Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonima91
ciao a tutti, vorrei sapere cosa si intende per fideiussione e avallo...qualcuno me le potrebbe spiegare? :hi
1
17 giu 2010, 10:23

peppe292
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum (e anche della materia...) Ho un esercizio che non ho capito come svolgere: Si consideri il sottospazio $ H=L $( $ (1,-1,2,1),(0,2,1,-1),(1,1,3,0),(2,0,0,1) $ ) 1) Determinare la dimensione e una base di H. 2) Il vettore (1,0,0,0) appartiene ad H? Allora, la prima richiesta è abbastanza facile, e tramite l'algoritmo di Gauss mi sono ricavato la base che è $ B=(1,-1,2,1),(0,2,1,-1),(2,0,0,1) $ che ha ovviamente dimensione 3. Il problema mi sorge invece con la seconda parte ...
7
16 giu 2010, 13:55

BlackAngel
Ciao a tutti, per favore mi potreste fornire una spiegazione esauriente e completa delle soluzioni dei due problemi dell'esame di stato 2007 dato che ho provato a cercare su internet ma non è servito a molto?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
1
17 giu 2010, 09:37

tony995
Ecco la versione: Catone il Censore Cum Cato quaestor Scipioni Africano obtigisset in Sicilia, cum duce parum amice vixit; nam, tam parsimoniae amans erat, ut numquam probaverit Scipionis sumptus. Quare Romam remeavit ibique palam vìtam Scipionis reprehendit; dictitabat Scipionem cum pallio et crepidis ambulare, palestrae operam dare, militum licentiae indulgere. Tanta asperitate erat Cato, ut etiam matronarum luxum obiurgaret. Nam in medio ardore belli Punici, Oppius, tribunus plebis, ...
1
17 giu 2010, 10:45

BlackAngel
INTEGRALE 2007 Miglior risposta
Ciao ragà, stò svolgendo la traccia dell'esame di stato 2007 e non riesco a capire come si svolge questo integrale [math]\int_\ sqrt{1-x^2}dx[/math] Per favore potreste spiegarmi come si risolve?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
2
17 giu 2010, 09:04

userina
Premetto, ho provato tanti modi, ma niente xD Spero possiate aiutarmi =)
5
16 giu 2010, 12:50

slash2
Salve a tutti!! Sto cercando di risolvere questo esercizio sulla stima di massima verosimiglianza nel caso di una variabile casuale bivariata ma non so se sto procedendo in modo corretto, per cui vorrei chiedervi un aiuto per poter capire se sto sbagliando e cosa nel caso. Vi ringrazio anticipatamente tutti per qualsiasi tipo di aiuto. Di seguito posto la traccia dell'esercizio e la risoluzione che ho dato io...spero sia corretta... Siano ($x_i$,$y_i$) ...
7
17 mag 2010, 16:36

mazzy89-votailprof
se ho una funzione $f(x,y)$ e devo cercare i max/min relativi ed assoluti in un insieme ben definito allora questi vanno cercati sulla frontiera o internamente dove non esistono le derivate oppure se esistono sono uguali a zero. Domanda: come mi trovi e come definisco i punti in cui la derivata non esiste?

zipangulu
Io so che data una successione di funzioni $f_n(x)$ essa converge se il $lim(n->+oo) f_n(x)=L$ con L finito,fin qui ci dovrei essere,ditemi se sbaglio qualcosa Ora io ho il seguente esercizio: Determinare l'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite della successione di funzioni: $f_n(x)=[(cosx)^n+2]/[2+x^(2n)]$ quindi dovrei studiare il limite: $lim(n->+oo) f_n(x)$ e vedere per quali valori di x tale limite esce finito ma mi sembra difficile e non so come studiarlo,mi date qualche ...
4
16 giu 2010, 23:40

Sandruz1
Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo dubbio riguardo questo esercizio: Si determini l'insieme $H$ degli elementi invertibili del monoide $(Z_16)$. Si provi che $H$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione e che $(H,.)$ è un gruppo. Si calcoli il periodo di ogni elemento di $(H,.)$ e si deduca che $H$ è ciclico. Allora, ho trovato $H={1,3,5,7,9,11,13,15}$ ossia tutti gli elementi invertibili "$MCD(n,16) =1$ Adesso viene ...

natia88
Sia g un gruppo e sia $varphi:G xx X->X$ un'azione. Sia H sottogruppo normale di G. Sia $X^H={x\in X |hx=x" per ogni "h\in H}$ l'insieme dei punti fissi di H. Allora il gruppo $K=G//H$ agisce su $X//H$ tramite $(gH,y)->gy$ e si ha $(X^H)^K=X^G$. In generale un gruppo G agisce su un insieme X se esiste una funzione da $GxX->X$ denotata con $(g,x)->g*x$, tale che : 1) $1*x=x$ per ogni $x\in X$, dove 1 è l'elemento neutro di G; 2) ...

natia88
Si consideri l'operazione $ZZxRR->RR$, $(m,x)->x+m$ del gruppo additivo $ZZ$ su $RR$ e si dimostri che il quoziente $RR/ZZ$ è compatto. Sappiamo che il quoziente di un compatto è compatto...ma nè $RR$ e nè $ZZ$ lo sono...sto facendo confusione?
5
16 giu 2010, 10:10

lerk-votailprof
come funziona? qualcuno lo ha fatto? In che consiste? (mi sono iscritto a quello del primo marzo)
6
19 feb 2010, 02:03

giulio.ge
Vorrei un aiuto per la tesina. La faccio sull'ignoranza. Mi ci rientrano cosi inglese con 1984 dove cita ignorance is strength,poi la dittatura nazista e fascista,e anche leopardi. Pero ho dei problemi con fascismo e nazismo nell'ambito del non conoscere,nel senso loro controllavano l'educazione per far restare il popolo fedele al reich ma nn trovo informazioni.
0
17 giu 2010, 10:33

natypink91
CIAO HO BISOGNO DI UN AIUTO. MANCANO SOLO 5 GIORNI E NON HO ANOCRA UNA TESINA. HO SCELTO COME TEMA "essere e apparire" ma non ho ancora trovato tutti i collegamenti per le materie. ho dato un' occhiata su web ci sono tante tesine da cui poter prendere spunto ma nessuna svolta alla ragioneria. le materie sono: italiano : la prof mi ha suggerito pascoli e d'annunzio storia: il totalitarismo quindi con la figura di mussolini e hitler e poi parlare della seconda guerra mondiale inglese: ...
2
17 giu 2010, 09:06

driver_458
L'anno prossimo dovrò affrondare l'ultimo anno di liceo scientifico e vorrei prepararmi bene per poter superare il tanto temuto esame di matematica facendo qualcosa già da ora. Cosa devo ripetere bene, in particolare dei programmi degli anni precedenti? Quali sono i migliori siti internet e libri dove vi sono esercizi della stessa difficoltà dell'esame di stato già svolti e da svolgere?
1
17 giu 2010, 09:39

jing09
Raga, mi serve l'introduzione alla mia tesina. Come tema ho scelto il ritratto. Principalmente mi servono i commenti, xke' e' utile e vantaggi e non la sua evoluzione nel tempo.
1
15 giu 2010, 15:33

damiano.mac
Ciao a tutti vorrei chiedere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi per collegare con economia aziendale diritto e finanze. di economia aziendale porto l'influenza delle tecnologie nel mondo bancario e in inglese l'e-commerce.. grazie in anticipo Aggiunto 1 giorni più tardi: in che senso che programma faccio? purtroppo il programma non ce l'ho se puoi consigliarmi qualche argomento inerente... grazie Aggiunto 53 secondi più tardi: in che senso che programma faccio? purtroppo il ...
1
15 giu 2010, 15:07

pavola1
Salve, avrei bisogno di un aiuto per capire come si svolge questo tipo di esercizi: Calcolare l'area della frontiera dei seguenti insiemi:$<br /> 1. $E={(x,y,z) in RR^3 : sqrt(x^2+y^2)
4
15 giu 2010, 17:19

eskandar91
help me! frequento l'istituto tecnico x il turismo e vorrei svolgere la tesina in cui il tema principale è munch e l'urlo però nn so cm collegare???? se potete aiutarmi Aggiunto 1 giorni più tardi: allora: le materie sono: arte, italiano, storia, economia turistica, diritto, inglese, francese, tedesco e matematica
1
15 giu 2010, 13:59