impartisco lezioni private (a domicilio) di Matematica e Geometria, e Fisica (cinematica, dinamica, meccanica classica) a studenti di scuole medie/superiori. Zona Bologna e dintorni. Io sono di Sasso Marconi. Ho un' esperienza di 3 anni come insegnante privato. Si assicura serietà e competenza. Non esitate a contattarmi al mio indirizzo di posta robin2k@email.it o su cell. 3277355760. Alessio.

Salve,
ho le seguenti definizioni delle quali però non riesco a comprendere per bene il loro significato.
potreste gentilmente aiutarmi?
Definizione 1:
Si chiama rango (o caratteristica) di una matrice $A \in Mat_(mxn)(K)$ il numero dei pivot di una riduzione a scala.
In ogni caso è $rg(A) = r <= min(m,n)$.
Definizione 2:
Sia $M \in Mat_(mxn)(RR)$, si dice caratteristica o rango della matrice, e viene indicato con $carM$ o con $rg(M)$, il massimo ordine di un minore non ...

Salve a tutti, premetto che la Matematica per me è una materia molto difficile..non ci sono troppo "ferrato" purtroppo. Volevo capire questa semplice disequazione pura x^2 -4 > 0 (x elevato alla seconda - 4) come mai viene dato come risultato x2? Perchè a me tornerebbe invece x>2; x>-2. Non capisco dove sbaglio Se qualcuno mi potesse dare una mano..grazie sin da ora.

Ciao a tutti, :hi
Avrei 3 problemi da dimostrare per domani... provato e provato, ma inutilmente... Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille! :)
Problema 1
Considera il triangolo ABC isoscele sulla base AB e un punto D sul prolungamento CB dalla parte di B. Dimostra che l'angolo CAB è maggiore dell'angolo BDA.
Problema 2
Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A.
Problema ...

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno - se possibile - di un aiuto con un problema col piano inclinato davanti al quale mi sono imbattuto.
Un corpo di massa m=150 Kg scende lungo un piano inclinato di 30°. Quando il corpo raggiunge velocità v=10 m/s, su di esso viene applicata una Forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Trovare F affinché il corpo si fermi dopo 20 metri sul piano inclinato.
Grazie mille in anticipo a chiunque sarà disponibile ad aiutarmi! ^^

Salve a tutti, laureando in Farmacia mi trovo a fare i conti con l'esame di matematica lasciato dal primo anno. Mi scuso per la mia preparazione scandalosamente bassa e per le domande per molti ovvie.
$xln(x)^2=0$
le soluzioni sono 1 e -1. Ma non ho capito perché.
Grazie!

Ciao a tutti, vorrei sapere, nelle frazioni algebriche come si calcola il C.E. ovvero la condizione di esistenza? Sarebbe la condizione per cui la frazione non si annullerebbe. Soprattutto nelle frazioni un po' complesse.

Salve a tutti. Ho un dubbio negli sviluppi di taylor soprattutto per quanto riguarda seno e coseno. Ad esempio nello sviluppo del seno di primo ordine posso scrivere: x+o(x)? Ho questo dubbio perchè negli sviluppi del seno la mia prof non mette mai l'o piccolo dello stesso grado dell'ultimo elemento del polinomio ma mette per esempio x+o(x^2). Questo mio dubbio è alimentato ancor di più dalla esplicitazione da parte del mio libro dove,dopo aver elencato i primi elementi del seno mette una ...