Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
due sferette di ugual massa m= 0,1 g, ugualmente cariche, sono sospese ad uno stesso punto e restano in equilibrio ad una distanza d= 10cm.
Sapendo che i fili cui sono appese hanno lunghezza l= 13cm ciascuno determina:
a) la carica e il numero di elettroni in eccesso su ciascuna sferetta.
b) a che distanza si dispongono, se a parità di ogni altra condizione, la carica di una sferetta viene raddoppiata e l'altra dimezzata.
Grazieee

buonaseraaaaaa!!!! vorrei qualke consiglio sugli argomenti da agganciare alla mia tesina x la maturità scientifica incentrata sul " SOGNO "...!!!!! :hi :hi :hi :hi

Salve!
Ho dei dubbi sugli angoli di legame.
Ho studiato la teoria e ho capito le varie forme che può assumere.
Però io mi chiedo: Come faccio a determinare angoli del tipo:
a) In $BrF_3$ ho 2 angoli di 86,2°
b) In $SF_4$ ho angoli di 101,5° e di 86,8°
c) In $IF_5$ ho angoli di 81,9 °
d) In $PF_3$ ho angoli di 96,3°
C'è qualche modo per calcolarli? O sono stati trovati empiricamente? Si devono imparare a memoria?
Io riesco a prevedere (data ...
Ciao!
Frequento un istituto tecnico commerciale.
Faccio la tesina sulla "concorrenza".
Ho collegato queste materie ma mi manca italiano!
Inglese: marketing
Economia Aziendale: la gestione strategica delle azienda: leadership di costo e differenziazione
Diritto: pubblicità e pubblicità ingannevole.
Italiano:???
grazie!
hey gente mi serve una mano...io agli esami porto il sogno ma non so come collegare mate e fisica...avete qualche idea?please help!
Aggiunto 2 ore 35 minuti più tardi:
allora italiano pirandello e svevo,filosofia freud,storia dell'arte il surrealismo,storia i totalitarismi,latino apuleio,inglese lewis carrol e basta...
Aggiunto 8 ore 49 minuti più tardi:
italiano per quanto riguarda pirandello voglio portare "tu ridi" nel quale vi è il sogno del protagonista...per storia porto il fascismo ...
ragazzi quest anno maturità...mi potreste dare una mano nella tesina???sono completamente a zero...avrei bisogno di un aiuto completo..da zero...vi ringrazio:)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
dimenticavo..la mia scuola è tecnica commerciale..ragioneria...madooo sn nel panico...:(
Aggiunto 33 minuti più tardi:
ho visto qualkosa di interessante sulla new economy..x aziendale...ma sono cose che ho spiato da internet...quindi dato ke i prof nn aiutano...vorrei magari cn il vostro aiuto costruirla ...

Salve a tutti! Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon testo da dove studiare la meccanica dei fluidi (idrostatica e idrodinamica) ?
Io sto studiando dal David Pnueli e Chaim Gutfinger "Meccanica dei fluidi" edito da Zanichelli, ma non mi piace né l'approccio teorico né tanto meno quello matematico utilizzato (i ragionamenti sono troppo frammentizzati in paragrafi e sottoparagrafi e la notazione è pesante e poco chiara). Per quanto riguarda la parte esercitativa contiene un buon numero di ...

Ciao ragazzi! Stavo facendo degli esercizi di analisi 2, quando ho trovato questo problema di Cauchy.
$\{(y' = - (x+4xy)/(2x^2 + y)),(y(0) = 1):}$
Qualche idea su come risolvere l'equazione differenziale? Non è un'equazione di Bernoulli, nè di Eulero, nè a variabili separabili, nè una eq. differenziale omogenea o omogenea generalizzata.
Come fare? Grazie, ciao ciao!!
ho problemi nella risoluzione della seguente serie di potenze. il seno mi da non pochi fastidi
$sum_{n=1}^oo sin(sqrtn)/(2n)(x-1)^n$
provando ad applicare Cauchy-Hadamard ottengo il limite per $n to oo$ del $sin(sqrtn)$.ma la funzione seno è una funzione limitata tra $-1$ e $1$ e non ammette limite

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo problema
Vi posto il testo dell'esercizio prima di tutto:
(non fate caso alle lettere alpha e beta, immaginatele come costanti )
E questa è la soluzione del prof:
$MvR = Mv'R + IW$
Non capisco perchè...
premettendo che $MvR$ è la formula del momento angolare per un punto mentre $IW$ è quella per un corpo rigido io ho ragionato così:
siccome all'inizio il disco non ruota perchè non c'è attrito avremo ...

Innanzi tutto un saluto a tutti e complimenti per il forum!!
Vorrei sottoporvi questo problema che a noi serve per lavorare nel settore finanziario ma a cui nessuno e dico nessuno è stato in grado di risolvere e noi non essendo laureati in matematica o comunque non avendo le conoscenze adeguate, non sappiamo risolvere assolutamente anche dopo innumerevoli sforzi...
Vi dico solo che abbiamo introdotto nell'esempio dei frutti e non valute del settore finanziario perchè se no avrei dovuto ...
chi sa dirmi qualcosa sull'ermetismo e montale x la tesina???

Ciao a tutti! Volevo porre alla VS attenzione un esercizio che ultimamente ho cercato di risolvere.
L'esercizio riguarda una funzione in due variabili.
La funzione é:
$f(x,y)= |x|*(y^2-4)$
Il primo quesito dell'esercizio richiede la determinazione degli estremi relativi.
Ho diviso la funzione in due parti, per via del valore assoluto. Dopo ho calcolato le derivate parziali, rispetto a $x$ e rispetto a $y$. Ho trovato quindi il gradiente, lo annullo per trovare ...
qualcuno sa dirmi come funziona quest'anno assegnazione del voto di laurea? si vocifera di una restrizione del range dei voti attribuibili...aiutatemiiii

dire per quali valori della x la funzione è continua e classificare gli eventuali punti di discontinuità.
${(y= (x+1)/((x+2)(1+e^(1/(x+1))))), (y=3):}$
la prima e' definita per $x<-2, x> - 1$
la seconda per $-2<=x<=-1$
ciao vorrei chiedere a qualcunoo più disponibile di chi è vicino al telefono della segreteria studenti di via ofelia, se per sostenere il test d'inglese bisogna prenotarsi, visto che sulla mia pagina del portale mi da disponibilità solo per la prenotazione dell'esame orale.
grazie in anticipo per la disponibilità
Dato che il preappello è il 28 e sono messa più o meno così -> :muro: , vorrei sapere se c'è qualche anima buona che ha già dato questo esame in forma scritta da frequentante: consisteva in un tema anche gli anni scorsi?
E se sì, che tipo di tracce aveva dato?
Gracias!!!

Ciao ragazzi,sto preparando l'esame di didattica della matematica (scienze della formazione) . Il prof ci ha dato un problema di geometria che lui ha definito banale ma io non riesco proprio a svolgerlo.
La somma di due angoli è 60° e uno di essi è 2/3 dell'altro. Quanto misurano i due angoli?
mi spiegate come fare? io non so da dove iniziare....
grazie!

Ciao ragazzi, ho una funzione f definita in |R+ tale che il suo limite per x tendenti a 0 sia meno infinito, x tendenti ad infinito sia infinito.
Voglio dimostrare che l'immagine della funzione è l'insieme !R.
E' una generalizzazione del teorema dei valori intermedi, ma non riesco a formalizzare decentemente ! mi dareste una mano?
Ho pensato di utilizzare il teorema di connessione, affermando i due limiti e dicendo che dunque l'immagine del dominio deve essere un intervallo. Non saprei ...