Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrederichN.
Ragazzi ho beccato questo esercizio: Determinare il valore di $f(x)= sinx*cosx$ Nel punto x=1/10 con un errore inferiore di 10^(-6). Ovviamente senza l'impiego di una calcolatrice ! Suppongo la via da prendere sia quella dello sviluppo in serie delle due funzioni con resto di Lagrange, ma ... Come?

Manulix
Ho capito come svolgere il problema (https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=47672&n=last#bottom) Ma mi è rimasto un pieno dubbio su come fare le prove dei problemi e delle equazioni fratte! Siccome domani ho compito e sono senza i risultati, dovrei svolgere anche le prove! Come si fanno!? Spiegatemelo abbastanza dettagliato per favore, rispondete il più presto possibile, grazie mille =) Aggiunto 32 minuti più tardi: Non ho capito.. Dove dovrei sostituire?
2
23 mag 2010, 14:29

shark
ragazzi per Lunedì ho il compito di classico latino che si basa su una traduzione più analisi di due testi, per la traduzione ci siamo, ma per l'analisi mi servirebbe qlk...chi mi puoi aiutare??grazie in anticipo a skuola.net Tacito - Annales - Liber Xv - 63 1) Ubi haec atque talia velut in commune disseruit, complectitur uxorem, et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet, sed in contemplatione vitae per ...
2
21 mag 2010, 17:11

jennifer94
Silmagister ho bisogno di te!. Grazie alla versione che mi hai tradotto l'altro giorno, ho fatto un interrogazione spettacolare; ma adesso, mi puoi tradurre la versione: "la medicina" di "isidoro"? http://i50.tinypic.com/30i9im1.jpg -> Eccola P.S: Vi esorto a non postarmi le traduzioni di altri siti. Ho già verificato tutte le traduzioni possibili ma non combaciano in quanto sono state tradotte dallo Spagnolo all'Italiano :S N.B: Mi servirebbe entro stasera se è possibile, così mi vado ...
4
23 mag 2010, 09:00

valep91
Raga un aiutino!!! tesina internet!? raga mi aiutate ho fatto la tesina su internet ma non so di italiano quale autore collegare!!!!chi potrei mettere??????????????
5
20 mag 2010, 16:33

francescoleone79
https://www.skuola.net/maturita/ Hai provato a vedere nel nostro archivio? Abbiamo un'intera sezione dedicata alle prove svolte degli anni precedenti.
0
23 mag 2010, 16:35

tigreb
Una spiegazione concisa e dettagliata su questi argomenti potreste aiutarmi? rivoluzione russa, biennio rosso, fascismo, crisi del 29 new deal, repubblica di weimar e nazismo, guerra civile spagnola
4
21 mag 2010, 18:35

fu^2
Ho un dubbio su un'ipotesi del teorema, non vorrei dire assurdità... Il teorema mi (ci) dice "Sia $\gamma$ una curva regolare a tratti chiusa semplice in $CC$, sia $f$ meromorfa in $Int(\gamma)$ e olomorfa su $\gamma$,e $f(z)!= 0$ per ogni $z\in \gamma$. Allora $\frac{1}{2\pi i}\int_\gamma\frac{f'(z)}{f(z)}dz=Z-P$ dove $Z$ e $P$ sono rispettivamnte il numero di zeri e di poli di $f$ contati con la propria ...
0
23 mag 2010, 16:51

delano
Vorrei cercare di capire come svolgere questo semplice esercizio. Non giudicate la mia ignoranza, imparerò anch'io Siano U e W due sottospazi di $ RR^4 $ così definiti: $ U={(x,y,z,t) in RR^4 : 2x - 2y + z - t = 0 , 2y - z = 0 } $ $ W=L( (0,2,2,3) (1,1,0,1) (3,1,2,0) ) $ trovare una base di $ U nn W $ . Come prima cosa, trovo una base di U. Essa è: $ L ( (1,0,0,2) (0,1,2,0) ) $ . Fatto ciò dovrei trovare un vettore (o più) che sia comune ad entrambi. Come ad esempio un vettore che in combinazione lineare con un altro me ne dia uno ...
9
18 mag 2010, 11:49

rinaldo901
Salve.. Sto preparando geometria 1 a matematica.. C'è qualcuno che sa rispondere a questo? Se un endomorfismo è non diagonalizzabile, si può sempre trovare la sua forma di jordan? Grazie..

Cucciola91
salve ragazzi! qualcuno conosce il cantico delle creature di Sanguineti? per favore è urgente!grazie in anticipoo!!! Aggiunto 19 minuti più tardi: la mia professoressa ha chiesto di cercare su internet questa poesia xo non riesco a trovarla.. Aggiunto 30 minuti più tardi: questa se nn mi sbaglio è qll di san francesco.. a me serviva qll di Sanguineti..
4
23 mag 2010, 13:59

giulybio
devo determinare l'area delimitata dalla curva y=(a+x)/(x^2+1) e le rette x=0 e x=1 che vale (pigreco +ln4)/4 non so davvero da che parte iniziare potete darmi una mano? Aggiunto 27 minuti più tardi: sisi gli integrali li conosco ma nn ho idea di come applicarli in questo caso.. Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: non mi sono chiari gli estremi da usare per calcolare l'area... visto che ho tre curve non dovrei avere più di un integrale? Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi: però quando vado ...
1
23 mag 2010, 16:21

Vegastar
Ciao a tutti! Ho dei problemi con questo genere di esercizi: "In $RR^(2,2)$ si consideri il sottospazio vettoriale $A(RR^(2,2))$ delle matrici antisimmetriche. 1. Determinare un sottospazio vettoriale $W$ supplementare di $A(RR^(2,2)).$ 2. Sapendo che ogni matrice $A$ di $RR^(2,2)$ si decompone in modo unico come: $A = A_1 + A_2$ con $ A_1 in A(RR^(2,2)) $ e $ A_2 in W $ ; scrivere, rispetto a basi opportune, la matrice associata ...
3
22 mag 2010, 11:16

flower78
Ciao ragazzi ho difficoltà con questo integrale doppio $f(x,y)=1 D={(x,y): 9x^2+4y^2<=36}$ vi spiego io ho capito che il dominio è la parte di piano compresa nell'ellisse $x^2/4+y^2/9<=1$ però non so impostare gli intervalli in cui derivare x e y, in genere erano già esplicitati nel dominio, ho pensato che la $x$ potrebbe oscillare tra $-2$ e $2$ ma la $y$??? Grazie
7
23 mag 2010, 12:40

Danying
salve, volevo porre all'attenzione un esercizio... nell'ultimo compito è uscito un integrale del genere: $int (x+x^3)/(1+x^4) dx $ senza il metodo canonico dei fratti semplici...come è possibile risolverlo .... ? abbozzo un primo passaggio $ int (x+x^3)/[1+(x^2)^2]$ ... ....
2
23 mag 2010, 12:32

adry105
Es. numero 92! Io ho considerato la componente di a, lungo P parallelo e dovrebbe essere acos60 e l'ho chiamata ax.. Poi ho pensato che la forza data da ax, affinchè il blocco sia fermo, deve essere uguale a P parallelo e quindi: mgsin60=macos60 da cui a=17.. Ma è giusto??! Aggiunto 16 secondi più tardi: http://www.megaupload.com/?d=OMNQE7ZO
4
21 mag 2010, 16:48

adry105
Esercizio n.127 http://www.megaupload.com/?d=X1UGZPG6 In questo non riesco a fare solo il punto e.. Cioè più che altro il risultato del libro è 540N, che è anche maggiore rispetto al peso del bambino, ma perchè??! :) E la risoluzione del 132 è giusta ( http://www.megaupload.com/?d=09DPFTOZ ), che non c'è il risultato =P Grazie e scusate il disturbo =P
2
23 mag 2010, 14:24

Dolly92
Titolo: Città italiane di origine greca (Modificata) Autore:Giustino Libro:Il Latino di Base 1 Per quando mi servirebbe:possibilmente per il prima possibile Testo:Multae urbes adhuc vestigia Greaci moris ostentant (già tradotta). A Thessalis est (esse + ablativo;significa “derivare da” Spina in Umbris;Perusini quoque originem ab Achaeis ducunt. Quid de Nepoli dicere possum? Quid de Latinis populis,qui ab Aenea Laviniaque geniti sunt? Iam = anche Falisci,Nolani,Abellani nonne Chalcidensium ...
2
23 mag 2010, 12:24

barbara91
Salve e grazie a tutti, la prof. ha dato 3 esercizi sul calcolo combinatorio, ma non capisco neanche da dove cominciare. Basta sapere la chiave per risolverli in un attimo... ma a me manca questa chiave. Spero che qualcuno mi aiuti: 1) Si ritaglia un esagono di cartoncino e si vogliono colorare gli angoli relativi ai vertici con sei colori diversi (rosso, giallo, verde, blu, marrone, viola). Quanti sono i modi possibili ? [Risposta 120]; 2) Calcola, fra ...
2
23 mag 2010, 14:03

laurettagioia94
ei ragazzi =) che avete da dirmi sulle scarpe col tacco, che pui fanno male..piu sono alte e piu a noi donne piacciono??? a voi??
11
14 mag 2010, 22:42