Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vampira_vip
ciao io vado in 3 media e quest'anno dovrei fare la mappa concettuale iniziando dalla prima guerra mondiale mi potete fare la mappa concettuale iniziando dalla prima guerra mondiale e collegare arte musica tecnologia ecc..grazie..
4
7 mag 2010, 15:00

sara.acmilan
tesina terza media-----> Giorno a tutti! volevo chiedervi un consiglio ed un aiuto: secondo voi può andar bene questa tesina? l'argomento sarebbe questo: le dittature e la necessità di libertà Storia: le varie dittature europee (nazismo, fascismo, stalinismo) Scienze:luna/allunaggio russo Italiano:ungaretti francese:Paul Eluard (libertè) musica: giogio gaber (la libertà) tecnologia:strumenti di propaganda ed.fisica:olimpiadi inglese:? ecco, mi manca l'inglese, che mi ...
2
9 mag 2010, 20:53

mary grace
mi può fare l'analisi grammaticale delle frasi: la mia insegnante di italiano. l'analisi grammaticale. lo studio. la lingua.
1
9 mag 2010, 21:35

soeca-votailprof
Salve a tutti ragazzi sto avendo qualche problema nel calcolare la Continuità in $(1,0)$ della seguente funzione $ f(x,y)= (y*sqrt(|x-1|^a)) / (x^2 +y^2 -2x +1) $ con $a>0$ per controllare se è continua in quell'intervallo ho fatto i seguenti passaggi: 1)devo controllare se $ lim _((x,y)->(1,0)) (y*sqrt(|x-1|^a)) / (x^2 +y^2 -2x +1) $ ho pensato così di usare le coordinate polari e quindi $ { ( x=x0 + ro*cos(t) ),( y=y0 + ro*sin(t) ):} $ 2) fatte le dovute semplificazioni ottengo: $sin(t)*(sqrt(|cos(t)|^a))/(ro + 2(cos(t))) <br /> 3)ho pensato di maggiorare questo valore con: $sin(t)*(|cos(t)|^a)/(ro + ...

LeLyX
poi mi collego con l'Onu e i diritti umani (cittadinanza e costituzione)----> I giochi olimpici (ed. fisica)------>gli U.S.A.... :embarace e poi non so..di scienze non voglio fare l'energia atomica perchè nella mia classe la fanno già in molti :disapp ..di antologia/letteratura..sono indecisa su quale brano o poesia scegliere... :scratch musica e artistica..vabè..lasciamo perdere!! :lol Grazie in anticipo a chi mi dà qualche suggerimento :thx insieme a voi posso farcela!! :woot :beer ...
1
9 mag 2010, 19:32

gaschbell
ciao raga! vi volevo chiedere se mi potevate dire un collegamento tra tutte le materie di 3 media per l'esame orale d 3 media Aggiunto 22 ore 25 minuti più tardi: ciao.ti volevo ciedere come e che collego costituzione con New York. poi di scienze nn si capisce chi intendi dire.E poi se faccio spagnolo come collego electricita a manzoni
2
9 mag 2010, 20:03

gyovj-votailprof
Il corso di sc.amministrazione base e ps, si stringe al dolore dei familiari della prof.ssa Otoleva che purtroppo 2 giorni fa ci ha lasciato. Ricordiamola con stima ed affetto tutti noi che abbiamo frequentato il corso di psicologia sociale. GD

grande_mur87
Esercizio: X e Y sono due numeri random indipendenti. min(X, Y) ha funzione di distribuzione? Ho trovato su un libro la seguente soluzione, della quale non viene data però una spiegazione esaustiva: $P(min(X,Y) <= t) = P(X <= t) + P(Y <= t) - P(X <= t, Y<=t) = t + t - t^2 = 2t - t^2$ Allo stesso modo per il max(X,Y): $P(max(X,Y) <= t) = P(X <= t, Y <= t) = t^2$ E' corretto risolvere il problema in questo modo, e perchè? In particolare, non capisco bene perchè il minimo corrisponde grosso modo ad un'operazione di unione tra eventi, e il massimo ad una di intersezione.

Giovanna97
Ragazzi scusate ma 4 decine e 15 unità a cosa corrispondono? A 55,a 415 oppure a 45? grazie in anticipo Aggiunto 2 giorni più tardi: no non era per me...mia sorella non mi credeva che corrispondeva a 55 quindi ho postato questa domanda per convincerla Aggiunto 1 minuti più tardi: no non era per me...mia sorella non mi credeva che corrispondeva a 55 quindi ho postato questa domanda per convincerla Aggiunto 2 minuti più tardi: no non era per me...mia sorella non mi credeva che ...
5
8 mag 2010, 14:51

mistake89
La funzione che mi sta creando dei problemi è $y=x-root(3)(x^3-1)$. Ho provato a disegnarla su maple e su altri plotter, ma i grafici che ne vengono fuori sono inspiegabilmente diversi. Anzitutto su alcuni mi segnano come dominio $RR_+$, mentre essendo la radice di ordine dispari il dominio dovrebbe essere tutto $RR$. Inoltre a me risulta sempre positiva (essendo $x^3>=x^3-1$), mentre altrove ottengo anche una parte della funzione negativa. Quanto alla ...

FactoryGirl
Salve a tutti! Chiedo aiuto perchè non ho la più pallida idea di come si risolva questo problema :S .... Grazie a tutti! In un sistema di assi cartesiani ortogonali si consideri la parabola C di equazione y= -x^2 +4x -3. Sottoposta la curva alla trasformazione x=mX (m>0) y=nY (n>0), si determino i coefficienti m ed n in modo che il rettangolo circoscritto al segmento parabolico di C determinato dall'asse delle ascisse si trasformi in un quadrato equivalente. Si calcoli l'area dello ...
1
9 mag 2010, 18:23

puffolina94
Ciao Ragazzi! sono giorni che non riesco a fare questa versione! mi aiutate voi? ci conto! Eccola! Silmagister mi puoi aiutare? sono giorni che aspetto..
1
9 mag 2010, 09:47

agata96
sud america
0
9 mag 2010, 19:40

Gufo941
Sto diventando veramente scemo con queste identità con le funzioni fattoriali! Devo verificare la seguente identità: comincio dalla prima che è la più semplice: $n*n!+n! =(n+1)!$. Ho fatto $n*n(n-1)!+n(n-1)! = (n+1)n!$ E ora cosa devo fare?
36
2 mag 2010, 19:06

caligola
Salve mi chiedevo se potreste aiutarmi nella correzione della versione, la versione è sull'ablativo ma ciò non eclude che ci siano anche altre regole che riguardino la restante sintassi. grazie infinite a coloro che cercheranno di rispondermi. Titolo versione: IL POETA ARCHIA Autore: CICERONE Libro: Le ragioni del latino 2 p.112 n.208 Data: mi servirebbe entro oggi pomeriggio TESTO LATINO: Ut primum ex pueris excessit Archias atque ab iis artibus, quibus aetas puerilis ad ...
3
9 mag 2010, 10:25

natostanco
Chi sa dove posso trovare il quesito n.3 degli esami di stato del 1993 sezione suppletiva? con una funzione |sinx/(k-cosx)| Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie. :)
1
9 mag 2010, 08:26

Steven11
Esattamente 32 anni fa veniva ucciso a Cinisi (PA), con una carica di tritolo posta sotto il corpo, Giuseppe Impastato, 30 anni. Per chi non lo sapesse, era un ragazzo nato in una famiglia mafiosa e ribellatosi, diventando una fondamentale icona del'antimafia siciliana. Il noto film "I cento passi", che domani sarà tra l'altro proiettato nel dipartimento di Fisica de "La Sapienza", è a lui dedicato. http://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_Impastato
1
9 mag 2010, 00:49

sferamagica2004-votailprof
Quanti crediti ci vogliono per passare al terzo anno?

melody31
Ciao, mi serve calcolare la lunghezza in cm del lato curvo in alto.. ho fatto un disegnino pessimo.. spero si capisca.. sapete aiutarmi?? conosco la lunghezza dritta sotto e l'altezza dell'arco.. non conosco l'angolo. E' possibile?
11
9 mag 2010, 16:08

toniecla
la magna charta su quale principio si basa
3
4 mag 2010, 21:37