Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Mi sono accorto di avere parecchi dubbi nello stabilire l'ordine di infinito e/o di infinitesimo di alcune funzioni quale ad esempio
$\frac{1}{x\sqrt (x+1)}$ come faccio a capire per $x\to 0$ di che ordine è tale infinito?

Ciao ragazzi, copio (autorizzato tranquilli ) quanto ho già scritto nella sezione "Informatica" di questo Forum, come potete vedere anche dal seguente link
https://www.matematicamente.it/forum/cod ... 56675.html
"Aliseo":
Salve a tutti
sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui ...
Sono disperata!!Aiuto 10 punti al migliore!!!!!! (48215)
Miglior risposta
Ciao a tutti...scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto...Chi di voi è bravo/a in Francese?Gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!
-Complète en choisissant parmi les verbes suivants(indicatif prèsent et imperatif)
couvrir-découvrir-offrir-ouvrir-répondre
1 Je t'..................un cadeau
2.Marcel,............. la porte,s'il te plait!
3.Les enfants..............à cette question!
4.Au parc sousmarin,tu..............un ...

ciao! sto studiando i fasci di piani e di rette, ma ho qualche dubbio.
Il libro di testo (Algebra lineare e geometria cartesiana di A. basile) afferma che dati i piani TT e TT', i piani di un fascio F sono tutti quelli che hanno come equazione cartesiana:
$v(ax+by+cz+d)+u(a'x+b'y+c'z+d')=0$
e fin qui ci sto.
Poi afferma che i piani di F distinti da TT sono quelli di equazione
$h(ax+by+cz+d)+(a'x+b'y+c'z+d')=0$ con $h=v/u$ con $u!=0$
e analogamente i piani distinti da TT' sono ...

Ciao volevo farvi una domanda, mi viene richiesto di calcolare l'integrale doppio di una funzione $ int_()_()int_()_()f(x,y) dxdy $ nel dominio $ x^2+y^2<=1 $ che sarebbe una circonferenza centrata nell'origine di raggio 1. Non ho idea di come impostare gli estremi di integrazione per x e y anche se in realtà avevo pensato a $ y=\pm sqrt(1-x^2)$ e $x=\pm sqrt(1-y^2) $
Grazie mille

ragazzi/e so k è una rikiestona ma nn è k avete una tesina cn l'argomento Prima Guerra Mondiale???xk io nn so proprio cs fr...ank x darmi qlk spunto ...grazie a tutti quelli k mi risp...
Amice mi, vide ut triclinium ad cenam idoneum habeam
Mi serve urgentissimamente la versione di karpoi a pagina 153 numero 215 "Polidoro" di Polieno.
Per favore aiuto!!!
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie gentilissimoooo :thx :woot
Salve a tutti,sono un ragazzo della provincia di Cuneo e quest'anno come molti dovrò passare l'esame di maturità.
Con la tesina procede abbastanza bene,solo che con Matematica mi sto trovando in difficoltà.
Dovrei portare gli Integrali Indefiniti,ma non so proprio come farla questa tesina,su internet non riesco a trovare molto.
Qualcuno saprebbe aiutarmi gentilmente?
Grazie mille a tutti e buon esame :D
analisi della versione annibale e formione x favoreeee!!!

Ciao. Mi potreste aiutare con questo esercizio?
Sia $ f: cc(R) ^3rarr cc(R) ^3 $ un'applicazione definita da:
$ f(x,y,z) = (kx+z,2y,x+kz) $ $ <k> in < RR > $
Determinare al variare di k la dimensione del nucleo e una sua base
Determinare al variare di k la dimensione dell'immagine e una sua base
Dire per quali valori di k ammette come autovettore (2,1,2) e fissato tale valore di k , dire se A è diagonalizzabile.
Vi ringrazio in anticipo.
Rubrius Varro hostis a senatu cum Mario indicatus est

Ciao!
Perfavore mi potete dire tutte le preposizioni semplici in francese con relativa traduzione in italiano? :) Ad esempio
"DI=
A=
DA=
IN=
CON=
SU=
PER=
TRA=
FRA="
Grazie 1000!

Ciao a tutti.
Sto ricominciando d'accapo a studiare geometria.
E il primo esercizio che mi viene davanti è questo:
Dati: $A(0,0,0)$ $B(3,1,0)$ $C(2,1,0)$ $D(2,1,-1)$
a)Rappresentare la retta $r$ passante per $A$ e $B$
Io pongo $V$ il vettore differenza tra $B$ e $A$
$V(3,1,0)$
$P=(3,1,0)'+alpha(3,1,0)$
mentre solo $(3,1,0)'$ è il punto ...
Ciao scusate
Miglior risposta
potete aiutarmi per favore?l'area di un rombo è di 60 m quadrati e una diagonale misura 15 dm.calcola il perimetro del rombo? (34 dm)

Cosa pensate possa uscire come prima prova agli esami quest anno?

Salve a tutti, è da qualche ora che sto impazzendo su questa equzione differenziale:
[tex]y''-6y'+9y=2e^3^x+2x-1[/tex]
praticamente non riesco a ricavare la soluzione particolare.
Scompongo [tex]2e^3^x+2x-1[/tex] come 2 funzioni [tex]f1(x)=2e^3^x[/tex] e [tex]f2(x)=2x-1[/tex]
per ricavare la f2(x) non ho problemi, ma non riesco a trovare la f1(x)
Qualcuno sa illuminarmi?
Grazie
mi potreste aiutare sulla tesina della 3 media ??
storia: dal dopo guerra agli anni 60
sito??
quand'è che l'italia è diventata una repubblica ?
mi aiutateee x favore :( :(
vorrei una mappa concettuale originale da portare agli esami
ho pensato a tt le possibili kose :beatin ma i miei compagni hanno sempre preso i collegamenti ke facevo ....e io vojo una cosa stra originale
spero ke potrò kontare sul vostro aiuto.
grz a tt in anticipo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
altri consigli?
Aggiunto 22 minuti più tardi:
altri consigli?
Aggiunto 26 minuti più tardi:
altri consigli?