Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho due domande sugli esercizi sulle normali per voi:
1) Una prima tipologia mi da una v.a. con distribuzione normale di parametri $m$ e $s^2$ e mi chiede di scrivere la sua funzione di ripartizione in termini di quella della normale standard. A me è venuto da procedere così, volevo chiedervi se va bene:
$ F(t)=P(X < t )=P ((X-m)/s < (t-m)/s )) =N ( (t-m)/s) $
dove con N indico la funzione di ripartizione della normale standard; praticamente cerco di riportarmi alla probabilità sul ...

spagnolo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
conosci questa traduzione
Si consideri una circonferenza di centro O e raggio di misura r r un punto alla distanza 2r dal centro O della circinferenza. Si conduca per A una secante che incontri la circonferenza in B e in C. Si indichi con α l'angolo OAB e con H la proiezione di O su BC.
1) calcolare, in funzione di r e di α, le misure di OH, AH e la somma AB+AC.
2)Formare l'equazione di secondo grado che ammette per radici x1=AB x2=AC, assegnando le condizioni di esistenza delle radici di questa ...
ciao a tutti
sapete luogo e ora dell'esame di domani?? grazie
ragazzi l'escursione all'A.M.P isole ciclopi di giorno 26 maggio 2010 è stata spostata al giorno prima,quindi al 25 maggio 2010. L'appuntamento rimane alle ore 8 in piazza Santa Maria di Gesù. Spargete la voce il più possibile perchè molti di noi non leggeranno l'avviso o la bacheca e si ritroveranno li il giorno sbagliato.
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi nel fare un commentaire composé di un sonetto?!?
la poesia è di charles cros( un poeta francese) e il titolo è tsigane.
vorrei qualke info sui temi principali da trattare,
le figure di stile già le ho trovate!
ecco il sonetto:
Charles CROS (1842-1888) (Recueil : Le coffret de santal) - Tsigane
Dans la course effarée et sans but de ma vie
Dédaigneux des chemins déjà frayés, trop longs,
J'ai franchi d'âpres monts, d'insidieux vallons.
Ma trace ...
Ho capito le disequazioni razionali di primo e secondo grado, i sistemi di disequazioni....ma non riesco a capire come mettere alla fine la soluzione nelle disequazioni fratte.....
Per esempio:
$ (3x^{2} - 7x + 2) / (x-1) < 0<br />
<br />
<br />
Io lo risolvo così:<br />
<br />
- impongo > 0 a denominatore e numeratore:<br />
<br />
$ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br />
<br />
$ x - 1 > 0 $<br />
<br />
<br />
- quindi risolvo una disequazione alla volta:<br />
<br />
$ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br />
<br />
$ x = (7 +- sqrt( 49 - 24 )) / 6 = (7 +- sqrt( 25 )) / 6 = (7 +- 5) / 6 = $ <br />
<br />
$ rarr = (7-5) / 6 = 2/6 = 1/3 $ <br />
<br />
$ rarr = (7+5) / 6 = 12/6 = 2 ...

Mi scuso inanzitutto se questo mio primo post irriterà qualcuno ma purtroppo ho un problema al quale non riesco a trovare soluzione (data la mia cronica ignoranza!!). Sperando di non ricevere i soliti insulti (o almeno sperando di "beccarne" pochini....) vado ad proporre:
20 colpi alla roulette (priva dello zero) giocando su di una chance semplise es su rosso/nero; qual'è la probabilità che al 19° colpo mi trovi esattamente
nella situazione 10/9... 10 colpi di una chance e 9 della opposta e ...

Salve ho un dubbio...
$\int(2t)/(1+2t)dt$
posso svolgere cosi?
$\int(2t+1)/(1+2t)-1/(2t+1)dt$ cioè $\int(1)dt-\int(1)/(1+2t)dt$
e poi mi verrebbe che esso è uguale a $t-(1/2)(log(1+2t)$
è vero?
X favore al piu presto
Miglior risposta
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1

in breve, sul mio libro ho trovato questo teorema:
sia f una funzione scalare differenziabile in $x_0$ definita in $ X \subseteq R^n $, e sia $ gamma (t) : [a,b] \to X $ tale che $ \gamma(t_0) = x_0 $ e le sue componenti siano derivabili in $ t_0 $. allora la funzione composta $f(\gamma(t))$ è derivabile in $t_0$ e la sua derivata vale $< \grad f(x_0), \gamma '(t_0) >$
ora non mi torna una cosa: in generale, per calcolare la derivata direzionale (a patto di avere funzioni ...

Salve a tutti ... una domanda di teoria... in quale caso è possibile fornire una interpretazione geometrica della nozione di differenziabilità, derivata parziale e direzionale in un punto?
Solo nel caso in cui la funzione $f$ sia definita in un sottoinseime $X$ di $R^2$ ?
grazie

Ehi ragazzi volevo chiedervi delle chiarificazioni sulle trasform. can. e compl. can.
Forse sono io che faccio confuzione oppure sono i vari libri che confondono i due termini. Vorrei chiedervi se le affermazioni riportate di seguito sono corrette.
Presa una trasformazione di coordinate, nello spazio delle fasi, definita da $\varphi_t: (q,p)rarr(Q,P)$ da $RRxRRrarrRRxRR$ (con q posizioni e p momenti cinetci), questa è canonica se $EE K(Q,P,t)$ nuova hamiltoniana tale che valgono le equazioni di ...

salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione sull'utilizzo della legge di kirchhoff delle maglie...se ho una parte di circuito in cui voglio trovare la resistenza complessiva anche se non vi scorre corrente posso utilizzare la legge? mi spiego meglio facendo un riferimento ad un esercizio che ho trovato
in questo circuito la mia idea era usare kirchoof risolverlo e dimostrare che la corrente nel ramo verticale è nulla e quindi la resistenza centrale può essere trascurata e poi mi ...
Dovrei studiare il carattere della seguente serie:
$\sum_{n=1}^{+\infty} e^{-\ln^{2} n}$
Ho provato col criterio del rapporto ma non mi da alcuna informazione in quanto $\frac{a_{n+1}}{a_n}=e^{-\ln^{2} (n+1)+\ln^{2} (n)}=e^{\ln^{2} (n/(n+1))} \to 1$
Che metodo potrei provare?
sapete dirmi la differenza tra umanesimo di corte e umanesimo civile??

Ho sentito di qualche prof che per interrogare usa il dado da 30 facce (per essere precisi) un triacontaedro rombico...
Niente male come metodologia (sicuramente il sistema più casuale)...
Ma se gli alunni fossero 23 o peggio ancora 35...come si dovrebbe comportare il prof. in ciascun frangente?
Premesso che non c'è un dado per ogni numero da 20 a 30, ma solo quello da 20 e da 30 (non vi sono poi, dadi superiori a 30).
Se gli alunni fossero 23 e il prof. avesse un dado da 23 sarebbe ...
Salve, mi sono appena iscritto e non so ancora bene come funziona..mi hanno parlato bene di questo sito ed è per questo motivo che sono qui a chiedervi consigli. Io frequento l'istituto tecnico industriale e penso come quasi tutti quelli iscritti in questo forum, quest'anno devo affrontare gli esami di maturità.
Non sono un eccellenza a scuola e volevo un vostro aiuto per fare la tesina..
Io come materie ho:
Italiano
Storia
Matematica
Calcolo (Statistica)
Elettronica ...

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Considero un gruppo abeliano $G$ ed un suo elemento $a$. Sia $G(a)$ il gruppo ciclico generato da $a$ e $G_1(a)={x inG|x^ninG(a) text{ per qualche } n>0}$. Si prova che $G_1(a)$ è un sottogruppo di $G$ contenente $G(a)$. Nel caso in cui $G=(RR,+)$ bisogna provare che se $a!=0$, $G_1(a)~=(QQ,+)$.
Nella risoluzione si dice che:
1) In questo caso $G_1(a)={x inRR|nx=ma text{ per qualche } n>0 text{ ed } ninZZ}$. ...