Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Per risolvere questi esercizi io mi butto subito su Beppo Levi o sulla convergenza domina. Ci sono altri modi? Potete darmi delle dritte per la risoluzione di questi? Noto che le funzioni interne all'integrale sono infinitesimi rispetto alla $n$, quindi se riuscissi a usare uno dei teoremi sopra citati e a portare dentro il limi avrei che i due intreli valgono $0$? $lim_(n->+oo)\int_{0}^{+oo}(n*e^(-n(x+1)))/(1+x^(2n))dx$ $lim_(n->+oo)\int_{0}^{+oo}(x^(1/2)*sin(nx))/(1+nx^2)$

winniei
tesina sull' amore
0
22 mag 2010, 18:24

valemate
che cos'è la socializzazione?
2
19 mag 2010, 13:57

giggio1990
data una sfera isolante con densita ro=kr^2calcolare il potenziale nel punto A=R/3...dove R è il raggio...allora io l ho risolto con V(A)-V($\infty$)= $\int_{A}^{\infty}Eds$ con V($\infty$)=0!pero vorrei capire come si risolve con la formula del potenziale generato da una carica puntiforme..V(A)=(1/4* $\pi$*$\epsilon$o)*$\int 1/r dq$....non cosa mettere al posto di r...gli estremi di integrazione sono 0 e R?

winniei
vorrei sapere i nomi dei commisari esterni al liceo classico ma è vero ke alcune scuole già li sanno???
1
22 mag 2010, 17:54

jeremia
il bilancio
2
20 mag 2010, 17:21

BlackAngel
Ciao a tutti. martedì devo fare l' ULTIMO compito di matematica e mi sto esercitando molto: ora ho provato a fare questi esercizi ma non riesco a risolverli, potreste aiutarmi spiegando bene tutti i procedimenti?? [math]\int{\frac{1}{x^2+2x+2}}[/math] [math]\int{e^xsenx}[/math] GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI MI RISPONDERÀ :blowkiss
1
21 mag 2010, 17:54

beltipo-votailprof
GRANDE MEETING DEL FORUM!! LUOGO: Aspettiamo suggerimenti...FORZA SUGGERITE!! DATA E ORA: Proposto 11 Febbraio, ore 21.00: dite la vostra! PARTECIPANTI: - Beltipo - Tativille - Wampirica - Magdalena89 - Daddy1986 Cari tutti, siccome Gennaio mi vede protagonista di un giro nel nord Italia, e siccome il forum del DAMS mi pare affiatato, mi cheidevo: mi portate a mangiare una pizza tutti insieme? Aderite, io aggiungo partecipanti, luogo e ora :) Dove andiamo ??
27
15 dic 2009, 19:31

adry105
Forze su un ascensore Miglior risposta
Es. num. 79. Allora io ho considerato: Per la puleggia N-2F=0 Per il sistema ascensore-imbiacchino: N-(m+m_1)g=(m+m_1)a Facendo così i rosultati vengono, però per quel che riguarda il sistema ascendore-imbiacchino io metterei F al posto di N, cioè non capisco perchè devo mettere N! La reazione vincolare sull'ascensore è uguale a quella della puleggia??! Perchè? =P Grazie!! http://www.megaupload.com/?d=X5BUS2J1
1
21 mag 2010, 17:00

Danying
Salve, sto provando a svolgere un integrale... di cui sconosco l'entità. Volevo svolgerlo e mi serviva una "dritta un chiarimento teorico" su come affrontare tale esercizio...... $int (e^x+1)/(e^(2x)+1) dx=$ grazie per eventuali chiarimenti... cordiali saluti.
19
21 mag 2010, 16:24

HeadTrip1
salve a tutti ho due espressioni che credo dovrei scomporre ma non so come e volevo chiedere a voi,se secondo voi sono espressioni scomponibile e con quale tecnica una e' questa: $x^4-1+2x-x^2$ qui ho due quadrati che pero' uno ha segno negativo,per cui non e' un quadrato ne una differenza di due quadrati ne qualcosa di mai visto....e con ruffini non posso scomporlo questa piu' o meno e' uguale $x^4+2x^3+x^2-1$ che dite? si possono scomporre in fattori questi due ...
3
22 mag 2010, 16:40

mikael2
qualcuno mi puo aiutare a risolvere quest esercizo che nn ci capisco ninete Un pianeta di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro pianeta di massa mB si trova a una distanza 10 d dalla stella. La forza di interazione gravitazionale tra la stella e il pianeta B è la metà della forza gravitazionale tra la stella e il pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.

thefofi
Devo rispondere a questa domanda mi sapete aiutare per piacere???? grazie milleee grazieee !!! 1) Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza h con una velocità iniziale Vo . Se la velocità iniziale raddoppia, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra a) raddoppia b)dimezza c) non cambia perchè? Aggiunto 56 minuti più tardi: Ma io dovevo sapere il tempo!!!
2
21 mag 2010, 17:50

NightKnight1
Supponiamo di avere assegnata una funzione reale $g : RR -> RR$. Siano $a,b in RR$ numeri fissati. Vorrei trovare le funzioni $f : RR -> RR$ tali che $forall x in RR, \ \ f(x) + b f(x+a) = g(x)$. C'è qualche metodo generale anche solo per $b = pm 1$? [Equazioni di questo tipo mi escono fuori nella risoluzione di esercizi sulla trasmissione dei segnali in un cavo]

caligola
questa è una versione dall'italiano al latino, forse chiedo troppo ma mi aiutate a tradurla? gli argomenti sono sull'ablativo. M. Claudio Marcello fu uomo nobilissimo per gloria militare e per grandezza d’animo. Combatté vittoriosamente a Nola contro Annibale e con quella battaglia rianimò il popolo romano sconvolto dalla sconfitta di Canne. Dopo un lungo assedio si impadronì di Siracusa, ma non volle depredarla e la lasciò come l’aveva trovata: così la città rimase nello stesso tempo ...
1
22 mag 2010, 16:33

Paperino nel mondo della
é da un paio di ore che ci provo, ma ci sto girando attorno e non ne vengo fuori. domanda diretta: devo calcolare questi prodotti (V•∇)V hanno tutti la freccetta di vettore sopra e in oltre: v è un vettore velocità definito in coordinate cilindriche da queste componenti Ur=0 ,Uϑ=rω, Uz=0. Il problema tratta di un moto fluido inviscido caratterizzato da una rotazione intorno all'asse z di tipo rigido. Quel calcolo sta dentro l'equazione di eulero. Sapreste darmi due dritte sui passaggi da ...

Bababu
Cerco una ricercA in FRANCESE su Louis Pasteur che parli oltre che della sua vita, anche della pastorizzazione, quella di wikipedia l'ho già vista e non è che mi piaccia molto, si espande troppo xD. va bn Presa da qualunque parte, anche da un libro, una scheda una ricerca fatta ecc... Mi serve xkè la devo sistemare e inserirla nella tesina di 3 media, x favore rispondete!Il prima possibile!Grazie Miglior risposta va alla Miglior ricerca!xD Grazie a ki mi aiuta! ;) Aggiunto 18 minuti ...
2
22 mag 2010, 15:45

link19
Ho $ log[pi-arctg(x^3-3x)] $ Pongo $ pi-arctg(x^3-3x)>0 $ Come risultato ottengo $ x<-sqrt(3)U 0<x<sqrt(3) $ Ma invece dovrebbe risultare R il dominio
5
21 mag 2010, 18:22

sauzerking-votailprof
Qualkuno può passarmi la relazione del laboratorio di ecologia con queste due :D ??? Grazie mille a tutti ciaaaoooo :D

ross.dream
Salve, sto preparando una relazione di laboratorio sul diodo ed altri argomenti. La traccia mi chiede di determinare la tensione di soglia, note le misure di tensione e corrente effettuate e riportate in una tabella. Dando uno sguardo alla relazione che un ragazzo aveva fatto nell'anno precedente, ho notato che, per il calcolo della tensione di soglia, ha considerato le ultime due coppie di valori tensione-corrente riportate in tabella e, rappresentandole come punti, ne ha calcolato la retta ...
4
21 mag 2010, 17:26