Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il piano $ B $ passante per i punti $ P1(1,.1,2) $ $ P2(2,3,-1) $ e perpendicolare al piano $A: x+y+z=0 $
Non riesco a capire come usare questi due punti, ho provato a calcolarmi il vettore $ P2-P1 $ e poi a imporlo nell'equazione genrica del piano ma non mi convince questo procedimento abbastanza "azzardato".
Chi ha idee? grazie per l'aiuto

Rieccomi qua, da oggi comincio a trattare questo argomento, appena avrò qualche difficoltà comincerò come al solito, magari in modo più pulito, a chiedere aiuto.
L'argomento riguarda il biennio itis.
Se il ministro si chiamasse Tizio e non Gelmini non direbbe o farebbe le stesse cose ?
Io ho questa successione:
$\frac{[(2-\cos^{2} 1/n)^e-1]}{1/n^2}$
è lecito in questo caso sostituire $\cos^{2} 1/n$ con $(1+\frac{1}{4n^4})$ ?

qualcuno sa dove posso trovare del materiale sulla deforestazione??? (che nn sia wikipedia) grazie!!!
Aggiunto 42 minuti più tardi:
per favore, è davvero urgente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi:
grazie mille!!!! XD

Ragazzi avete idea del come si risolva un limite di questo tipo?
$lim_n n * int_(-1/n)^(1/n) log(cosx) dx $

Ciao a tutti,
ho un problema di lavoro riguardante la fisica dei fluidi.
Premetto che non sono nè un fisico nè un matematico, quindi chiedo scusa per le eventuali castronerie!
Devo misurare la viscosità di alcuni olii utilizzando un viscosimetro a caduta di sfere "fatto in casa".
Quello che faccio è prendere i tempi di caduta delle sfere e convertirli poi in viscosità utilizzando la legge di Stokes.
La legge prevede che il viscosimetro sia un cilindro posto in verticale e quindi che ...

La formula della parabola è questa
$y=ax^2+by+c$
con a,b e c termini noti
La a esprime una proporzionalità inversa con la distanza $k=d(F,dir)$ secondo la formula $a=1/(2k)$ o $2ka=1$
La c esprime l'ordinata del punto di ascissa zero, che può essere solo uno, dato che impostando il sistema con parabola e $x=0$ i coeff. si annullano e l'eq diventa di primo grado in y.
La b invece, cosa esprime?
avrei bisogno di una mano x la tesina
STORIA : guerra fredda
letteratura :umberto saba
scienze : la terra e i suoi moti
le altre materie le avevo collegate a geografia ( U.S.A) MA PULTROPPO GIà LA PORTA MEZZA CLASSE MI AIUTATE A COMPLETARE con geo . franc ed. fisica musica . tecnica ??
Quali argomenti di Italiano posso collegare all'Unità d'Italia?
Aggiunto 8 ore 50 minuti più tardi:
Intendo quali autori di antologia e anke quale periodo letterario???

aiutooo tesina terza mediaAiuto tesina terza mediaaaaa... avevo intenzione di farla in questo modo:
Italiano: testimonianze sull'apartheid
storia:apartheid
geografia: le fasi lunari
scienze: l'uomo sulla luna
inglese: obama
tecnica: alimentazione (cibo spazzatura
muscia: musica antirazziale
arte: pop art
tutti questi dati sono riconducibili con l'america degli anni 60 o contemporanea, solo che non trovo sul web molto su queste cose.... perfavore aiutatemiiiii, fra poco ho l'esame, mi ...

Il numero 145541 è un numero palindromo perché lo si può leggere allo stesso modo da sx verso dx e da dx verso sx. Inoltre i numeri di due cifre consecutive che si possono leggere in questo numero(14,45,55,54,41) sono tutti diversi. Trovate il numero palindromo più granche che abbia la stessa proprietà e nel quale si possano leggere solo i numeri 1,2,3.
Soluzione:
32133123
Non mi serve il risultato, vorrei sapere come imposto il procedimento logico per questo problema così da risolverlo ...

mi servirebbe un tema urgentissimo sulla marea nera nel golfo del messico...help
Aggiunto 10 minuti più tardi:
grazie=)=)

Ho l'equazione: $D_(x;4)=10/3 * D_(x+1;3)$;
I miei passaggi:
$(x!)/(x-4)! = (10(x+1)x!)/(3(x-2)!)$
$x(x-1)(x-2)(x-3)=(10x(x+1)(x-1))/3$
$3x(x-1)(x-2)(x-3)=10x(x^2-1)$
$3x^4-28x^3+33x^2-8x=0$
che ovviamente non riesco a risolvere
Ho sbagliato qualcosa??

Buonasera,
scusate il disturbo e scusate la domanda (temo sia molto sciocca). Sarà il caldo che mi ha dato alla testa... non sono sicuro di questo fatto.
Teorema. (non so se è vero, è una domanda che mi sono auto-posto )
Sia $f:V to V$ un endomorfismo semplice di uno spazio vettoriale (euclideo) $V$ di dimensione finita. Siano $lambda_i$ i suoi autovalori. Se $V_(lambda_1) _|_ V_(lambda_2) _|_ ... _|_V_(lambda_k)$ [size=75](intendendo con questa scrittura che gli autospazi sono ortogonali a ...

ciao Ragazzi,
studio Informatica e nel corso di Algoritmi 3 mi sono imbattuto in questo esercizio sull'ANALISI AMMORTIZZATA.
mi aiutate a risolverlo.
Si supponga di avere una struttura dati sulla quale viene eseguita una sequenza S di n (maggiore di) k operazioni op1 e op2.
Si supponga inoltre che la complessita' di op1 sia 2 e quella di op2 sia minore o uguale a k, e che ogni blocco di k
operazioni consecutive contenga al piu' due sole operazioni di tipo op2.
Si stimi la complessita' ...
Studente lavoratore "attempato" sull'orlo di una crisi di nervi cerca suggerimenti sull'esame di procedura penale v.o.. Qualcuno sa dirmi le domane + frequenti? Dovrei essere confluito nelle materie di Fanchiotti. Please, help me.
Gli spazi funzionali in questione sono:
1) [tex]\mathcal{E}(\mathbb{R})[/tex], definito come l'insieme delle funzioni [tex]C^\infty(\mathbb{R})[/tex] con le seminorme
[tex]$\lvert f \rvert_{h, K, \infty}=\max_{t \in K}\lvert \frac{d^h}{dt^h}f(t) \rvert[/tex], dove [tex]h\in\mathbb{N},\ K\subset\mathbb{R}[/tex] compatto;
2) [tex]\mathcal{S}(\mathbb{R})[/tex] lo spazio di Schwartz.
E' vero che [tex]\mathcal{S}(\mathbb{R}) \hookrightarrow \mathcal{E}(\mathbb{R})[/tex]?
Esiste una scuola come il MIT (o fac-simile) in Italia?
Nel piano euclideo $E_2$ , con un fissato riferimento ortonormale R, si considerino i punti A(1,0) e B(1,5). Si rappresenti un isometria non identica di $E_2$ in sè che lasci fissi i punti A e B.
Ho pensato di risolverlo così:
Poichè ogni endomorfismo che conserva le distanze è una isometria mi voglio trovare una base di $E_2$ e l'endomorfismo.
Una base di $E_2$ ortonormale è [(1,5),(-5,1)] dato che una applicazione lineare conserva la ...