Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sammiferri
in una pagina di diario o in una lettera personale racconta un episodio comico- divertente accaduta all'interno della tua famiglia o del gruppo dei tuoi amici-amiche Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille!
1
30 mar 2010, 20:02

Sefora
A che cosa sono serviti i viaggi dell'uomo sulla luna, ammasso di pietre inutili? Le passeggiate sul nostro satellite,deserto bucherellato dai crateri,hanno richiesto investimenti enormi;perchè quei soldi,montagne di denaro più alte di quelle di Paperon de'Paperon,non sono state spesi per il miglioramento del nostro pianeta? Molti pensano così. In realtà alte tecnologie e materiali innovativi, frutto delle ricerche in campo astronautico, dalla Luna sono ricaduti sulla Terra: la vita quotidiana ...
1
31 mar 2010, 10:45

romy...
mi aiutate a svolgere l'analisi grammaticale e logica di alcune frasi?
2
31 mar 2010, 10:55

dolcestar93
vorrei la parafrasi integrale del testo ser ciappelletto
1
31 mar 2010, 13:00

Amici98
good bad far
1
31 mar 2010, 13:14

skeggiaenascondino
sto facendo la mia tesina e mi servono appunti su picasso....grazie Aggiunto 7 minuti più tardi: non si apre.... Aggiunto 2 ore 17 minuti più tardi: per favore ho bisogno di aiuto rispondete!!!!!!!
1
31 mar 2010, 12:39

ioalby
1. Conformismo e obbedienza Attraverso la socializzazione le persone imparano a conformarsi a certe norme e ad obbedire a certe figure di autorità, e questo esiste in qualche misura in tutte le società. Conformismo e obbedienza sono fenomeni sociali che assolvono funzioni normative essenziali al funzionamento della psicologia sociale degli ultimi decenni. Descrivete questi fenomeni facenddo particolare riferimento ai concetti ed esperimenti qui elencati: -L'acquiscenza; -Il conformismo alle ...
1
31 mar 2010, 11:58

cucciolina949
1)i linfociti sono: a) un particolare tipo di globuli rossi... b) un tipo di globuli bianchi... c) un vasi del sistema ninfatico? 2)come si chiama l'arteria che parte dal ventricolo sinistro? 3) come si chaimano le vene che riversano il sangue nell'atrio destro? 4)a quale sistema appartengono i linfonodi? 5)quali vasi sanguigni sono provvisti di una parete muscolare molto robusta ed elestica? 6)qual'è il nome delle parti inferiori del cuore? 7)qual'è il nome delle valvole che ...
1
30 mar 2010, 14:51

katy83-votailprof
cari colleghi, potreste farmi avere il materile da studiare di chimica analitica proff. contino??? ho provato piu volte a contattare la proff ma senza avere risposte! grazie!!!
1
30 mar 2010, 13:28

Mengonina 95
confronto tra padre puglisi e iqbal masih
1
30 mar 2010, 15:57

losan-votailprof
salve, qualcuno puàò cortesemente dirmi gli argomenti trattati dalla Prof. in queste prime lezioni? Grazie
3
21 mar 2010, 17:24

rivettazzo
Allora ragazzi, io mi scusa perchè le mie nozioni matematiche rispetto alle vostre sono sicuramente vergognose. Purtroppo, il mio lavoro è completamente un altro ma sono consapevole che la matematica è quel che muove il mondo e quindi, non posso che non chiedere aiuto a questa comunity davanti al bisogno. Io ho una sfera con il raggio di 3 CM e devo sapere calcolare l'altezza e la base minime (credo che corrispondano) di un Quadrato o Rettangolo che sia in gradi di avvolgere la superficie ...

alezaf
chi mi risolve un problema di geometria ??? la somma delle lunghezze delle diagonali misura 94cm e una è i 12/35 dell altra . calcola perimetro e area del rombo.
1
31 mar 2010, 11:39

Piansntjfoaak
Salve a tutti, è solo da qualche giorno che frequento questo bellissimo forum ma mi sento già a casa. Mi presento: sono un "adulto appassionato" della matematica, laureato in chimica (indirizzo fisico), dottorato in scienze chimiche (indirizzo fisico). Sono da poco diventato papà: io e mia moglie abbiamo un bambino di 4 mesi che dorme poco, ahinoi . Suono il violino, nuoto (ex agonista) e amo leggere saggi di matematica. Ogni tanto mi piace dilettarmi anche con esercizi e dimostrazioni ...
4
29 mar 2010, 10:55

cucciola85
Ciao a tutti!!!! Avrei bisogno di un aiuto,qualcuno sa se esistono riviste in italiano solo su giochi di logica,matematica,enigmi?
14
21 ott 2008, 13:49

delirio73
in un triangolo isoscele abbiamo il perimetro di cm 100 e la base i 16/17 del lato obliquo.calcola l'area!!!!!
1
30 mar 2010, 15:52

jacktammer
come faccio a stabilire che una funzione è derivabile in un certo intervallo? limitato e chiuso ovviamente.. grazie, che domani c'ho il compito
8
27 gen 2009, 20:36

K95ever
dimostrare che, se due angoli hanno i lati paralleli, le loro bisettrici sono parallele.
1
30 mar 2010, 20:54

mazzy89-votailprof
E' corretto il seguente sviluppo in serie della funzione $f(x)=sinx/x$? $f(x)=1/x*sinx=1/x*sum_(n=0)^(+infty) (-1)^n/((2n+1)!)*x^(2n+1)$ $sum_(n=0)^(+infty) (-1)^n/((2n+1)!)*x^(2n)$

cloe009
salve, ho il seguente sistema lineare a coefficienti in $ZZ_7$: $\{(5x + z = 3),(2x + 6y + 4z + 3t = 0),(3x + 3y + z +t = 3),(5x + 3y = 5):}$ ho perciò la seguente matrice ovviamente la seguente matrice completa: $((5, 0, 1, 0, 3),(2, 6, 4, 3, 0),(3, 3, 1, 1, 3), (5,3,0,0,5))$ non mi sono chiari i passaggi che vengono effettuati nel passaggio dalla precedente a queste: $((1, 0, 3, 0, 2),(2, 6, 4, 3, 0),(3, 3, 1, 1, 3), (5, 3, 0, 0, 5)) \Rightarrow$ $((1, 0, 3, 0, 2),(0, 6, 5, 3, 3),(0, 3, 6, 1, 4), (0, 3, 6, 0, 2))$ qui dovrebbe essere stato utilizzato il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan dove operazioni elementari di questo tipo dovrebbero essere state applicate: - ...