Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio come da titolo... con un pò di conti si determina che $D(x^3 +ax +b) = -4a^3 -27b^2$, volevo sapere se c'era un modo (intelligente) per calcolare il discriminante di $x^4 +ax +b$ e in caso negativo "come sporcarsele"

integrale di e^x ( e^x + x^2/3 e ^-x -x ) dx
datemi solo qualche dritta che poi continuo io i calcoli! grazie

Buongiorno a tutti!
Vorrei avere dei chiarimenti riguardo l'esercizio seguente:
Sia $G={((a,b),(c,d))|a,b,c,dinRR, det((a,b),(c,d))!=0}$.
1) Provare che $H={hinG|deth=+-1}$ è un sottogruppo normale di $G$;
2) Determinare il centro di $H$.
1) Nel primo punto devo procedere con la definizione di sottogruppo normale? Perché così facendo ottengo dei conti molto lunghi anche se alla fine il risultato torna.
2) Riguardo il centro, $AA((e,f),(g,h))inH$ deve risultare: $((a,b),(c,d))*((e,f),(g,h))=((e,f),(g,h))*((a,b),(c,d))$. Così ottengo il ...

Salve a tutti!
Ho installato la virtual machine sul mio portatile per poter lavorare comodamente con ubuntu (esami di programmazione ) e, ho riscontrato un problema, che anche se può sembrare superficiale, mi crea un pò di casini nella scrittura degli algoritmi. In pratica quando clicco su determinati tasti della tastiera, ad esempio se voglio scrivere $2+3 = 5$ mi esce "2@3#5", oppure se provo a fare "è" mi esce [. Insomma alcuni tasti corrispndono altri no, ed è per me un vero ...

Salve,
secondo me faccio un errore. Avrei bisogno del vostro aiuto. Secondo voi come si può risommare la seguente espressione?
$\sum_{i<j}(a_i+a_j)$ dove $i,j\in \{1,...,n\}$
dovrebbe venire $(n-1)\sum_i a_i$
Ragazzi,
sapete se ci sono appelli di Anatomia Comaprata (Prof. Sammartano) prima di giugno?
ciao a tutti ragazzi....in quanto sto crollando nella disperazione e nello sconforto, volevo sapere se qlcn poteva aiutarmi a capire una cosa.
Quando faccio le reazioni del metabolismo,devo sapere (disegnare e non) tutti i passaggi che portano ai prodotti,ovviamente, ma quello che mi chiedo è se io debba fare TUTTO quello che riguarda anche i meccanismi d'azione degli enzimi.
mi spiego: per esempio nelle rezioni del ciclo di Krebs ci sono 8 passaggi e per ogni passaggio il libro mi fa vedere ...

L’Algebra lineare, che usiamo correntemente, è detta “lineare” perché le proprie “relazioni” hanno “caratteristica di trasferimento lineare”?
Questo implica che ogni “relazione algebrica” non può essere in grado di tener conto delle “distorsioni” dovute a “caratteristiche di trasferimento non lineari”?
Detto in altri termini, una qualsiasi “relazione di Algebra lineare” può descrivere compiutamente un fenomeno fisico che abbia caratteristiche di trasferimento non lineare?
Buon giorno , sono uno studente di terza media e fra qualche giorno dovrò sostenere un esame!! Mi servirebbero delle idee in quanto non so ancora cosa portare e purtroppo i miei prof. vogliono uno schema di tutte le materie!!!
Per favore aiutatemi !!
Avrei intenzione di portare la Seconda Guerra Mondiale, ma ci sono alcune materie come musica e francese che non so proprio!!! :!!! :!!!
breve riassunto sulle cose più di impotanti da sapere su platone e aristotele

Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con questo esercizio. Potreste aiutarmi? Dato il sistema omogeneo
$ ( ( 3 , 1 , 0 , 5 ),( 2 , -1 , 1 , 1 ),( 5 , 0 , -3 , 7 ) ) ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) = ( ( 0 ), ( 0 ),( 0 ) ) $
determinare una base per lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato.
Io ho trovato le soluzioni ma come si trova una base delle soluzioni? Vi ringrazio in anticipo.

Ho fatto oggi questo esercizio, ve lo posto con i miei ragionamenti, vorrei sapere se ci sono o meno errori.
le rette sono:
$r$:
${(x+y-1=0),(2x-z=0)}$
$s$:
$x=y=z$
devo dire se sono parallele o sghembe:
vedo i loro vettori direttori che sono:
$V_r(-1;1;-2)$
$V_s(1;1;1)$
sono sghembe.
Trovare la distanza di $r$ dall'origine.
Io l'ho pensato così:
prendo il vettore direttore di $r$ e trovo un piano ...

Salve ragazzi data la forma differenziale $ -(x - y)^-2 dx + (x - y)^-2 dy$ devo capire se è integrabile.
Sono a giunto a dire che è una forma chiusa,ma non riesco a capire se è integrabile ,ho provato ad integrarla su una curva chiusa ma con scarsi risultati,voi come procedereste?

Salve a tutti. Premetto che sono un autodidatta (ancora a livello base ), quidi probabilmente le mie domande vi appariranno un po' sciocche . Comunque volevo proprvi un "problema" che mi è venuto in mente andando all'università in treno . Allora:
Il "gioco" è molto semplice, le ferrovie dello stato "contro" i passeggeri .
Le strategie delle ferrovie dello stato/controllori potrebbero essere controllare/non controllare, mentre quelle dei passeggeri pagare/non pagare (il biglietto ...

ciao, oggi ho quasi perso la testa con questo tipo di calcoli!
Su internet riguardo questo argomento ho trovato pochissime argomentazioni, quelle esistenti non comprendono tutte le possibili situazioni che si incontrano, soprattutto le potenze noto che si tende a mostrare solo quelle positive o su numeri interi e molto poco quelle negative su frazioni; stessa cosa la notazione scientifica e le grandezze... ma forse è solo perché non so scrivere la giusta parola chiave che mi mostri tali ...
Ho l'appello l'11 gennaio con il prof Manzoli, sapete dirmi pressapoco le domande tipo, gli argomenti che e' piu' solito chiedere?
Grazie 1000 in anticipo!!! :D
Salve,
Non riesco a trovare una soluzione a questo problema:
Data la successione ${a_n}$ a termini positivi tale che $a_{n+1}=\frac{a_n}{\alpha+a_n}$ con $\alpha>0$ provare che è convergente.
E poi:
Dare condizioni su $a_n$ ed $\alpha$ sufficienti ad assicurare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^{+\infty} a_n$
Ora, io ho provato a vedere se $a_n$ è monotona decrescente e che quindi converge al suo estremo inferiore attraverso la verifica ...

Salve! Vorrei dei chiarimenti a proposito delle derivate parziali.
Se mi viene dato una funzione del tipo:
$ { ( (x^2+y^2-x^2*y^2)/(x^2+y^2) , ", se " (x;y) != (0;0) ),( 0 , ", se " (x;y)=(0;0)):} $
E mi viene chiesto:studia l'esistenza delle derivate parziali in tutto il dominio.
Che devo fare?
Grazie

Salve
Essendo abituato a fare domande nella sezione per la scuola secondaria di secondo grado, non so se posso postare anche qui e non so neanche se sia la sezione giusta ma ho una piccola curiosità: qualcuno potrebbe dirmi cos'è quella cosa raffigurata nel mio avatar? So che è una cosa tipo "paraboloide" e che dovrebbe essere una quadrica (come l'iperboloide e l'ellissoide), ma muoio dalla voglia di saperne un po' di più, nel mio piccolo ovviamente
io avrei pensato di portare agli esami:
STORIA=nazismo/2 guerra mondiale
SCIENZE=mendel
GEOGRAFIA=america
INGLESE=new york
ARTE=picasso
SPAGNOLO=guernica
LETT= ?
MUSICA=?(no il jazz)
potete aiutarmi ????????????????? grazie 1000 :!!! :hypno