Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ilenish
Per favore potete aiutarmi con queste frasi? 1- Pueri quos invenimus auxilio egebant 2- Pueri quibuscum ambulavimus haec ignorabant. 3- Tullius puer est quo pauci diligentiores sunt. 4-Pluto puellam diligebat qua(ablativo) nulla venustior erat. Vi ringrazio in anticipo! :hi
1
9 mag 2010, 09:02

AnnaEpilettick
significato del simbolo infinito in matematica; chi l'ha inventato; perchè viene utilizzato; perchè quel simbolo e non un altro

Lorin1
Dimostrare che $ZZxZZ_5$ non è ciclico. Io so che presi separatamente $ZZ$ e $ZZ_5$ sono ciclici, in quanto sono entrambi generati, il primo da $1$ e il secondo da $[1]_5$, con la differenza che il primo è aperiodico e il secondo lo è (periodo 5). Allora l'idea era quella di mostrare che comunque io prenda una coppia $(a,b) in ZZxZZ_5$ essa non generarà mai tutto il gruppo in quanto $ZZ$ è aperiodico e $ZZ_5$ lo ...

giuppyru-votailprof
Qualcuno mi può aiutare a capire come devo impostare il seguente esercizio?? Calcolare la lunghezza dell'arco di parabola $y= x^2$ di estremi $ (0,0)$ e $(x,x^2) $ , per ogni $x>0$. Grazie in anticipo

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! ho un esercizio di questo tipo: Siano ${ x_i } i=0, .. .. .. , 2n$ $ 2n+1$ punti distinti sulla sulla retta reale definiamo ∑ 0 = $\sum_{i=0}^(2*n) |x_0 - x_i|$ ∑ 1 = $\sum_{i=0}^(2*n) |x_1 - x_i|$ è possibile calcolare quanto è il risultato di queste due sommatorie? (non mi interessa la richiesta dopo dell'esercizio, mi interessa trovare quanto vengono queste due sommatorie) io pensavo ad esempio ...

crazy_siren
Help... (47027) Miglior risposta
Mi aiutereste gentilmente a risolvere questo integrale? [math]\int cos^2 x sin^3 x \, dx[/math] Grazie mille Aggiunto 1 giorni più tardi: Ringrazio entrambi!!! (Voto Ciampax perchè è stato più veloce...) :) :hi
2
8 mag 2010, 18:31

70322
Non ritenete sia auspicabile la creazione di un corso di laurea, separato da quello di ing civile, in ingegneria strutturale? magari al posto di uno dei tanti (troppi?!?) corsi di laurea in ingegneria? Premetto che parlo per esperienza diretta (sono al terzo anno di ing civile strutture), soprattutto per il tempo che ho perso e continuo a perdere per esami che, obiettivamente, di ingegneristico o scientifico hanno veramente poco (credo sia più utile studiare meglio scienza delle costruzioni ...
3
10 mar 2010, 20:11

magicdavide88
Salve a tutti, in questi giorni sto studiando un pò di matematica e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha bloccato, è un esercizio di equazioni differenziale alle derivate parziali: [(1-x^2)^(1/2)]du/dx + du/dy=0 sapreste aiutarmi?? Grazie mille per la disponibilità. Ciao, Davide[/chesspos]

ferra031
Ciao a tutti, devo svolgere lo studio di funzione della seguente funzione $y=sqrt(sqrt(x^2-1) - sqrt(x-9))$ più precisamente devo svolgere il quarto punto. Positività o segno della funzione, nel quale devo porre l'intera funzione maggiore di 0. Quindi ho svolto la disequazione $(sqrt(sqrt(x^2-1) - sqrt(x-9)))^2 > 0$; (per levare la radice comune) $(sqrt(x^2-1))^2 > (sqrt(x-9))^2$; $x^2 - x - 8 > 0$; il problema è che l'equazione di secondo grado ha il delta negativo. come mi devo comportare? nel senso come influisce questa cosa nel grafico del ...
2
8 mag 2010, 16:16

Nausicaa912
data la parabola di equazione $y=-x^2+5x-4$ calcolare la misura della minore delle due parti di piano limitate dall'asse x, dalla curva e dalla tngente alla curva nel punto di ascissa x=2. allora... io prima ho rapp. la parabola, poi ho trovato l'equazione della tangente nel punto x=2 (usando la definizione di derivata) che è Y=x ma che significa "della minore delle due parti di piano?"
2
8 mag 2010, 17:35

egregio
Salve, qualcuno, potrebbe farmi uno schema su come determinare un endomorfismo di uno spazio vettoriale?
5
8 mag 2010, 18:53

erika parlangeli
Buona sera! Per favore mi fareste la traduzione di questa relazione? Dovreste usare un linguaggio che vada bene per una ragazza di terza media. E' per domani! Grazie mille, veramente! 'La mamma' La mia mamma mi ha fatta nascere e crescere nell'amore e nella dolcezza, occupandosi di me e dei miei problemi. Lei è di media altezza, ha i capelli ricci e castani e gli occhi scuri. E' simpatica, suscettibile, testarda e determinata. Da piccole eravamo complici, le confidavo tutto e lei mi ...
1
5 mag 2010, 21:06

Kawa46
Salve a tutti volevo chiedere come è possibile risalire alla velocità di una spira che,percorsa da corrente continua ruota sotto l'effetto di un campo magnetico.Riesco a calcolarmi il momento che agisce sui lati della spira ma poi come si trova la velocità angolare? ciao ciao!

Paolo902
Rieccomi Vorrei sottoporvi una mia impressione, non so quanto fondata, per sapere le vostri opinioni in proposito. Magari è un'osservazione scema, o forse solo una coincidenza (rare, in Matematica). La situation è questa. Prendiamo uno spazio vettoriale finitamente generato, $mathcal V$ di dimensione $n$. Fissata una base $B$ in $mathcalV$, consideriamo un endomorfismo $f:mathcal V->mathcal V$. Chiamo $A$ la matrice quadrata di ordine ...

enzolin94
1 I Gallli stavano per vincere, quando improvvisamente sopraggiunse la cavalleria di Cesare. 2 Essendo sul punto di abbandonare la patria che aveva per lungo tempo servito (servire + dat) il console pianse. 3 Ho intenzione di rimanere a casa per terminare (perficere) quel compito difficile. 4 Coloro che erano destinati a compiere il sacrificio si avvicinarono all'altare del dio. 5 Eri sul punto di fare quello che tutti avevano evitato (noluerant). 6 Ci accingevano a leggere una famosa ode ...
2
8 mag 2010, 14:30

neothemaster-votailprof
Estratte tre carte da gioco contemporaneamente qual'è la probabilità di ottenere almeno due assi. Il risultato è 169/22100, ho provato a fare 1-(nessuna delle tre carte è un ass+ un delle tre carte è un asso) calcolando con le combinazioni, ma il risultato non torna, help me!

matteo694
iphicrates atheniensis non tam magnitudine rerum gestarum
2
8 mag 2010, 15:08

Mnimnermo
Greco antico:che verbi sono φάγητε, φαγούμεθα, φάγεσθε, ἅψησθε, ἀποθάνητε? Non mi serve la traduzione, mi serve solo l'analisi di questi pochi verbi: φάγητε, φαγούμεθα, φάγεσθε, ἅψησθε, ἀποθάνητε. Non mi serve la traduzione, mi serve solo l'analisi di questi pochi verbi: φάγητε, φαγούμεθα, φάγεσθε, ἅψησθε, ἀποθάνητε. Grazie per l'eventuale risposta, è abbastanza urgente!
1
8 mag 2010, 16:03

Darèios89
Volevo chiedervi se avete in pdf magari degli esercizi del tipo: Verificare che la funzione è invertibile, in caso affermativo determinare la sua inversa, e verificare se esiste la derivata nel punto x0. Nel Caponnetto-Catania non ne ho trovati sulle funzioni inverse. Volevo anche chiedere una cosa un pò off-topic. [tex]\lim_{x\to 0^+}arctg\frac{1}{x}=\frac{\pi}{2}[/tex] Perchè? La funzione arcotangente è definita nell'immagine della funzione tangente, cioè per ogni x diverso da ...

fireball1
Dato $x \in \mathbb{R}$, si calcoli: $\int_{-\infty}^{+\infty} cos(kx) \ \text{d}k$
24
6 mag 2010, 10:52