Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elettro1
Qualcuno è in grado di dirmi se la seguente Trasformata di Fourier è corretta? [tex]y(t)=\frac{1}{2}cos(wt)+sin(wt)[/tex] si ha che: [tex]Y(f)=\frac{j}{2}\delta \left ( f+f_{0} \right )-\frac{j}{2}\delta \left ( f-f_{0} \right )+\frac{1}{4}\delta \left ( f+f_{0} \right )+\frac{1}{4}\delta \left ( f-f_{0} \right )[/tex] Se è corretta graficamente come può essere rappresentata?? Mi interesserebbe sia il grafico complesso sia quello in in modulo e fase qualcuno è in grado di ...
9
31 mag 2010, 12:22

hihihaha
Studio della funzione [math]y= \frac{x^2-4}{x^2-1}[/math]
2
31 mag 2010, 20:04

MaryP91
Ciao ragà..sono prossimi gli esami di maturità e vorrei iniziare a preparare la tesina!Ho scelto come tema IL LAVORO!!é un tema abbastanza ampio e l'h scelto perchè voglio parlare di qlc di attuale nella nostra società.Il problema è che nn riesco a fare tt i collegamenti...!Frequento il 5 anno Geometra e le materie agli esami sono : Italiano,Storia, Filosofia,Inglese,Costruzioni, Rilievo , Topografia, Estimo e Educazione Fisica. Per italiano avevo pensato Verga con "rosso malpelo". Vorrei ...
1
1 giu 2010, 14:27

Taty@taty
Mi serve in breve descrizione il concetto di verismo!!!GRAZIEEEEE
1
31 mag 2010, 20:20

elcaballeros
Inizia con otan ge mhn ek paidwn eis to meirakioustai ekbainwsi e finisce cn isxuroteron esti twn ths thleias fusews
1
1 giu 2010, 13:57

Gmork
Vorrei sapere, nel caso la serie a segni alterni in esami sia: $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n\frac{1+\cos\ frac{1}{n}}{\sin \frac{1}{n}}$ in cui praticamente $\frac{1+\cos\ frac{1}{n}}{\sin \frac{1}{n}}$ diverge, diremo che la serie non converge o addirittura che diverge?
12
28 mag 2010, 18:02

megadance1996
1)questo anno siete stati bocciat? 2)che classe fate? 3)perke siete stati bocciati(se siete state bocciati)? 4)è colpa vostra che nn avete studiato ecc. o del professore che nn spiega bn? 5)secondo voi nuovo anno nuova promozione? rispondete a queste domande perke almeno mi consolerete un po sn stata bocciata Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mi hai tirato molto su grazie davvero cmq spero che passerai l'esame brillantemente e quando lo farai nn avere ansia mi raccomando senno rischi ...
1
31 mag 2010, 14:27


Stella*
versione greco urgentissima superstizione e sofferenze eterne Aggiunto 15 minuti più tardi: Περας εστί τού βίόύ πασιν ανθρωποις ο θανατος· ο θανατος δε ουκ εστι της δεισιδαιμονιας περας. Δεισιδαιμονια γαρ υπερβαλλει τους ορους επεκεινα του βιου, μακρον και αθανατον πραττουσα τον φοβον, και συναπτουσα τω θανατω κακων αθανατων επινοιαν. Αιδου ανοιγονται πυλαι βαθειαι, και ποταμοι πυρος και Στυξ ρεουσιν και εν τω σκοτω εισιν ειδωλα χαλεπα και φοβερα, οικτρας δε φωνας επιφεροντα, και δικασται δε ...
1
30 mag 2010, 18:14

Zilvius
Ho avuto una perplessità riguardante il seguente esercizio, mi affido a qualche mente più sopraffina della mia . Al variare del parametro reale $t$ sia $f_t: \mathbb{R}^3 \mapsto \mathbb{R}^3 $ l’applicazione lineare definita da: $f_t ((x_1),(x_2),(x_3)) = ((x_1 - 2x_2 - tx_3),(tx_1-x_3), (-tx_1+3x_2+x_3)) $ 1. Al variare di $t in RR$, si determinino $dim(Ker(f_t))$ e $dim(Im(f_t))$ 2. Al variare di $t,s in RR$, si determini la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema $f_t ((x_1), (x_2), (x_3)) = ((0),(-2),(s))$ 3. Si determinino, se ...
2
30 mag 2010, 19:15

frafo-votailprof
ciao a tutti ......apriamo un topic x risolvere o discutere di qlss cosa attinente qsta facoltà:yeah:
33
22 ago 2009, 20:20

fatykiss
il tema è:"La comunicazione nella società di massa:aspetti,importanza,conseguenze sull'uomo e prospettive".Ne ho assolutamente bisogno!grazie mille a tutti
1
31 mag 2010, 18:54

Sk_Anonymous
salve a tutti, ho risolto un esercizio che mi chiedeva di trovare il sottoinsieme di un ins dato, di questo sottoinsieme devo dire se è limitato, aperto-chiuso, compatto. il sottoinsieme che ho calcolato è: $ I$:=${x in RR : x<=1-root()(e) vv x>=1+root()(e) , x != 1}$ (non so se devo scriverlo ma $x!=1$ è il risultato del campo di esistenza) io affermerei che l'insieme $I$ : - non è limitato in quanto $x$ va da $-oo $a$ +oo$ (anche se mi danno da ...

@ngela
tesina SORRISO!!qualcuno mi saprebbe dire cosa posso collegare in francese???aiutooooo!!!!grazie!!!
1
1 giu 2010, 10:44

444ila444-votailprof
Raga è tranquilla allo scritto e all'orale? cosa chiede maggiormente?:muro:

edge1
Salve mi sfugge un particolare ,che però è il più importante del seguente teorema: Se $A :X->X$ è un operatore autoaggiunto con $X$ spazio vettoriale complesso euclideo allora ogni suo autovalore è reale. Sia $q$ un autovalore e $v$ l'autovettore corrispondente, allora: $q*|v|^2 = (qv)v= A(v)v=vA(v)=v(qv)=q' |v|^2 $ con q' intendo che sia reale,ma non capisco da dove giunge fuori questa cosa. Grazie per le risposte
5
31 mag 2010, 18:47

annao1
f(x)= parentesi graffa = e^( cos a x) per x 0 Si determini a> 0 affinché f sia continua in x = 0 il primo limite sinistro= e^ a ho problemi col limite destro!!!!
2
1 giu 2010, 11:35

dissonance
Ho una funzione [tex]f\colon \mathbb{R}\to \mathbb{R}[/tex] periodica di periodo finito [tex]T[/tex]. Ne prendo [tex]N[/tex] campioni [tex]$y_k=f(\frac{T}{N}k)[/tex] e ne faccio la DFT [tex]$Y_j=\frac{1}{N}\sum_{k=0}^{N-1}y_ke^{\imath(\frac{2\pi}{T}j)k}[/tex], ottenendo il vettore [tex]\bold{Y}[/tex] di [tex]\mathbb{C}^N[/tex]. Ora come posso, tramite questo vettore, costruire il polinomio trigonometrico di interpolazione della [tex]f[/tex] nei nodi [tex]x_k=k\dfrac{T}{N}[/tex] in forma esponenziale (intendo una ...

aledp80-votailprof
Ciao a tutti, urge aiuto e consiglio. Qualcuno sa dirmi cosa bisogna fare per transitare dal vecchio ordinamento, facoltà giurisprudenza, al nuovo? O meglio cosa si intende per nuovo? Laurea magistrale o scienze giuridiche? e poi in base a quale criterio si attribuiscono i crediti? si perdono molti esami? Insomma nn so come fare....sul sito dell'università, nell'area dedicata alla mia facoltà, non c'è scritto nulla in merito, se chiedo a in segreteria di facoltà mi dicono che nn mi conviene ...
2
26 mag 2010, 20:45

enpires1
Affinchè una funzione sia F-trasformabile deve soddisfare (a quanto ho capito) il criterio di Dirichlet, ed uno di questi punti è * La funzione[tex]x(t)[/tex] da trasformare deve essere assolutamente sommabile, ovvero [tex]$\int_{-\infty}^{+\infty}|x(t)|dt<\infty[/tex]<br /> <br /> Ma il seno non soddisfa questa proprietà! Ma una trasforma di Fourier del seno esiste, ed è (nel caso di [tex]x(t)=sin(2 \pi f_0 t)[/tex] ) uguale a [tex]$X(f)=\frac{\delta(f-f_0)-\delta(f+f_0)}{2j}[/tex] Quindi due sono le opzioni: o c'è qualcosa che mi sfugge, o il criterio di Dirichlet è sufficiente ma NON necessario.
7
28 mag 2010, 13:48