Economia heeeeeeeelp

Bimbixa
economia aziendale

Risposte
Aleksej
leggi qui

Sara.96
L'art. 2214 C.C. al comma 2 recita di "tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni" dell'impresa. Questo significa che l'imprenditore può valutare se la natura e le dimensioni della propria impresa siano tali da rendere necessaria la tenuta di una contabilità di magazzino o di farne a meno; vale a dire che non è detto che chi adotta la contabilità ordinaria è obbligato tout-court a tenere la contabilità di magazzino.
Cmq se si decide di tenere la contabilità di magazzino generalmente si utilizzano i seguenti strumenti:
1) documenti di carico/scarico (ad es. il Ddt del fornitore per effettuare il carico ovvero il Ddt di vendita per effettuare lo scarico);
2) giornale di magazzino, sul quale vengono rilevati cronologicamente tutti i movimenti relativi alle merci;
3) schede di magazzino relative a ciascun articolo codificato dove vengono registrati tutti i movimenti che interessano l'articolo al quale la scheda è intestata.
Se quindi devi tenere una contabilità di magazzino, io ti consiglierei di adottare un apposito software che ti gestisca il tutto (ce ne sono tanti sul mercato) in modo tale da non gestire il magazzino "a mano" con conseguente possibilità di commettere errori.
Saluti.

lino17
http://www.pmi.it/software/tutorial/545/la-scheda-di-magazzino.html guarda qui,se ti piace la mia risposta votala come migliore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.