Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niko051
salve a tutti........ sapreste spiegarmi sti logaritmi quadri...?? ad esempio....come si risolve questa..?? logx^2 - (logx)^2 = 0 [i logaritmi sono in base 4]
8
30 mag 2010, 21:23

fedex28
Allore devo fare questo esercizio: Immagina che Rosso Malpelo la sera che precede la sua tragica fine, scriva una lettera alla mamma di Ranocchio per raccontare la vera storia della sua vita. Questo è il tutto! Il nome della mamma di ranocchio lo potete pure inventare..il racconto deve essere scritto come se fosse malpelo a scriverlo xD Vi Ringrazio al migliore tutti i punti che posso darvi vi do ;) Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi: devi raccontare la vita di malpelo Aggiunto 55 secondi ...
2
31 mag 2010, 13:57

stefuzza
mi serve una relazione di una gita scolasticaaaa x gli esamiiii aiutooo
2
31 mag 2010, 13:50

Danying
Salve; sia $root() (1+x)/root()(1-x)= (1+x)/[root()(1-x) root() (1+x)]$ come si è arrivati a questo passaggio ??? ciò che si è svolto "sopra" fa parte delle regole di razionalizzazione...? in ogni caso, potreste postarmi un chiarimento teorico di ciò che si è sviluppato nel suddetto esempio.... grazie per le eventuali spiegazioni
2
31 mag 2010, 14:13

Robin Sparkly
Ciao a tutti! Come potete notare sono una nuova utente del forum... Mi sono iscritta perché ho bisogno di qualche consiglio per un'importante scelta. Sono una studentessa del terzo anno di matematica applicata e mi laureerò il prossimo luglio. La parte della matematica applicata che preferisco è la matematica finanziaria; purtroppo il dipartimento in cui studio attualmente è ottimo per la matematica teorica ma non ha quasi nulla per quello che cerco io. Vorrei quindi iscrivermi in ...

Gmork
Salve, Dovrei stabilire se $f(x)=\sqrt {x}\ln (1+\frac{1}{x^2})$ è integrabile in senso generalizzato su [tex]]0,+\infty[[/tex] Allora... la funzione integranda per $x\to +\infty$ è un infinitesimo di ordine $3/2>1$, infatti $\ln (1+\frac{1}{x^2})\sim \frac{1}{x^2}$. Quindi $f(x)$ rispetta la condizione necessaria per l'integrabilità e quella sufficiente per l'integrabilità in [tex][1,+\infty[[/tex]. Mi blocco appena devo capire quanto vale $\lim_{x\to 0^+} f(x)$ , ossia se $f(x)$ è integrabile su ...
9
30 mag 2010, 20:48

Uhuru
Ehiiiiiii mi servirebbe un analisi di quattro novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio : 1. Andreuccio da Perugia 2. Landolfo Rufolo 3. Lisetta da Messina 4.Frate Cipolla... URGENTISIMOO!!!!!!!!! :S
1
31 mag 2010, 15:05

indovina
Sempre con i dati trovati nell'altro post, ovvero. retta $r$ ${ (x=3+3alpha) , (y=1+alpha) , (z=0) :}$ retta $s$ ${ (x=2) , (y=1) :}$ devo dire se sono sghembe. il vettore direttore della prima si trova: $(1,3,0);(0,0,1)$ vedendo il determinante, cioè togliendo la prima colonna e vedendo il determinante delle altre due. $V_r(-3,-1,0)$ il vettore direttore della seconda è: $V_s(-1,-1,0)$ sono diverse cioè $V_r$ intersecato a $V_s$ mi da ...
10
30 mag 2010, 16:15

nipep
fascismo
1
31 mag 2010, 13:03

endriucrazy
Scusate volevo proporre due esercizi che non ho ben compreso, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà in tal compito Oggi investo 5000 euro .Il rimborso avverrà con una delle seguenti modalità ; a) ricevo 3000 euro fra un anno e mezzo e 2300 fra tre anni b) Riscuoto la cifra R fra due anni e mezzo Quanto vale R sapendo che il tasso di svolta Nel calcolo del Rea è il 6,5% ? Cosa scelgo in base al criterio del Tir - Data la seguente struttura per scadenza di tassi spot i* (o,k) di ...

LittleCiccio
Salve a tutti. Vorrei un piccolo aiuto nello studio di questa successione: $ lim_(x -> oo) (n!+n*2^n)/(n+4^n) $ Il mio problema è questo. Divido il limite in due parti: $ lim_(x -> oo) (n!)/(n+4^n) $ + $ lim_(x -> oo) (n*2^n)/(n+4^n) $ Fatto questo nella seconda posso dire che fatti gli adeguati passaggio scopro che il risultato è $ oo $ ma la prima parte come la risolvo?? grazie inatnicipo per l'aiuto e ditemi immediatamente se devo essere bannato per le mie assurdità scritte

Leo_mate
buongiorno a tutti, ringrazio chiunque abbia la pazienza di rispondere. dato un endomorfismo f di $R^3$ in x,y,z del tipo: f(x,y,z)=($x+y-2z$ , $3x-y+z$ , $2x-2y+3z$) se viene richiesto di determinarne la matrice rappresentativa rispetto una nuova base(nello specifico l'esercizio riportava la base u(1,7,4) v(1,2,1) w(0,1,0) come si deve procedere? chiedo scusa per la banalità della domanda, magari a molte simili è già stata data risposta, ma non ...
1
31 mag 2010, 13:05

NicolaA.
Qualcuno mi saprebbe dire il pH di titolazione acido/base dell'acido peracetico, oppure anche solo come calcolarlo?
0
31 mag 2010, 13:07

marti2401
Ciao a tutti! Mi sto scervellando su questo problema: Dato un triangolo scaleno, la proporzione ha:hb:hc=2:3:4 e l'area del triangolo A=9,485. Determinare il raggio del cerchio circoscritto. Sono sicura che il problema debba essere risolto tramite la trigonometria: $ r=frac{a}{2*sin(alpha)}=frac{b}{2*sin(beta)}=frac{c}{2*sin(gamma)} $ $ ha=c*sin(beta) $ $ hb=c*sin(alpha) $ $ hc=a*sin(beta) $ $ ha=b*sin(gamma) $ $ hb=a*sin(gamma) $ $ hc=b*sin(alpha) $ Teorema dei seni Teorema di Carnot (dei coseni) Inoltre $ ha:hb:hc=frac{1}{a}:frac{1}{b}:frac{1}{c} $ Grazie ...
6
29 mag 2010, 22:20

mazzy89-votailprof
la seguente successione di funzioni $e^-(nx)/((2+nx)n!)$ in $[0,1]$ è decrescente o crescente? Io direi che è decrescente dato che il numeratore è una successione di funzioni decrescente in $[0,1]$

ctfina-votailprof
Mi potete dare il link dei programmi di Analitica ( Grassi ) e Laboratorio di analisi dei farmaci Modulo B ( Romeo ) ... Grazie !

p3rlin4-votailprof
ciao,qualcuno sa dirmi l'autore del lib "dizionario di diritto pubblico?? qlc sa le date degli orali di italiano e diritto pubblico?
2
13 mag 2010, 14:14

3lyy1
Ciao... Come posso determinare l'insieme libero nel sistema di vettori v'=(3,1,2,-1) v''=(-1,8,-4,2) v'''= (1,9,-6,3) ??? non saprei dove mettere mano!!! devo considerare questi vettori come una base? grazie
2
30 mag 2010, 17:56

mistake89
Ciao a tutti, averi bisogno di un aiuto su un esercizio di cui non riesco a venire a capo Si scriva l'equazione del fascio $F$ di cilindri parabolici passanti per $A_(infty)(1,1,0,0)$ e per $Y_(infty)$ e tangenti in $O$ al piano $pi: x-y+z=0$ Si definisce cilindro parabolico una quadrica di rango $3$ la cui conica assoluta (all'infinito) è doppiamente degenere. Più concretamente dovrebbe essere la superficie ottenuta a partire da una ...
1
30 mag 2010, 11:24

kakashi
Si supponga di avere un’urna contenente quattro (4) palline bianche e/o nere in una proporzione del tutto arbitraria. Si supponga di estrarne una ed è nera. Se ne estrae un’altra ed è nera anche questa. Qual è la probabilità che anche la successiva pallina estratta sia nera? Vorrei sapere se le possibili urne iniziali NNNN NNNB NNBB NBBB BBBB sono per voi equiprobabili? p.s: dimenticavo, un saluto a tutti!
1
29 mag 2010, 12:27