Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Seconsa guerra mondiale" soloche non riesco a continuare con le altre materie!!!! mi potete dare un aiuto!!!! grazie...
Salve a tutti sn nuova..e volevo un aiuto x quanto riguarda il percorso che devo fare agli esami...allora elenco qui alcune cs:
1)Filosofia=Nietzsche (superuomo,malattia che genera la filosofia*lo fa una mia compagna,quindi evito*)
2)Italiano=D'Annunzio
3)Storia=D'Annunzio*se nn sbaglio poi si va a parlare del facismo*
4)St.Arte=Espressionismo=il gruppo Die Bruck
5)Inglese=??
6)Fisica=??
Attendo numerose risp aiuti e consigli
Aggiunto 20 ore 52 minuti più tardi:
up =( ...

Aiutino urgente sulla tesina! Ragazzi io se non mi complico la vita non sono contenta. Sono al quinto del grafico pubblicitario, ho quasi finito la tesina mi manca solo Matematica! il tema principale è il Teatro, italiano: cinema, fotografia: il ritratto di Tina Modotti, arte: l'urlo di Munch, progettazione grafica: la xilografia, inglese: Molly bloom e storia: La questione Irlandese. Cosa porto di matematica? è urgenteeeeeee serve per domaniiiiiiiii
Frequento l'ITC e vorrei fare una tesina sul tema della guerra.... iniziare il discorso con diritto art. 11 della Costituzione e il problema delle missioni di pace nel mondo e poi cosa pocco portare di Economia Aziendale, Italiano, Storia, Informatica, Inglese, Matematica???

Salve devo fare la tesina per l'esame e come tematica porto i sette peccati capitali..i collegamenti che ho fatto sono:
Lussuria:d'annunzio con il piacere
Invidia:Freud con l'invidia del pene
Avarizia:Dickens kn A christmas Carol
Ira:La prima guerra mondiale
Accidia:Anziano kn problemi(metodologia)
Superbia:Il superuomo da Nietzsche a D'annunzio
Gola:?
Per la gola avrei pensato Botero(Storia dell'arte) ma nn sono sicura..voi cosa mi consigliate?Se siete d'accordo kn la mia scelta ...

ciao ragazzi...avrei bisogno di un consiglio per il mio percorso d'esame...spero ke qlkn possa aiutarmi...parto da un film x parlare della situazione del secondo dopoguerra...quali collegamenti potrei fare??avevo pensato il verismo e Verga di letteratura,Marx x filosofia,il neorealismo in arte,mi mancano ancora astronomia,latino,greco...grazie...consigliatemi vi pregooo
ciao faccio il turistico...come tesina vorrei fare la crisi del 29 ma non so cosa collegarci! le materie sono italiano, inglese, psicologia, storia...GRAZIE
allora io avrei pensato per la maturità di quest'anno a due tipi di tesine e vorrei un vostro parere ... frequento un istituto di ragioneria
esempio 1) sfruttamento minorile
argomenti:
economia aziendale : LA NIKE
diritto: i diritti dei bambini della costituzione italiana
storia: le riforme in campo scolastico nel passato e l' inchiesta in sicilia di franchetti e sonnino
non voglio mettere verga con rosso malpelo metterei solo queste tre di materie.
esempio 2) l'ideale della ...

ciao sn cira avrei qualke problema sulla tesina... le materie sn italiano,storia,economia turistica,storia dell'arte,inglese qualcuno di buon cuore sa aiutarmi per i collegamenti??
Aggiunto 28 minuti più tardi:
c'è qualcuno ke potrebbe aiutarmi?? avevo pensato come titolo I PROBLEMI DELL' IO NEL 900 oppure LA CRISI DELL'IO......... italo svevo per italiano... storia nnn lo so , 1 piccolo collegamento cnn la crisi del 29 per collegarmi in inglese cn l America arte avevo pensato la pop art di ...
non ho la più pallida idea di come si calcoli l'asintoto orizzontale...proprio non l'ho capito e ciò mi crea un enormeeeeeeeeeeeeeeee problema!!!!!! chi può aiutarmi???
Salve, mi serve una mano per i collegamenti sulla mia tesina rigurdante l'incredibile hulk.
Arte= pop art
Scienze della terra= incidenti nucleari
Chimica= il nucleare
Biologia= mutazioni genetiche
Italiano=??(qui mi serve un consiglio, possibilmente vorrei evitare d'annunzio)
Filosofia=??(avevo pensato Freud, in quanto l'ira si accosta all'angoscia)
Inglese=Frankeistain? ( va bene?, nn ne sono sicuro)
Fisica= mi ricollego al libro di James Kakalios "La fisica dei supereroi"
latino= ...

eccoci qui, sinceramente non sapevo quale fosse la miglior sezione per trattare di questo argomento.
Da poco abbiamo dovuto cominciare a cercare un tema per il lavoro che dovremo svolgere.
Non so se funziona così anche da voi, ma qui, vengono date delle proposte in ogni materia, proposte parecchio generali così da lasciare più liberta agli studenti.
Io sia per curiosità che per proprio per "sfizio personale", ho deciso di farlo sulla matematica. Il tema di quest'anno è:
Matematica: ...

ciao a tutti...sto studiando la convoluzione nella trasformata di laplace.....non capisco perchè affinche abbia senso la convoluzione i due segnali si devono annullare entrambi in un intorno di più o meno infinito.....o se uno non si annulla l'altri si deve annullare per forza...perchè?grazie per la spiegazione!....
Volevo chiedervi di avere un'analisi e se possibilie una traduzione di questa versione,perchè da sola non riesco.Mi servirebbe per domani mattina!
scusate e grazie mille in anticipo!:)
"Romam tantus terror ex hac clade perlatus est ut iam ad urbem Romanam crederent infestis signis hostem venturum nec quicquam spei aut auxilii esse quo portis moenibusque vim arcerent: uno consule ad Ticinum victo,altero ex Sicilia revocato,duobus consulibus ,duobus consularibus exercitibus victis,quos alios ...

Salve a tutti, ho avuto qualche problema, la cui soluzione, forse troppo banale, non mi è ancora venuta agli occhi...:
devo determinare parte singolare $f_(sing)(z)$ e parte regolare $f_(reg)(z)$* della funzione analitica complessa $f(z)=sin(1/(1+z^2))$ sviluppata in serie di Laurent ($f(z)=\sum_{k=-oo}^oo d_k(z-z_0)^k$ dove $z_0$ è una singolarità di $f(z)$ ) nell'intorno delle due singolarità $z_1=i$ e $z_2=-i$. Inizialmente ho pensato di porre ...
Salve,
ho cercato di studiare questa serie:
$\sum_{n=1}^{+\infty} (\frac{n-4}{2n+1})^{n+1}$
ho provato ad operare nel modo seguente ma non riesco ad arrivare a nessua conclusione:
$\sum_{n=1}^{+\infty} (\frac{n-4}{2n+1})^{n+1}=\sum (\frac{n-4}{2n+1})(\frac{n-4}{2n+1})^n$
ora, per il criterio della radice ennesima $\sum (\frac{n-4}{2n+1})^n$ è convergente perchè [tex]\sqrt[n] {(\frac{n-4}{2n+1})^n}=1/2
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1
dove posso trovare appunti che spiegano le disequazioni e le equazioni elementari di trigonometria????

ho il seguente quesito da risolvere e non mi tornano i risultati:
c'è un'auto di mg = 1000 Kg che viaggia ad una velocità v, nel mentre sta percorrendo un pezzo di strada sbatte sulla parte di dietro di una macchina ferma al semaforo, le due macchine dopo l'urto si ritrovano con i paraurti incastrati e quindi a causa di un coefficiente di attrito di 0,40 percorrono insieme prima di arrestarsi 2,8 metri. Calcolare la velocità con cui la prima macchina si scaglia sulla macchina ferma al ...