Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annauniverso-votailprof
Ragazzi sapete dirmi che domande fà il prof. Poidomani durante l'esame del suo libro senza la sicilia l'Italia non è nazione? Vi sarei grata ciao a tutti

zacka1
ciao a tutti raga ,ho un problema tanto stupido che non riesco a risolvere da solo. Non so come ma da qualche tempo clicco su una icona del desktop e si illumina ,dopo clicco su un'altra e invece di illuminarsi solo la seconda mi ritrovo con due icone illuminate contemporaneamente ,se clicco su una terza mi ritrovo 3 icone illuminate contemporaneamente e cosi via se clicco su una 4 icona . come mai accede tutto cio' al mio fedele computer ? Aiuto ,zacka
5
1 giu 2010, 20:24

.natalia
British prime minister Miglior risposta
ragazzi aiutatemi!! non sono riuscita a trovare niente sul primo ministro inglese vi prego aiutatemi mi serve per la tesina. anche un breve riassunto l'importante è che sia in lingua inglese e che parli del primo ministro inglese. Aggiunto 14 minuti più tardi: grazie mille
1
2 giu 2010, 15:16

ussy
Multum rei publicae profuit domi bellique M. Porcius Cato. Huic homini in omnibus rebus acre ingenium singularisque industria ac diligentia interant: nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et magnus imperator et probabilis orator et cupidissimus litterarum fuit. Adulescens bello punico secundo, proelio apud Senam, quo cecidit Hasdrubal, frater Hannibalis, interfuit. In hac pugna eius opera magni extimata est. Consul ex Hispania triumphum deportavit. P. Cornellus Scipio Africanus, ...
1
2 giu 2010, 09:39

alvedalved
qualcuno mi sa dire se alla maturità classica del 1965 era presente la prova scritta versione dall' italiano al latino?
1
2 giu 2010, 12:55

bord89
il testo dell'esercizio è questo: Una tavola di legno (densita’ $ρ = 900(Kg)/m^3$) omogenea, di area $S = 1m^2$ e spessore H = 10cm, e’ parzialmente immersa nell’acqua di un lago calmo, con la superficie S parallela alla superficie dell’acqua. Nel seguito si indichi con Z lo spessore della tavola che emerge dall’acqua e si trascuri l’attrito viscoso dell’acqua. in una domanda si chiede di determinare la funzione Z(t) se al tempo t=0 la tavola viene lasciata libera da ferma da Z = 0. ...

Draxent
Ciao a tutti !!! Su un compito di preparazione ho trovato questo esercizio : $ int_(-(pi/2))^(0) ((1+cosx) / (1+senx))dx $ Con la domanda : stabilire se esiste finito usando un criterio di integrabilità. Io so solo che una funzione è integrabile se è continua, ma non conosco nessun criterio di integrabilità. Ho provato a guardare sul libro e su internet ma non ho trovato molto. Voi mi sapete dire qualcosa? Poi ho guardato sulle soluzioni e vi era questo : L'unico punto di discontinuità è -pi/2, punto in cui ...
7
28 mag 2010, 06:59

delano
Buongiorno, vi propongo questo esercizio di geometria che non sono ancora riuscito a completare. Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta $ r $ passante per i punti $ A (2,-3,1) $ e $ B (3,-1,2) $. Rappresentare la retta $ t $ passante per $ S(1,-1,-1) $ ortogonale e incidente la retta $ r $. Mi sono trovato la rappresentazione parametrica della retta $ r $, dalla quale ho ...
37
31 mag 2010, 11:05

lapoalberto77
salve, ho la seguente equazione diofantea già svolta: $3x+7y=2$ essa è risolubile in $ZZ$, perchè $MCD(3,7) = 1|2$. Allora, essendo $1 = (-2)3 + (1)7$, si ha $2 = (-4)3 + (2)7$. Una soluzione intera è quindi $(-4,2)$. Un'altra soluzione è $(10,-4)$. pongo ora le mie domande per ricavare correttamente e senza problemi questo $1 = (-2)3 + (1)7$ ho seguito il procedimento per calcolare l'identità di bezout tramite ...

nato_pigro1
$Q: x^2+4y^2-6z^2-2x+8y-2=0$ Noto che è una quadrica non degenere. Passo in coordinate proiettive e interseco con il piano $x_3=0$ ottengo una conica a sua volta non degenere e a punti reali. Quindi $Q$ è un iperboloide. Iperbolico o ellittico? qui è il problema: o lo vedo scritto nella forma $AB=CD$ (e non lo vedo), oppure prendo un punto che appartiene alla conica, ne prendo il piano tangente e lo interseco con la conica. Se sono due rette reali distinte ...

antho91
$D $(tgx)^senx ...(sarebbe tangente di x elevato a sen x)...
7
2 giu 2010, 12:22

Daniele84bl
Ciao a tutti, ho un problema con i seguenti due radicali. 1 = $root(2)((m^2+2m+4)/(m-3))*root(2)((m-2)/(m^3-8))*root(2)(1/(m-3))$ 2 = $root(2)((4ab)/(a-b))*root(3)((a+b)^2/(4ab)-1)*root(6)(1/(4ab))$ In pratica non riesco a concluderle. Raccolgo in fattori lì dove possibile, faccio il comune multiplo degli indici lì dove necessario. Però mi fermo a questi passaggi per la prime e per la seconda: 1 = $root(2)([(m(m+2)+4)/(m-3)]*[(m-2)/[(m+2)(m+2)(m-2)]]1/(m-3)$ 2 = $root(6)([(12a^3b^3)/(a-b)^3]*[(a+b)^4/(8a^2b^2)-1]1/(4ab)$ Ho già fatto qualche errore o semplicemente sbaglio a proseguire? Il libro confermerebbe che la prima risulta $1/(m-3)$ e la ...
4
2 giu 2010, 10:15

Vincent2
Ho da calcolare questi 2 limiti per $lim_(x,y -> 0,0) x^2/y$ Ne verifico l'esistenza vedendo sei limiti sugli assi coordinati sono uguali. Mi viene che in effetti il limite non esiste in quanto f(x,0) non esiste. E' giusto il ragionamento? In quest'altro invece i limiti vengono diversi $lim_(x,y -> 0,0) ye^(-1/(x^2))$ Grazie per le conferme Inoltre volevo sapere, se i limiti sugli assi coordinati sono uguali, f(x,y) tende a quel valore di $l$??
7
2 giu 2010, 12:26

giggio1990
$ lim_(n -> oo)SUP|fn(x)-fx|=0 $ chi puo spiegarmi perche per la convergenza uniforme delle successioni di funzioni bisogna verificare questo limite! ho capito la differenza tra uniforme e puntuale..ma non questo!
12
2 giu 2010, 10:55

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente esercizio: Nel gruppo simmetrico $S_9$ si consideri la permutazione: $alpha=((1,2,3,4,5,6,7,8,9),(7,6,5,8,9,4,3,2,1)) $. 1) Trovare l'ordine di $alpha$; 2) Trovare $alpha^(-1)$; 3) Si dica quanti sono i sottogruppi di $<alpha>$ e per ciascuno di essi si individui un generatore; 4) Qual è il sottogruppo di $<alpha>$ che coincide con $<alpha>nnA_9$? [Con $A_9$ si denota il sottogruppo alterno]. Ho risolto i primi due punti ma non ...

stenel
Ciao a tutti, ho un problema nel capire le successioni numeriche tramite la regola per ricorrenza. La dispensa mi cita questo esempio: ${a_k}: a_k = (-1)^k * a_(k-1)/a_(k-2); kinN, k>=2, a_0=1, a_1=2$ quindi applicando le sostituzioni ottengo: $a_4 = (-1)^4 * a_(4-1)/a_(4-2) = 1* a_3/a_2 = 1 * (-1)/2 = -1/2$ Io non riesco a capire come mai $a_3$ diventa $-1$. A me secondo logica al posto di quel $-1$ tornerebbe $3$..quindi come risultato finale otterrei un $3/2$. Qualcuno mi può aiutare a capire?
1
1 giu 2010, 20:24

martinalettera91
vorrei qualche idea sulla mia tesina per la maturita(liceo linguistico) sul tema della creatività
1
2 giu 2010, 08:59

caccons23
situazione sociale della germania nel secondo dopoguerra
1
2 giu 2010, 11:35

^Tipper^1
Ciao! Ho preso questo testo dell'esame di maturità del 2007. Si considerino i triangoli la cui base $AB=1$ e il cui vertice $C$ varia in modo che l'angolo $C\hatAB$ si mantenga doppio dell'angolo $A\hatBC$. Riferito il piano ad un conveniente sistema di coordinate, si determini l'equazione del luogo geometrico $gamma$ descritto da $C$. Del triangolo, riesco a calcolarmi la lunghezza dei lati in funzione di ...
3
1 giu 2010, 18:08

Darèios89
[tex]\frac{x}{|x|}*x^2[/tex] Mi è riuscito il grafico a meno dell'intersezione con gli assi. Il dominio dovrebbe essere [tex]]-\infty,00,+\infty[[/tex] Quindi la mia funzione vale: [tex]\frac{x^3}{x}[/tex] se x>0 [tex]\frac{x^3}{-x}[/tex] se x