Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...sono uno studente di 5^ liceo scientifico...sabato abbiamo avuto uno scritto di mate! c'era da fare lo studio della funzione f(x)= e^{x} -x-1, e in un passaggio si dichiarava l'esistenza di un asintoto obliquo.
per trovarlo ho applicato la formula:
m= $ lim_(x -> oo ) f(x)/x $ e questo veniva una forma indeterminata, o un infinito (ora non ricordo bene), e quindi non sono riuscito a trovarlo!

Ciao a tutti, scrivo tutto il testo del problema perchè magari può servire:
"scrivi l'equazione di una ellisse con il centro nell'origine e i fuochi sull'asse $y$, sapendo che il quadrato inscritto ha il perimetro uguale a 24 e che l'asse maggiore misura 12:Calcola poi il perimetro dei rettangoli inscritti nell'ellisse che hanno area uguale a $16sqrt(6)$.
Allora in breve, sappiamo che :
$b>a$
$2b=12$
lato del quadrato = ...


Ho scelto di iscrivermi a matematica (non senza esitazioni e paure varie, credo ineliminabili! ), ma ora mi trovo di fronte ad un nuovo dilemma: dove? Le città più vicine sarebbero Genova, Torino, Pavia, ma non avrei difficoltà a spostarmi anche altrove. Sarei più orientata verso Torino, ma non ho ancora deciso. Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo si diversi atenei? Grazie mille!!!

Ho un dubbio: non riesco ad individuare quale tra le seguenti funzioni
$y=ax+bx^3$ e $y=ae^{bx}$ rappresenta una funzione di regressione lineare di Y su X.
Potete darmi un mano?
Grazie

salve
sono una studentessa universitaria ho la media dei voti abbastanza altra la facoltà che faccio mi piace molto sono al 2 anno e mi trovo molto bene. il problema è che io sono sempre sola e dopo lo studio non ho molto altro da fare specialmente il sabato pomeriggio e la domenica perchè gli altri giorni sono impegnata in facoltà tutte le mie compagne di corso hanno il ragazzo con il quale uscire io il ragazzo c'è l'ho ma è una storia a distanza a lui nn cerco di far pesare la cosa ma per ...

è crollata parte della domus aurea oggi a Roma,l'area era chiusa per dei lavori..a quanto pare i lavori sono stati fatti proprio bene!
fine di uno splendido esempio di civiltà Romana...infatti "La galleria di accesso alla Domus Aurea dove e' crollata una parte del soffitto e' in consegna al Comune di Roma da una ventina di anni ed e' utilizzata come deposito di materiale archeologico". Lo ha detto all'AGI Luciano Marchetti, commissario per la Domus Aurea, che ha aggiunto: "Il progetto di ...

mi sorprende che non sia stata crata una pagina per ricordare Elisa...la sua storia mi ha sempre affascinata...
Uscita di casa la mattina del 12 settembre per recarsi alla messa, di lei si perde ogni traccia; secondo le testimonianze, la giovane aveva detto ad un'amica di dover incontrare una persona nella chiesa della Santissima Trinità, in via Pretoria, ubicata nel centro storico di Potenza.
Fu scoperto in seguito che la persona incontrata da Elisa è Danilo Restivo, l'ultimo ad aver visto ...

Topo campagna e cttà
Miglior risposta
mi aiutate a fare delle domande di questa favola:
E fra un discorso e l'altro, Cervio, un mio vicino,
racconta, come capita,
le favolette della nonna.
Se per esempio uno di noi esalta
le ricchezze di Arellio,
ignorando i guai che comportano,
incomincia cos?:
C'era una volta
un topo di campagna
che nella sua povera tana
ebbe ospite un topo di citt?,
come per vecchi vincoli si accoglie un vecchio amico:
ruvido e attaccato ai suoi risparmi,
ma non al punto da negare il suo animo ...
dove posso trovare argomenti interessanti per la mappa concettuale di terza meia????

Ciao a tutti. Ho studiato il capitolo sugli integrali imporpi. Voglio fare un riassuntino per vedere se ho le idee chiare su come si risolvono e nel caso in cui non le avessi poi così chiare vorrei alcune delucidazioni a riguardo.
Per quanto rigarda gli intervalli del tipo $[a;+oo)$, se la funzione è loc. integrabile nell'intervallo, pongo ...
Ciao raga,scusate se inizio una discussione non strettamente inerente gli esami ma mi sembra l'unico posto in cui possa esprimere il mio sgomento:
oggi in aula magna mi è caduta una maglia ,avvenimento banale,ma..vi sembra normale che una volta raccolta abbia dovuto constatare ,con un certo disappunto, che era completamente imbrattata di lanuggine e sporcizia??Ciliegina sulla torta a fine lezione prendo il cappotto (che avevo appeso alla sedia) e noto che la parte che toccava terra era ...
Problema geometria (44122)
Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'altezza e dell'apotema rispettivamente di 35cm e 37cm.
OO come diavolo si risolve? mi fanno impazzire i problemi con le piramidi ç_ç.
Aggiunto 51 minuti più tardi:
perdonami ç_ç è vero me ne son accorto dopo 2 secondi che ho postato il problema la prossima volta starò più attento cmq per il problema di prima avevo trovato un altra soluzione ma era sbagliata pur se il risultato ...
sono mancata da scuola e mi sono persa la spiegazione del prof.nn riesco ad eseguire gli esercizi xkè nn ho capito come si applica la regola.qlk mi puo spiegare la regola di ruffini con le frazioni xò.
Aggiunto 17 ore 20 minuti più tardi:
questo è l'esercizio ke devo svolgere...
(2y3+5y2+2y-1): (y+1/2)
Aggiunto 36 secondi più tardi:
questo è l'esercizio ke devo svolgere...
(2y3+5y2+2y-1): (y+1/2)
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'apotema di base e dell' altezza rispettivamente di 20cm e 21cm.
come si risolve?OO
risultato: 3920cm2; 11200cm2
io ho seguito le regole ma mi viene un risultato diverso per il volume, mi viene 1120. e la superficie totale non saprei proprio come calcolarla, però non capiso perchè pur seguendo le regole il risultato del volume mi venga 1120 forse mi sarò scordato uno 0 XD.

Il polinomio P(x) ,a coefficienti interi, è tale che P(3)=12 e P(7)=4.Determinare il massimo numero di soluzioni intere
che può avere l'equazione P(x)+2x=23
dimostrare che in un triangolo isoscele l angolo che l altezza relativa a uno dei lati congruenti forma con la base è congruente alla metà dell angolo al vertice