Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuly871
dato un triangolo di vertici $A(2,1) C(4,3)$ e B e data la retta AB che congiunge i due vertici del triangolo $y=-2*x+5$, determinare la retta che congiunge i punti medi AC e BC. non riesco a trovare il punto B..come posso fare? Devo sostituire nell'equazione della retta un punto che mi soddisfi la condizione di appartenenza? Grazie
2
29 apr 2010, 21:02

vicky.net
il simbolismo di pascoli
1
29 apr 2010, 19:21

kazzo
queste due almeno vi prego le altre le faccio da solo! 1)Cimon,dux Atheniensium,victa classe Persarum apud insulam Cypron,milites suos captivorum armis induit 2)Tum Mamertinorum sociorum periculum et nunc Sagunti excidium nobis pia ac iusta induerunt arma grazieee
2
29 apr 2010, 20:07

TesTes1
Ciao ragazzi, ho dato l'esame di analisi e ho un paio di dubbi sulla risoluzione di 2 esercizi, spero siate così gentili da aiutarmi ancora una volta $1)$ Il primo è questo limite: $ lim_(x -> oo)(x-6)e^(-1/x)-x = lim_(x -> oo) - 6*[(e^(- 1/x) + e^(- 1/x)/(x/(-6)) - 1)/(1/(x/(-6)))]= -6[ 1/-6 -1] = -6[(-7)/(-6)]=-7 $ Non sono sicuro al 100% di come ho applicato il limite notevole, non vorrei che il risultato corretto sia solo una mera coincidenza. L'avreste risolto diversamente? magari più semplicemente? $2)$ Il secondo è questa serie numerica: ...
4
29 apr 2010, 10:42

ZartoM
Salve ho cercato nel forum mi pare non si siano fatte discussioni a riguardo.Domanda rivolta a tutti, studenti, docenti, laureandi..: Qual è la migliore facoltà di Matematica in Italia?
81
6 mar 2009, 20:28

lucalbero
Salve, ho un gestionale che presenta all'utente delle schede sul materiale memorizzato in un DB. Ogni materiale è stato riprodotto in 3D con autocad. Problema: All'interno di ogni scheda materiale, vorrei porre un box dove mostrare l'immagine 3D del materiale con la possibilità che l'untente possa ruotarlo a piacimento per poterlo guardare e studiare. Anticipatamente ringrazio
3
29 apr 2010, 18:46

kikamia
Un terreno agricolo misura complessivamente 5 ettari. I 2/5 del totale è coltivato a frumento, 1/3 del rimanente è un frutteto, 1/8 del frutteto è terreno incolto e la parte rimanente è una piantagione di girasoli. Calcola da quanti metri quadrati è formata ognuna delle quattro parti in cui è diviso il terreno......... cmq dv ho scritto 2/5, 1/3, 1/8 sarebbe due quinti, un terzo un ottavooo.... cmq grazie a ki mi aiuta... :)
1
29 apr 2010, 19:03

Princess2
Salve, volevo esporre un dubbio riguardo alla modalitá di un mio esame. La professoressa del mio corso tiene due prove in itinere propedeutiche piú l´appello o di giugno o di luglio. Chi riesce a superare queste tre prove puoi prendere 30, chi invece non dá o non passa uno degli esoneri e sostiene direttamente l´appello ha per voto massimo 20 che puó essere alzato massimo a 25 con l´orale. Questo per ogni appello (giugno, luglio, settembre, gennaio anno successivo). Volevo chiedere se una ...
4
29 apr 2010, 15:50

Vegastar
Ciao a tutti! Ho un dubbio. Ho due sottospazi, le cui basi sono: $ B(W1)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $ $ B(W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $ Devo trovare una base e la dimensione di $ W1+W2 $ . Gli elementi delle due basi sono linearmente indipendenti ma non so come comportarmi con la matrice che hanno in comune! Si considera una sola volta o no? Mi spiego, la base è: $ B(W1+W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )),(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $ oppure: $ B(W1+W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )),(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) $
4
29 apr 2010, 16:52

beatix96
cum filius in honestam vitam degeret paret vehementer obiurgavit
1
29 apr 2010, 08:44

Nifhleim
Salve a tutti volevo sapere se qualcuno di voi poteva suggerirmi qualche argomento da collegare a matematica per la mia tesina : Diritto: Inquinamento dell’aria( Situazione italiana dei punti del protocollo) Fisica Ambientale : Effetto serra Fisica Applicata : Corpo Nero Italiano : futurismo Storia : nascita unione europea Sistemi : Trasduttori Matematica: ??? Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi: ah scusa l'argomento è il protocollo di kyoto Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille ...
2
27 apr 2010, 22:10

bianconero77
devo fare la tesina di diritto-i rapporti economici e politi qualcuno me la può dare?
1
28 apr 2010, 09:29

brontola_19
tesina per liceo socio-psicopedagogico su: "il piccolo principe" quali materie potrei collegarci??
2
27 apr 2010, 20:33

Carmines92
Salve a tutti, io avrei un problema, non saprei come collegare il tema amore passione con le altre materie... Vado all'istituto tecnico biologo... Le materie sono: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Microbiologia, Biochimica, Chimica, Economia aziendale. Aiutatemi al più presto...
1
28 apr 2010, 13:36

valevito
vorrei un aiuto x la mia tesina sul razzismo! per es.i collegamenti (diritto,scienze delle finanze,ec.aziendale....) grazie in anticipo! :hi Aggiunto 5 giorni più tardi: in generale le aziende, il bilancio...mentre scienze delle finanze i tributi, la spesa pubblica, il bilancio, i tipi di imposte ecc... madò... non so proprio come collegarmi e proff nemmeno mi aiutano :( :dontgetit Aggiunto 1 giorni più tardi: ok...grazie tante!!! :hi :)
1
28 apr 2010, 15:56

s.o.l.e.
ciao... spero che qualcuno mi puo aiutare. frequento l istituto tecnico commerciale e x la tesina ho scelto come tema IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE E PAESI SOTTOSVILUPPATI , ma adesso dovrei fare i vari collegamenti con le materie che sono: italiano, storia, economia, diritto , scienza delle finanze.. Aiutatemi grazie
1
28 apr 2010, 17:19

djtatanka
Secondo voi questa tesina è coerente? TITOLO:Il mito del progresso. Filosofia:Comte Arte:Boccioni Italiano:Il futurismo. grazie mi serve questo consiglio entro breve!
1
28 apr 2010, 19:35

Deborina91
Ciao a tutti sono Debora mi servirebbe una mano con il percorso. Sono in un linguistico e vorrei trattare Pascoli in letteratura italiana ma non so come collegarlo qualsiasi aiuto sarebbe utilissimo. Aggiunto 5 ore 18 minuti più tardi: Allora i collegamenti ke ho fatto sono Simbolismo di Pascoli collegato a quello di un dipinto di Volpedo il quarto stato poi Pascoli socialista collegato a Marx e il discorso la bella proletaria si è mossa con la guerra di Libia e in spagnolo vorrei collegarci ...
2
28 apr 2010, 09:13

alexis74
come collego le idee di d annunzio a hitler
1
29 apr 2010, 09:32

starchecco
salve a tutti faccio il serale e avrei bisogno di qualche idea su quale tesina portare agli esami di 5°ragioneria ind. igea ho un'azienda meccanica magari datemi l'imput per allegare qualcosa su questa. ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
29 apr 2010, 08:14