Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, il testo di un compito che sto provando a svolgere dice:
Nello spazio vettoriale $RR^4$ sono assegnati i vettori $v1 = (0, -1, 0, 2)$ $v2 = (0, 1, 0, -1)$ $v3 = (1, 1, 1, -1)$
e i sottospazi $V = L(v1, v2, v3)$ e $W = {(x, y, z, t) in RR^4 : x+y-t = z-y-t = 0}$
Il primo questito che ho già risolto dice:
Studiare l'aplicazione lineare definita mediante le seguenti relazioni:
$f(v1) = (-h, -2, -h, 2)$
$f(v1) = (1, 2, 1, -1)$
$f(v1) = (h+1, 2, h+1, -1)$
dove h è un parametro reale.
Quello che non sto riuscendo a capire ...
aiuto!!!!! stò cercando un tema di fine anno scolastico per la terza media
Aggiunto 1 minuti più tardi:
stò cercando un'idea per un tema di fine anno

Crisi dell'impero
Miglior risposta
ho assolutamente bisogno di un riassunto o qualche appunto sulla crisi dell'impero !

Ciao raga,
mi occorrono un po' di aiutini con commenti e analisi perchè ho veramente parecchia roba da preparare e non so se ce la faccio a inserirla nella tesina.
1) Goldoni (poche righe su vita e stile letterario)
La locandiera (Commento telegrafico)
2) Foscolo, vita, stile letterario e opere (in estrema sintesi)
"alla sera"+"a zacinto"+"in memoria del fratello giovanni": commento telegrafico
3) Manzoni, vita, stile letterario e opere (in estrema sintesi)
"il 5 Maggio" +"i prom sposi" ...
Aiuto latino (48291)
Miglior risposta
ciao , mi servirebbe questa versione ! :dontgetit
Siciliam ferunt angustis quondam faucibus Italiae adhaesisse diruptamque,velut a corpore maiore,impetu superi maris,quod toto undarum onere illuc vheitur.Est autem ipsa tenuis ac fragilis,et cavernis quibusdam fistulisque ita penetrabilis,ut venotorum tota ferme flatibus pateat;nec non et ignibus generandis nutriendisque soli ipsius naturalis materia.Quippe intrinsecus stratum sulphure et bitumine traditur,quae res facit,ut,spiritu cum igne ...

Ciao,come si fa a scrivere colorato nella firma del proprio profilo??
Perfavore rispondete!!Grazie a tutti!
Vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a sistemare i seguenti criteri presi dai miei appunti in quanto credo siano incompleti e/o parzialmente errati.
1) Condizione Necessaria e Sufficiente affinchè $f:[a,+\infty)\to \mathbb{R}$ positiva, monotona non crescente e Riemann integrabile su ogni $[a,x]\sub [a,+\infty)$ sia integrabile in senso generalizzato su $[a,+\infty)$ è che la serie $\sum_{n=1}^{+\infty}f(n)$ sia convergente.
2) Condizione Necessaria affinchè ...

Ciao a tutti perfavore avrei bisogno di aiuto su queste domande sulla termodinamica?
1- Cosa si intende per equilibrio termodinamico e perchè questo concetto è importante in fisica?
2-che cosa è una trasformazione reale?
3- per illustrare il funzionamento di una macchina termica coviene fare l'esempio di una macchina a vapore,di una centrale termoelettrica o quello di un contenitore che contiene gas e viene fatto riscaldare?

ciao a tutti ho un problemino con iseguenti esercizi:
Sia $B$ la forma bilineare su $K^3$ definita $B(X; Y ) =\ ^tXAY$ con
$A=((0, 1, 0),(1, 0, 0),(0, 0, 1))$
e sia $W := <(1; 1; 0); (0; 0; 1)>$
(a) determinare $W^bot$
(b) dire se la restrizione di $B$ a $W$ è degenere, e in caso affermativo
calcolarne il radicale.
(c) stesse domande con $W := <(1, 0, 0); (0, 0, 1)>$
(d) esiste una base di $K^3$ che consiste di vettori isotropi?
come si calcola ...

Votate gente! Votate. Sono ritornati in auge dopo vent'anni di quasi dormienza per scatenarsi con il loro ultimo album dal quale è tratto il Singolo "once More"
Inquinamento da cromo nelle acque
Miglior risposta
cerco informazioni più dettagliate sul cromo e sui suoi effetti nell'ambiente in generale e in particolare nell'acqua! GRAZIE
Salve;
volevo esporvi un dubbio riguardo ad una parte del programma di analisi matematica che sto studiando..
come da titolo riguarda il criterio del rapporto per le serie numeriche; non tanto nel capire i concetti o la dimostrazione in sè, ma quanto nell'interpretare il modo corretto di utilizzo;
Ho avuto modo di leggere che, si usa "di solito", nel caso di rapporto tra "infiniti di ordine diverso.
ma non so bene quando conviene usarlo e quando non conviene assolutamente perchè ci ...

Ciao a tutti! Non so se vi ricordate di me, sono stato assente per un bel po' di tempo da questo forum!
Comunque, quello che volevo chiedervi era se potevo guadagnare qualche spicciolo in qualche maniera... perchè i miei mi danno la "paghetta" però non mi basta, dovrei aspettare 3 anni per raggiungere un bel gruzzolo.. voi come fate (o come facevate)?
Ovviamente non si tratta proprio di adesso, dato che ho anche gli esami, qualcosa di più "estivo", anche perchè non avrò compiti.
Grazie ...

Aiuto latino è urgente per favore
Miglior risposta
Per favore vorrei sapere gli argomenti che sono presenti in queste due verisioni di latino:
De bello gallico
De bello civili
Grazie mille

URGENTE latino preparazione compito in classe
Miglior risposta
per favore è urgente vorrei ripassare e mi servirebbero titoli di versioni di latino ke non vanno oltre questi argomenti per favore:
1°\2°\3° declinazione
indicativo presente attivo e passivo di tutte e 4 le coniugazioni
indicativo imperfetto attivo e passivo di tutte e 4 le coniugazioni
indicativo futuro semplice attivo e passivo di tutte e 4 le coniugazioni
agg della prima classe
grazie mille bastano i titoli delle versioni

Salve, qualcuno saprebbe consigliarmi un libro di elettromagnetismo che faccia una trattazione molto formale e rigorosa degli argomenti in questione, al livello di un corso di fisica matematica?
Grazie, ciao

Buonasera a tutti!
Non riesco a venire a capo di questo esercizio:
Sia $G$ un gruppo qualsiasi (dotato di notazione moltiplicativa) ed $ainG$ un suo elemento. Sia $phi:ZZ->G$ l'applicazione definita da $phi(n)=a^n$. Si prova che $phi$ è un omomorfismo del gruppo additivo $(ZZ,+)$ in $G$ (e l'ho provato!).
Adesso devo provare che se $a$ ha ordine infinito e $G=G(a)$ è ciclico generato ...

Ciao a tutti volevo chiedervi,
devo dimostrare che non esiste alcuna funzione che possieda le seguenti due derivate parziali$ f : RR^2 -> RR$ con :
$(\partial f)/(\partial x)$ $= arctan(xy) $ , $(\partial f)/(\partial y)$ $ = e^x sin(y) $
per tutte $ (x,y) in RR^2$ ?
Grazie in anticipo!
Ho questa funzione:
$ f(x,y)=|(x-1)(y-1)| $
e devo calcolare la derivata direzionale nel punto (1,3) lungo la retta di equazione y-x-2=0 orientata nel verso delle x crescenti.
Potete spiegarmi i passaggi che devo fare?