Aiuto Silmagister... versione super difficile di Cornelio Nepote
Aiuto.. mi aiutate ad analizzare questa versione di nepote?
dobbiamo fare un analisi dettagliata della versione: principali, subordinate, coordinate, ablativi assoluti, consecutive, relative, finali, verbi con costrutti particolari... abbiamo gia fatto la sintassi dei casi quindi potrebbe starci qualche doppio dativo o regola dell'accusativo cose così..
ultimamente abbiamo studiato anche la sintassi del verbo. domani è l'ultimo giorno di latino.. e mi chiamerò a me..
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno o almeno ci proveranno..
titolo: Grandezza di Timoteo
autore: Cornelio Nepote
libro: le ragione del latino 2 pag. 184 n.393
Timotheus, Cononis filius, classi praefectus circumvehens Peloponnesum, Laconicam populatus, classem eorum fugavit, Corcyram sub imperium Atheniensium redegit. Quo facto laecedaemonii de contentione destiterunt et Atheniensibus imperii maritimi principatum concesserunt. Quae victoria tantae fuit Atticis laetitiae ut tum primum orae Paci sint factae. Cuius laudis ut memoria maneret, Timotheo publice statuam in foro posuerunt. Hic cum esset magno natu et magistratus gerere desisset, bello Athenienses undique premi sunt coepti. Tum fit Menestheus praetor, filius Iphicratis, gener Timothei, et ut ad bellum proficiscatur decernitur. Huic in consilium dantur viri duo, usu sapientiaque praestantes, pater et socer.
grazie ancora.. :hi :hi
Aggiunto 4 ore 50 minuti più tardi:
grazie per la traduzione... ma a me serviva l'analisi
dobbiamo fare un analisi dettagliata della versione: principali, subordinate, coordinate, ablativi assoluti, consecutive, relative, finali, verbi con costrutti particolari... abbiamo gia fatto la sintassi dei casi quindi potrebbe starci qualche doppio dativo o regola dell'accusativo cose così..
ultimamente abbiamo studiato anche la sintassi del verbo. domani è l'ultimo giorno di latino.. e mi chiamerò a me..
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno o almeno ci proveranno..
titolo: Grandezza di Timoteo
autore: Cornelio Nepote
libro: le ragione del latino 2 pag. 184 n.393
Timotheus, Cononis filius, classi praefectus circumvehens Peloponnesum, Laconicam populatus, classem eorum fugavit, Corcyram sub imperium Atheniensium redegit. Quo facto laecedaemonii de contentione destiterunt et Atheniensibus imperii maritimi principatum concesserunt. Quae victoria tantae fuit Atticis laetitiae ut tum primum orae Paci sint factae. Cuius laudis ut memoria maneret, Timotheo publice statuam in foro posuerunt. Hic cum esset magno natu et magistratus gerere desisset, bello Athenienses undique premi sunt coepti. Tum fit Menestheus praetor, filius Iphicratis, gener Timothei, et ut ad bellum proficiscatur decernitur. Huic in consilium dantur viri duo, usu sapientiaque praestantes, pater et socer.
grazie ancora.. :hi :hi
Aggiunto 4 ore 50 minuti più tardi:
grazie per la traduzione... ma a me serviva l'analisi
Miglior risposta
Timoteo, figlio di Conone, Ateniese, comandante della flotta, circumnavigando il Peloponneso, dopo aver saccheggiato la Laconia, mise in fuga la loro flotta, ridusse Corcira sotto il potere degli Ateniesi, lui stesso unì come gli alleati gli Epiroti, gli Stamani, i Caoni e tutte quelle popolazioni che si affacciano su quel mare. Per tale fatto i Lacedemoni desistettero dalla lunga lotta e concessero spontaneamente agli Ateniesi il primato del potere marittimo e stabilirono la pace con queste leggi, affinchè gli Ateniesi fossero padroni per mare. E tale vittoria fu di così grande gioia per gli Attici che allora per la prima volta furono fatti gli altari per la Pace ed a quella dea fu dedicato un lettisternio. Perchè poi rimanesse il ricordo di quella fama, per Timoteo posero pubblicamente una statua nel foro. Quando era ormai in età avanzata ed aveva smesso di esercitare le magistrature, gli Ateniesi cominciarono ad essere incalzati da ogni parte dalla guerra. Diventa comandante Menestao, figlio di Ificrate, genero di Timoteo, e si decide che parta per la guerra. Gli si affiancano due consiglieri eccellenti per esperienza e intelligenza, il padre e il suocero.*-*
Miglior risposta